7 ore fa:Crosia: Cambiavento deposita una mozione sulla “curva della morte”
11 ore fa:la Bottega del Dono, se il riscatto delle donne fa rima con arte e lavoro
4 ore fa:Fiamme al Traforo minacciano la chiesa di San Bartolomeo
9 ore fa:Odissea 2000, dopo Sal Da Vinci, ecco gli artisti che si esibiranno all’Acquapark dei record
9 ore fa:“Salute, sicurezza, integrazione in agricoltura” successo per l’evento Uila
5 ore fa:Vertenza Tis, Stasi: «I lavoratori non meritano prese in giro»
13 ore fa:Orientamento inteso come consapevolezza di sé. Spunti di riflessione per i nuovi docenti
12 ore fa:Sorvegliato speciale di pubblica sicurezza assolto in Appello perché il fatto non sussiste
6 ore fa:Ancora fuoco all'Ospedale e ancora polemiche sulla viabilità
10 ore fa:Al Museo di Cariati si presenta il libro Angela De Lorenzo per il Festival sguardo e mondi

Il coriglianese Antonello Colosimo nuovo presidente della Corte dei conti della Regione Umbria

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Un nuovo e prestigioso incarico è stato conferito in questi giorni a Antonello Colosimo consigliere della Corte dei Conti e già vice alto Commissario vicario per la lotta alla contraffazione. A Colosimo, professionista abbastanza legato con la città di Corigliano-Rossano, è stato nominato presidente della Corte dei conti della Regione Umbria. E’ l’ennesimo prestigioso incarico che viene conferito al dottore Colosimo che, come abbiamo avuto modo di scrivere in altre circostanze, anche se vive a Roma, non ha mai spezzato i legami affettivi con la “sua” Corigliano, città che ha dato i natali al suo papà Giovanni e che la città ha voluto ricordare alcuni anni fa con l’intitolazione del Liceo classico.

Parlavamo della prestigiosa carriera di Antonello Colosimo. Magistrato della Corte dei Conti con qualifica di Consigliere, ha ricoperto l’incarico di Capo di Gabinetto del Ministro delle Politiche agricole. Ha inoltre ricoperto vari ruoli dirigenziali e di responsabilità presso la Presidenza del Consiglio dei ministri, in vari ministeri ed istituzioni. Queste alcune tappe significative della sua carriera: responsabile del Settore emendamenti a provvedimenti legislativi presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per i rapporti con il Parlamento (1987-1988); responsabile della Segreteria del Ministro per i Rapporti con il Parlamento (1987-1988); vice capo della Segreteria particolare del Presidente del Consiglio dei Ministri (1988 – 1992); responsabile dell’istruttoria, esame e predisposizione di iniziative legislative presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per gli Affari Giuridici e Legislativi (1992-1993); capo della Segreteria particolare del Ministro dei Lavori Pubblici (1994-1995); dirigente generale del Ministero dei Lavori Pubblici (1994); revisore contabile (1995); direttore del Servizio di Ispettorato Tecnico sui lavori pubblici del Ministero dei Lavori Pubblici (1994-1995); membro del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici (1996-1997); direttore generale per gli Affari Generali ed il Personale del Ministero delle Comunicazioni (1997); Capo di Gabinetto del Ministero delle Comunicazioni (1997); membro del Consiglio Superiore Tecnico delle Poste e delle Telecomunicazioni (1997); consigliere della Corte dei Conti (2001); consigliere giuridico del Ministro per la Funzione Pubblica (2004); presidente di una Commissione d’indagine istituita presso la S.I.A.E. (2005); Vice Alto Commissario vicario per la lotta alla contraffazione (2005-2008). Al Consigliere Colosimo i nostri sinceri auguri di buon lavoro.

Giacinto De Pasquale
Autore: Giacinto De Pasquale

Classe 1958, ha profondo rispetto per il lettore, da qui il motto “prima la notizia e poi il resto”. Giornalista dal 2002. È dal lontano 1976 che inizia a scrivere sul “Giornale di Calabria” di Pietro Ardenti. Inizialmente si occupa solo di cronache sportive. Sempre dal 1976 con “Radio Libera Corigliano” e poi con varie emittenti quali TLC, Video Erre e TeleA1 Corigliano. Nel corso degli anni si occupa anche di cronaca nera, politica e culturale. Ha collaborato con Gazzetta dello Sport, Gazzetta del Sud e Il Quotidiano della Calabria. È direttore della prestigiosa rivista culturale “Il Serratore” e gestisce il blog ilcoriglianese.it. Nel 2014 è nella redazione fondante de “L’Eco dello Jonio”. Oggi ritorna con l’entusiasmo di chi sa che fare informazione in questa nostra terra di Calabria è difficile, ma grazie all’Eco dello Jonio tornerà a raccontare in maniera sincera quello che accade, per contribuire alla crescita sociale e culturale di questo nostro fantastico territorio