4 ore fa:Trebisacce, Amministrazione e commercianti ambulanti a confronto sul nuovo bando del mercato mensile
8 ore fa:Vertenza Enel, Straface: «Nessun posto di lavoro si deve perdere»
4 ore fa:Presentato a Cosenza il Rendiconto Sociale dell'Inps provinciale
7 ore fa:"Nuove Radici" apre il dibattito a Co-Ro: partono gli incontri sulle grandi e piccole vertenze del territorio
5 ore fa:Cozzo del Pesco, monumento all'abbandono che "terrorizza" i bambini: «È un disastro, nessuno interviene»
6 ore fa:Nuovo allestimento per la Pinacoteca di Saracena: in mostra le opere di metà Novecento
5 ore fa:Il "Palma Green Falcone Borsellino" sempre più europeo: parte la mobilità docenti di Eramus Plus
8 ore fa:GenerAZIONI fa tappa a Rossano: il futuro dell’impresa italiana passa dal dialogo tra generazioni
8 ore fa:Dai monti del Pollino ai vigneti del Crati: le cantine del nord est conquistano Golosaria Milano 2025
6 ore fa:Dopo Rossanese-Trebisacce mano pesante del giudice sportivo

La pubblicità che guarda al passato, Giuseppe Stigliano e la rivoluzione del marketing sostenibile

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - La storia che vogliamo raccontarvi oggi è quella di un giovane castrovillarese, Giuseppe Stigliano, tra le figure più promettenti del marketing mondiale, divenuto da poco global Ceo degli Spring Studios di Londra.

Il suo percorso, come quello di molti altri, inizia con il trasferimento a Milano. Lì studia e poi lavora per la J. WalterThompson, agenzia pubblicitaria americana, fondata da Sir Martin Sorrell.

Successivamente, in occasione di un evento alla presenza dell’inventore del marketing moderno, Philip Kotler, accade qualcosa che cambierà per sempre la carriera di Stigliano. Kotler è entusiasta dell’intervento di questo giovane promettente comunicatore e gli propone di scrivere un libro.

Il titolo è Retail 4.0 e diventa subito un successo. Come racconta al Sole24Ore, «da lì, mi esplode una carriera da relatore e speaker».

Conferenziere e relatore di fama, quindi, con un obiettivo tra i tanti: smontare i pregiudizi sul marketing e le sue strategie per promuovere un’idea innovativa e sostenibile di pubblicità.

«Siamo sempre visti negativamente -afferma-, come quelli che ti vogliono vendere un prodotto inutile di cui non hai bisogno».

Una visione aggravata anche dalla relazione che c’è fra consumo e questione ambientale. Ma Stigliano guarda oltre e pensa a come il marketing possa rappresentare, invece, uno strumento capace, attraverso la comunicazione e lo stesso linguaggio, di invertire la rotta.

Se fino ad ora la comunicazione ha spinto le masse a comportamenti dannosi per il pianeta e gli ecosistemi, allo stesso modo adesso potrà essere sfruttata per lo scopo inverso.

Di questo, Stigliano, è convinto e per promuovere questo cambiamento scomoda gli dèi e la cultura magnogreca: «La mitologia classica con i suoi dèi potentissimi ma anche con lati deboli, ognuno con un suo potere che si accompagna anche a difetti, mi ha ispirato: sono la versione arcaica dei moderni supereroi di film e fumetti». Un dualismo di fondo ricorrente, che caratterizza anche settori come questo.

«C’è urgenza – prosegue - di ritrovare un equilibrio nel sistema economico. Abbiamo abusato della globalizzazione. Ci vuole un marketing che concili gli opposti, re-istruisca le persone, le re-indirizzi verso comportamenti virtuosi. I supereroi, come le divinità greche, sono dei modelli di comportamento, gli influencer dell’antichità».

E sulla sua terra d’origine, dove vorrebbe tornare a vivere: «Sogno un casolare, tra gli ulivi, dove pensare il futuro, ma sempre girando il mondo».

fonte intervista: Il Sole24Ore

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.