7 ore fa:Corigliano-Rossano, stasera il taglio del nastro della nuova strada a contrada Amica
5 ore fa:Successo a Sibari per il primo Calabrone Run: in 600 sulle Harley tra mare e divertimento
10 ore fa:«Calabria prima in Italia per risorse ferroviarie. Avanti con AV e Ponte»
8 ore fa:Paolo Marincolo emoziona l’Italia: il ballerino di Corigliano-Rossano conquista il Golden Buzzer a Italia’s Got Talent
9 ore fa:Tutto pronto per il Premio Ferramonti: la memoria che si rinnova con Anna Foa
7 ore fa:Nuova provincia Sibaritide-Pollino: «Ora abbiamo i numeri per l'iter di legge»
4 ore fa:Corigliano vince 2-1 sul Rocca di Neto: partita intensa segnata da infortunio ed espulsione
6 ore fa:Colpo esterno della Rossanese: battuta la Reggio Ravagnese 1-0
7 ore fa:Corigliano-Rossano Domani vira su Occhiuto e Salimbeni
12 ore fa:Pruppetish, nel centro storico di Rossano la polpetta diventa simbolo di identità e comunità

"Insieme a te per l'ambiente": con McDonald per contrastare l'abbondono dei rifiuti

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Il littering, o abbandono dei rifiuti, è un fenomeno diffuso e con conseguenze enormi sull'ecosistema e l'economia. Il termine inglese indica l'abbandono – deliberato o involontario – di rifiuti di piccole dimensioni in spazi pubblici o aperti all'utilizzo pubblico come strade, piazze, parchi, spiagge e boschi.

Per limitare i danni di questo fenomeno, dare un esempio e nell'insieme agire fattivamente, questa mattina, si è tenuta la prima giornata dell'iniziativa "Insieme a te per l'ambiente", indetta da McDonald's Italia con il patrocinio del comune di Corigliano-Rossano. 

Un momento di volontariato aziendale per contrastare un fenomeno che non accenna ad arrestarsi. La sensibilizzazione su questioni di carattere ambientale non è bastata a far cambiare le abitudini di tanti che, ancora oggi, abbandono i rifiuti ovunque si trovino.

Così, un gruppo di 32 giovani lavoratori del McDonald's di Corigliano-Rossano, coadiuvati dall'assessore alle Politiche Ambientali ed alla Manutenzione del Territorio, Damiano Viteritti, ha ripulito la "villetta Locri" nell’area urbana di Corigliano.

«Purtroppo - ha commentato l'assessore Viteritti - quest'incivile abitudine di gettare rifiuti dove capita senza curarsi dell'ambiente rappresenta un fenomeno in crescita, legato a uno stile di vita improntato all'usa e getta sempre più diffuso le ripercussioni però sono molto gravi: inquinamento ambientale, degrado e danno estetico, effetti sulla qualità di vita, nonché elevati costi diretti di igiene urbana. Quella di oggi è stata un' esperienza costruttiva da ripetere senz'altro un esempio pratico di come un'azione di sensibilizzazione e educazione al rispetto dell'ambiente e al senso civico, partita da un gruppo di giovani volontari, che ringrazio, possa portare a frutti importanti».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.