1 ora fa:Tpl: aumenta del 15% il monte chilometrico a Corigliano-Rossano
3 ore fa:A Cassano Jonio tutto pronto per l'avvio de "Labellaestate 2025"
3 ore fa:Al via il concorso fotografico "Tarsia fiorita - balconi che incantano"
21 minuti fa:Antenna 5G ad Acquaformosa: «Un danno irreversibile»
1 ora fa:Polizia: enorme dispiegamento di forze per la sicurezza dei cittadini
51 minuti fa:Dal castello alla biblioteca De Luca: viaggia nella storia e nelle emozioni per i bambini di Magnolia
2 ore fa:Gli attori di Maros protagonisti dei film "Il Vangelo di Giuda" e "Io non ti lascio solo"
4 ore fa:Monsignor Savino annuncia la convocazione della prossima assemblea diocesana
2 ore fa:San Cosmo Albanese è fiera per la nomina di Francesco Minisci come Procuratore della Repubblica a Frosinone
4 ore fa:Ritardi nella pubblicazione del bando Fna dell'Asp: centinaia di famiglie in attesa di risposte

Nuovo ospedale, lo scheletrato è finito: ora sarà necessario capire le prospettive del polo sanitario

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Lo scheletrato del nuovo ospedale è praticamente finito. I lavori sono ad uno stadio avanzatissimo ed entro la prima decade del nuovo anno la “massa ossea” della nuova struttura dovrebbe essere pronta. Noi siamo ritornati sui cantieri di Insiti e ad accoglierci, come sempre, c’era il project manager della società concessionaria dell’opera, la Angelo D’Agostino srl, Domenico Petrone (sarà ospite della prossima puntata dell’Eco in Diretta di mercoledì 21 dicembre 2022).

«Siamo al 91% dell’opera infrastrutturale» ci conferma il giovane ingegnere, originario di Corigliano, oggi a capo di uno dei più grandi, importanti e strategici cantieri della Calabria. «In poco meno di un anno e mezzo – precisa – abbiamo messo sù l’intero scheletrato dell’opera che ora è pronto per i lavori di chiusura, impiantistica e serramentistici.

Insomma, da gennaio smonteranno i carpentieri e all’interno degli oltre 35mila metri quadrati di località Insiti dovrebbero entrare tutte le squadre di lavoratori specializzati nell’idraulica, il cablaggio, le murature divisorie e quant’altro servirà a rendere attiva e funzionale la struttura.

«Ad oggi – spiega il project manager - abbiamo di fatto terminato la posa di tutte le colonne e dei solai disposti sui 5 piani sfalsati di cui si compone l’intero edificio del nuovo ospedale. Manca solo parte della copertura finale che contiamo di completare entro la prima metà di gennaio 2023 rimanendo in perfetta linea con il cronoprogramma».

E per fare questo il grande cantiere del nuovo ospedale non si fermerà nemmeno durante le feste. «A parte i giorni rossi – precisa Petrone – di Natale, Santo Stefano e Capodanno, gli operai lavoreranno anche nel giorno delle due vigilie. Abbiamo necessità di finire e di rimanere al passo con i tempi. Lo abbiamo fatto in questi ultimi 15 mesi, da quando dirigo il cantiere, nonostante l’intoppo di alcune varianti strutturali che avrebbero potuto dilatare considerevolmente i tempi, ovviamente non ci tiriamo indietro nemmeno ora».

Lo scheletrato del nuovo ospedale è ormai ultimato

Insomma, il “grosso” dell’opera è lì, è fatta. Ora occorre capirne le prospettive e soprattutto il suo futuro funzionamento. Atteso che, ad oggi, dopo che nei mesi scorsi avevamo lanciato l’allarme sul possibile “insabbiamento” della pratica nuovo ospedale a causa della mancanza di tutta la rete di servizi e sottoservizi che ad oggi ancora mancano attorno al costruendo presidio.

Al nostro allarme seguirono tante rassicurazioni e addirittura registrammo la posizione di chi, di fatto, minimizzò il problema. Sarà, ma da allora ad oggi ancora non si è mosso nulla per far sì che il nascente ospedale della Sibaritide venga fornito delle utenze idriche, di un sistema fognante, del metano, della rete e della linea elettrica a media tensione.

«Preoccupazioni inutili» - come ribatté qualcuno? Noi e i cittadini di Corigliano-Rossano e della Sibaritide speriamo proprio di sì. E per avere un primo riscontro di verità non bisognerà aspettare nemmeno troppo tempo: solo la fine di questo primo step, a metà gennaio.

Quella struttura è a un bivio: diventare un ecomostro oppure rappresentare la svolta dei servizi sanitari nella Calabria del nord-est

Marco Lefosse
Autore: Marco Lefosse

Classe 1982, è schietto, Idealista e padre innamorato. Giornalista pubblicista dal 2011. Appena diciottenne scrive alcuni contributi sulla giovane destra calabrese per Linea e per i settimanali il Borghese e lo Stato. A gennaio del 2004 inizia a muovere i passi nei quotidiani regionali. Collabora con il Quotidiano della Calabria. Nel 2006 accoglie con entusiasmo l’invito dell’allora direttore de La Provincia, Genevieve Makaping, ad entrare nella squadra della redazione ionica. Nel 2008 scrive per Calabria Ora. Nell’aprile 2018 entra a far parte della redazione di LaC come corrispondente per i territori dell’alto Jonio calabrese. Dall’1 giugno del 2020, accoglie con piacere ed entusiasmo l’invito dell’editore di guidare l’Eco Dello Jonio, prestigioso canale di informazione della Sibaritide, con una sfida: rigenerare con nuova linfa ed entusiasmo un prodotto editoriale già di per sé alto e importante, continuando a raccontare il territorio senza filtri e sempre dalla parte della gente.