15 ore fa:Immigrazione nella Calabria del nord-est: ecco i numeri di un fenomeno in crescita
12 ore fa:Sapia e Zangaro esortano Sorical : «Servono soluzioni strutturali ai disservizi idrici»
16 minuti fa:Il Consiglio Comunale di Cassano ha approvato il rendiconto di gestione
14 ore fa:«Il Laboratorio Analisi di Corigliano è a rischio chiusura»
46 minuti fa:I 1000 Papaveri Rossi denunciano spopolamento e abbandono delle aree interne
16 ore fa:Trasversali Jonio-entroterra, per Mazza «decenni di promesse abortite sull'altare del volere centralista»
13 ore fa:Piragineti celebra la Madonna del Patire. Ecco tutti gli appuntamenti
15 ore fa:Corigliano-Rossano: grande partecipazione per la 34^ Corri e Cammina
14 ore fa:Commissariato di Co-Ro «elevato a Distretto, ma solo sulla carta. Una sola pattuglia per 80 mila abitanti»
1 ora fa:La Calabria sarà presente attraverso la moda agli Internazionali di Tennis a Roma

Verso la transizione energetica, in arrivo una pioggia di fondi: i Comuni ne sapranno approfittare?

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Il Mire stanzia fondi ai comuni che ne faranno richiesta per interventi di efficientamento energetico.

Il comune di Corigliano-Rossano, al pari di tutti quelli italiani a partire da domani 8 novembre, di poter effettuare acquisti di prodotti per l’efficientamento energetico degli edifici e la produzione di energia da fonti rinnovabili, attraverso il Mercato elettronico della Pa (Mepa), gestito da Consip.

Si tratta di una importante opportunità che viene offerta dal Mite (Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica) ai Comuni che intendano accedere al finanziamento previsto dall’ “Avviso Cse 2022”. Gli acquisti, che saranno effettuati con Richieste di offerta (Rdo), spiega Consip, riguardano impianti fotovoltaici, solari termici per uffici e scuole, a pompa di calore per la climatizzazione (con i relativi servizi connessi), sistemi di relamping, chiusure trasparenti con infissi e sistemi di schermatura solare, generatori a combustibile, caldaie a condensazione, servizi di certificazione energetica (Ape) per scuole, uffici e altre destinazioni d’uso.

In base all’Avviso Cse – Comuni per la Sostenibilità e l’Efficienza energetica 2022 –  tali interventi sono finanziati con contributi a fondo perduto pari al 100%, grazie alle risorse dell’iniziativa “React-Eu” destinate all’Asse prioritario VI del Programma operativo nazionale (Pon) “Imprese e competitività” 2014-2020.

I contributi vengono assegnati fino a esaurimento dei fondi disponibili pari a 320 milioni di euro e il 50% delle risorse è riservato agli interventi nelle regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia). Gli interventi riguardano edifici di proprietà delle amministrazioni comunali (esclusi dunque gli immobili in semplice detenzione o possesso), posti sul territorio nazionale e adibiti a uso pubblico.

Ogni Pubblica amministrazione può presentare fino a un massimo di cinque istanze di contributo, ciascuna non inferiore a 40mila euro e non superiore alla soglia di rilevanza comunitaria (attualmente pari a 215mila euro).

Una volta predisposta l’acquisizione sul Mepa, dal 23 novembre i Comuni potranno poi accedere alla Piattaforma telematica Cse 2022 e avviare la richiesta di finanziamento, la cui trasmissione può essere effettuata a partire dal 30 novembre, giorno di apertura dello sportello, sino a esaurimento della dotazione finanziaria e comunque non oltre il 28 febbraio 2023.

Ecco perché questi finanziamenti sono una importante opportunità da sfruttare da parte del comune di Corigliano-Rossano, tenuto conto di quelle che sono le attuali condizioni, di diversi edifici di proprietà dell’ente, primi fra tutti gli istituti scolastici, che necessitano di interventi importanti per ciò che attiene l’efficientamento energetico. Sicuramente sarà importante presentare in maniera tempestiva i progetti per i quali si chiede il finanziamento, tenuto conto che l’avviso, come detto, sottolinea che i fondi saranno assegnati fino a esaurimento degli stessi.

Giacinto De Pasquale
Autore: Giacinto De Pasquale

Classe 1958, ha profondo rispetto per il lettore, da qui il motto “prima la notizia e poi il resto”. Giornalista dal 2002. È dal lontano 1976 che inizia a scrivere sul “Giornale di Calabria” di Pietro Ardenti. Inizialmente si occupa solo di cronache sportive. Sempre dal 1976 con “Radio Libera Corigliano” e poi con varie emittenti quali TLC, Video Erre e TeleA1 Corigliano. Nel corso degli anni si occupa anche di cronaca nera, politica e culturale. Ha collaborato con Gazzetta dello Sport, Gazzetta del Sud e Il Quotidiano della Calabria. È direttore della prestigiosa rivista culturale “Il Serratore” e gestisce il blog ilcoriglianese.it. Nel 2014 è nella redazione fondante de “L’Eco dello Jonio”. Oggi ritorna con l’entusiasmo di chi sa che fare informazione in questa nostra terra di Calabria è difficile, ma grazie all’Eco dello Jonio tornerà a raccontare in maniera sincera quello che accade, per contribuire alla crescita sociale e culturale di questo nostro fantastico territorio