14 ore fa:«Basta contratti "pirata" che erodono diritti, abbassano i minimi salariali e alimentano una concorrenza distorta»
24 minuti fa: Ricominciare è possibile: aperte le iscrizioni ai corsi serali dell’IIS Palma Green Falcone Borsellino
13 ore fa:Cisl Calabria: «Fortissima preoccupazione per i ritardi nella spesa del Pnrr»
14 ore fa:Nuovi investimenti nelle contrade: sport e scuole al centro dei progetti
54 minuti fa:Salute nelle aree interne: Bocchigliero continua a promuovere giornate di prevenzione
1 ora fa:Le accuse di favoreggiamento dell'immigrazione cadono davanti al GUP: assolti due imprenditori
15 ore fa:Carcinoma della prostata, dieci diagnosi salvavita in poco più di un mese grazie alla biopsia fusion
1 ora fa:Dal Belgio all’aperitivo rurale: Barbieri esalta l’esperienza della Calabria straordinaria
1 ora fa: Scontro auto-moto sulla Statale 106 a Mirto: Centauro in ospedale
2 ore fa:Castrovillari si prepara alla 39esima Estate Internazionale del Folklore e del Parco del Pollino

Il Consorzio Olio di Calabria Igp regala un ulivo cultivar a Villacidro

1 minuti di lettura

 CALABRIA - «Il 26 novembre è stata celebrata la Giornata Mondiale dell'Olivo indetta dall'Unesco, ricorrenza che ha l'obiettivo di puntare i riflettori sul delizioso frutto che la natura regala, preziosissimo nel contesto dell'economia, della cultura e dello sviluppo dei territori. In tale occasione, il Presidente del Consorzio Tutela e Valorizzazione Olio di Calabria Igp, Massimo Magliocchi, è stato ospite della città di Villacidro in provincia di Cagliari, dove tra gli ulivi millenari del Parco di San Sisinnio e insieme al Presidente dell'Associazione Olivicola della città sarda, ha consegnato al primo cittadino Federico Sollai un ulivo cultivar che successivamente verrà piantato nel parco comunale».

«Ed è proprio l'importanza strategica dell'olivo per l'uomo - si legge nella nota - il vero motore che spinge a celebrare una Giornata, addirittura a livello internazionale, fondamentale anche per l'ambiente e nata nel 2019 da una proposta del Libano e della Tunisia, i quali hanno sottoposto al Comitato Esecutivo dell'Unesco l'idea di valorizzare questo albero di antichissime origini e i valori che incarna. L'olivo, infatti, è un simbolo universalmente riconosciuto di pace, armonia, sostenibilità e legami profondi con il territorio.
Sono innumerevoli le tipologie e dipendono tutte da fattori legati all’ambiente, al terreno, al clima e alla posizione geografica. Tutte queste variabili contribuiscono a rendere ciascuna varietà unica. Così come unico al mondo è l'olio di Calabria Igp, grazie anche all'intenso lavoro che il Consorzio ha messo in atto da tempo e a disposizione delle aziende che ne fanno parte».

«Soprattutto nell'ultimo periodo il Consorzio di Tutela e Valorizzazione Olio di Calabria Igp ha messo in campo efficaci strategie di promozione dell'olio calabrese che sta raggiungendo livelli di qualità eccellenti e sta attirando indiscutibilmente l'attenzione dei mercati nazionali ed internazionali».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.