15 ore fa:Gratteri, Gomez e Tridico a Co-Ro per l'evento "Solidarietà e legalità contro le mafie"
15 ore fa:Lavia, Cisl: «Ottimizzare e migliorare il sistema di depurazione calabrese è priorità assoluta»
16 ore fa:Parchi Marini lanciano un progetto pilota per un circuito di servizi turistici sostenibili
14 ore fa:Colonnine di carburante dismesse nell'ex caserma. «Un pericolo per falde acquifere e salute pubblica»
57 minuti fa:I bimbi dell'Istituto Amarelli portano in scena “Piccoli Eroi a Scuola... quando fu il giorno della Calabria”
13 ore fa:Amendolara ricorda Gabriele Basile con una notte dedicata allo sport
1 ora fa:Calopezzati, incendio nella notte minaccia un villaggio turistico
14 ore fa:Camigliatello, il Caciocavallo Silano DOP protagonista dell'evento "Musica e Formaggi"
13 ore fa:Odissea 2000, dopo Sal Da Vinci arriva Luk3 a regalare emozioni nel parco dei record
28 minuti fa:Concorso dei Vini Arbëreshë, il Pecorello di Tocci conquista il primo posto della categoria bianchi

Corigliano-Rossano commemora i defunti: cimiteri cittadini affollati in solenne compostezza

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - È una cerimonia solenne, composta e silenziosa quella che ogni anno, il 2 novembre, porta le persone ad affollare i cimiteri cittadini. È così in tutti i paesi cattolici; è così da sempre anche a Corigliano-Rossano. Dopo due anni trascorsi tra restrizioni e "paura del vicino" dovuti alla pandemia da Covid-19, quest'anno - seppur tra quei tanti timori che sarà difficile scalfire per lungo tempo - anche la commemorazione dei defunti è stata celebrata in normalità

I due sepolcreti cittadini sono stati addobbati dell'abito buono per questi giorni di memoria nel ricordo delle persone care e come ogni anno i riti di questa giornata fanno parte della routine della fede. Le due celebrazioni eucaristiche in memoria di tutti i defunti sono state presiedute dall'arcivescovo di Rossano-Cariati, Mons. Maurizio Aloise. La prima nel cimitero di Corigliano, alle 9 di mattina, l'altra alle 11 nel cimitero monumentale di Rossano. A fare da cornice ad entrambe le funzioni, tenutesi all'esterno e negli spazi antistanti alle due chiese centrali, le numerose cappelle che costellano le rispettive aree cimiteriali. Insieme al presule, il clero cittadino e l'assemblea di fedeli, numerosa anche quest'anno e accarezzata dall'inusuale tiepido sole di questo novembre 2022.

Celebrazione al cimitero di Corigliano

Presenti alle funzioni anche le associazioni religiose e laicali della diocesi e le autorità civili e militari della città. Il primo cittadino di Co-Ro, Flavio Stasi, non è mancato a nessuna delle due cerimonie, prima a Corigliano e poi a Rossano, accompagnato da parte della Giunta comunale e dal Presidente del Consiglio comunale, Marinella Grillo.

Celebrazione al cimitero di Rossano

Una giornata di memoria e preghiera, dicevamo, che proseguirà fino all'imbrunire con il via vai di gente che travalicheranno i cancelli di questi due cimiteri che fanno parte della memoria collettiva, che sono un patrimonio d'affetto e sentimenti e al quale sono legate le storie di tutte le famiglie e delle persone che vivono la grande comunità di Corigliano e Rossano. Sono anche i cimiteri un'ancora identitaria imprescindibile nella nostra città come in ogni angolo del mondo. Ecco perché è necessario continuare ad avere cura di questi luoghi che la storia ha destinato ad essere i posti del mistero del trapasso. Un'abitudine della quotidianità che non può essere stravolta.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.