1 ora fa: Scontro auto-moto sulla Statale 106 a Mirto: Centauro in ospedale
10 minuti fa: Ricominciare è possibile: aperte le iscrizioni ai corsi serali dell’IIS Palma Green Falcone Borsellino
1 ora fa:Dal Belgio all’aperitivo rurale: Barbieri esalta l’esperienza della Calabria straordinaria
2 ore fa:Castrovillari si prepara alla 39esima Estate Internazionale del Folklore e del Parco del Pollino
15 ore fa:Carcinoma della prostata, dieci diagnosi salvavita in poco più di un mese grazie alla biopsia fusion
40 minuti fa:Salute nelle aree interne: Bocchigliero continua a promuovere giornate di prevenzione
14 ore fa:«Basta contratti "pirata" che erodono diritti, abbassano i minimi salariali e alimentano una concorrenza distorta»
1 ora fa:Le accuse di favoreggiamento dell'immigrazione cadono davanti al GUP: assolti due imprenditori
13 ore fa:Cisl Calabria: «Fortissima preoccupazione per i ritardi nella spesa del Pnrr»
14 ore fa:Nuovi investimenti nelle contrade: sport e scuole al centro dei progetti

Meteo, continua il maggio anomalo: prossima settimana tra pioggia, vento e qualche schiarita

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - È un maggio anomalo quello osservato fin qui sull’Italia, caratterizzato da tempo instabile, piogge e temperature al di sotto delle medie del periodo. La causa di questa dinamicità del tempo è da ricercare nel quadro sinottico in cui è presente una vasta area depressionaria sul Mediterraneo, alimentata da aria fredda in quota; la combinazione dell’aria fredda negli alti strati atmosferici e del riscaldamento solare sulla superficie terrestre, favorisce i moti verticali e quindi l’instabilità a cui stiamo assistendo in questi giorni.

Nelle prossime ore il maltempo si concentrerà al Centro Nord con piogge, temporali, grandinate e neve a quote relativamente basse, mentre al Centro Sud avremo il transito di nuvolosità irregolare che potrà da luogo a qualche acquazzone, alternato a momenti più soleggiati.

Variabilità quindi, sui versanti orientali della Calabria, anche se soffieranno venti intensi di Scirocco, soprattutto sui capi ionici esposti. Fine settimana tutto sommato discreto, in attesa di un più intenso peggioramento che avverrà proprio a cavallo tra Domenica notte e Lunedì, quando un vortice depressionario dal Nord Africa inizierà a richiamare aria umida verso le nostre zone. Nel dettaglio avremo molte nubi, piogge abbondanti e continue, per gran parte della giornata e venti sostenuti da Sud-Est.

Il vortice depressionario risalirà poi Martedì verso il Centro Italia apportando maltempo su gran parte delle regioni centro meridionali ed in particolare sui settori tirrenici calabresi, mentre sullo Jonio avremo nubi, schiarite e qualche piovasco intermittente. La caratteristica di questo vortice sarà quella di raggiungere livelli di pressione molto bassi, raramente osservati in Maggio e che porteranno venti anche di burrasca, mareggiate intense sulle coste esposte e possibili danni. Le zone che si affacciano sul Golfo di Corigliano resteranno in parte protette da questi flussi meridionali, grazie alla presenza della Sila, anche se ci sarà occasione per raffiche intense e il mare risulterà molto mosso o agitato a largo.

A seguire Mercoledì avremo ancora variabilità ma con tempo in graduale miglioramento, mentre Giovedì e Venerdì l’alta pressione garantirà giornate stabili e soleggiate. Le temperature nei prossimi giorni non subiranno variazioni di rilievo, minime di notte tra 13 e 15°C, massime tra 20 e 23°C. L’incognita resta per il prossimo fine settimana quando un nuovo vortice depressionario potrà tornare a farci visita, ma ne riparleremo meglio nel prossimo aggiornamento.

foto in copertina Il ciclone previsto Lunedì dal Modello Europeo ECMWF (fonte: meteociel.fr)

Paolo Bellantone
Autore: Paolo Bellantone

Diplomato al Liceo Classico San Nilo di Rossano e da sempre appassionato di meteorologia, ho approfondito i miei studi in questo settore con una laurea magistrale in fisica dell’atmosfera e meteorologia presso l’Università di Bologna. Ho l'interesse per tutto ciò che riguarda la scienza, la cultura e l'ambiente. Dopo due master nell'ambito della sicurezza nazionale e gestione delle crisi, ho iniziato la mia carriera presso il Centro Meteo Idrologico di Protezione Civile della Regione Liguria dove ho svolto l'attività di emissione allerte sulla base di valutazioni meteo-idrologiche. Ho esperienza nel settore della comunicazione scientifica e all'interno del team di Rai Meteo, mi occupo attualmente di redazione e presentazione delle previsioni meteo su TGR Liguria, Radio1 e Rai Isoradio e corrispondenza meteo per Rai News e UnoMattina su Rai1