13 ore fa:Cisl Calabria: «Fortissima preoccupazione per i ritardi nella spesa del Pnrr»
1 ora fa:Dal Belgio all’aperitivo rurale: Barbieri esalta l’esperienza della Calabria straordinaria
15 ore fa:Carcinoma della prostata, dieci diagnosi salvavita in poco più di un mese grazie alla biopsia fusion
14 ore fa:«Basta contratti "pirata" che erodono diritti, abbassano i minimi salariali e alimentano una concorrenza distorta»
2 ore fa:Castrovillari si prepara alla 39esima Estate Internazionale del Folklore e del Parco del Pollino
14 ore fa:Nuovi investimenti nelle contrade: sport e scuole al centro dei progetti
1 ora fa: Scontro auto-moto sulla Statale 106 a Mirto: Centauro in ospedale
7 minuti fa: Ricominciare è possibile: aperte le iscrizioni ai corsi serali dell’IIS Palma Green Falcone Borsellino
37 minuti fa:Salute nelle aree interne: Bocchigliero continua a promuovere giornate di prevenzione
1 ora fa:Le accuse di favoreggiamento dell'immigrazione cadono davanti al GUP: assolti due imprenditori

"Etichettatura ecologica, un marchio di qualità ambientale"

1 minuti di lettura

LAMEZIA TERME Unioncamere Calabria – Partner della rete Enterprise Europe Network con la collaborazione del Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino, organizza e promuove il webinar dal titolo “Etichettatura ecologica, un marchio di qualità ambientale” che si terrà giovedì 1° dicembre dalle ore 9.30 alle ore 13.00.

Il webinar si propone di esaminare i recenti aggiornamenti in tema di etichettatura ambientale obbligatoria, dando ampio spazio ai casi pratici, e di fare una panoramica delle regole da seguire per il corretto utilizzo dei green claims facoltativi, fornendo utili strumenti per non incorrere nel fenomeno del green washing.

Sarà dunque fatta chiarezza sul D.Lgs 116/2020, la cui applicazione è stata prorogata al 1° gennaio 2023, che prescrive l’obbligo di redigere l’etichetta ambientale per fornire informazioni sulla corretta gestione dei rifiuti derivanti dagli imballaggi al termine del loro utilizzo.

Ma saranno anche illustrate, oltre alle indicazioni obbligatorie previste dalle normative vigenti in materia ambientale, le regole di comunicazione dei cosiddetti “claims ambientali” da utilizzare in etichetta, senza trarre in inganno il consumatore, per comunicare le scelte sostenibili adottate dalle aziende.

Il webinar prenderà avvio con i saluti istituzionali del Presidente di Unioncamere Calabria, Antonino Tramontana mentre le relazioni tecniche sull’etichettatura ambientale obbligatoria e volontaria saranno tenute da Paola Rebufatti, Laboratorio Chimico Camera di Commercio di Torino.

La partecipazione al webinar, tramite la piattaforma Microsoft Teams, è gratuita, previa iscrizione al seguente link: http://lab-to.camcom.it/moduli/92/unioncamere-calabria-etichettatura-ecologica-un-ma/

Il seminario è accreditato dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Tecnologi Alimentari per n. 3 crediti formativi.

Scarica il programma >>

Per ulteriori informazioni e assistenza:

tel. 0968 51481 e-mail bridge@unioncamerecalabria.it

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.