2 ore fa:Fapi presenta a Cerchiara l’opera “Sud, il capitale che serve” di Carlo Borgomeo
4 ore fa:Il Questore Michele Maria Spina saluta la Provincia di Cosenza
3 ore fa:Grande partecipazione alla prima convocazione plenaria del Gal Pollino Sviluppo
28 minuti fa:La Calabria finanzia 58 borse in più rispetto al precedente anno accademico
1 ora fa:Ricette della tradizione calabrese per riutilizzare gli avanzi e combattere lo spreco di cibo
2 ore fa:Il duo pianistico di Jacopo Mai e Davide De Luca aprirà la stagione autunnale de "La Città della Musica"
4 ore fa:Carlo Levi: da stamattina in uso le 4 aule donate dalla Roncalli
1 ora fa:Partito il progetto "Yes I start up Donne Calabria": Finanziamenti fino a 62mila euro
3 ore fa:Incontri medico-paziente, il Circolo Culturale Rossanese ospiterà l'incontro "Il Mal di Testa"
58 minuti fa:«La discarica di contrada "La Silva" va chiusa. È un macigno sulle spalle dei cittadini»

Co-Ro, concluso il quinto appuntamento del Percorso Pastorale Diocesano “Sui passi del Concilio”

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSSANO - Sabato 27 maggio nella la Parrocchia Santi Nicola e Leone in Corigliano-Rossano si è svolto il quinto appuntamento del Percorso Pastorale Diocesano “Sui passi del Concilio” nel 60° anniversario del Concilio Ecumenico Vaticano II.

«Dopo un momento iniziale di preghiera - si legge nella nota - il coordinatore del percorso don Giuseppe Ruffo, dopo i saluti, ha introdotto i presenti alla tematica dell’incontro sulla Costituzione pastorale sulla Chiesa nel mondo contemporaneo “Gaudium et spes” e ha presentato il relatore padre Onofrio Farinola, cultore di Pastorale del Creato ed Ecologia Integrale, che ha conseguito il Dottorato in Teologia Pastorale presso la Pontificia Università Teologica dell’Italia Meridionale di Napoli.

Diverse le pubblicazioni da lui curate, a carattere spirituale e teologico. Attualmente svolge il suo ministero pastorale nella Parrocchia S. Maria Assunta in Bocchigliero ed è membro del Tavolo di Studi del Creato della CEI e del gruppo culturale EcoOne del Movimento dei Focolarini, nonché del tavolo di studio dei ricercatori scientifici degli scritti del magistero di don Tonino Bello.

Il relatore ha ribadito che questo è un documento dal sapore tutto umano e che riassume tutto il Concilio, esso è diviso in due parti: l’aspetto dottrinale e l’aspetto applicativo/pastorale. Si è poi soffermato sulla parola pastorale e la cui forma di azione è annunciare e celebrare Cristo morto e risorto. Il principio della pastorale è l’Incarnazione di Gesù e il soggetto della pastorale sono tutto gli uomini. Infine ci ha ricordato che anche il Sinodo che stiamo vivendo è frutto del Concilio e ci sta aiutando a cambiare lo stile per una nuova pastorale.

Dopo i vari interventi in sala ha concluso l’incontro S. E. l’Arcivescovo Mons. Maurizio Aloise, affermando che la Chiesa tra gli uomini ha il compito di ascoltare e farsi ascoltare con un atteggiamento di dialogo con la forma della conversazione spirituale, una Chiesa a servizio della comunità che si prende cura di tutti gli aspetti dell’umanità».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.