4 ore fa:Forza Italia e Azzurro donna di Co-Ro esultano per la presenza in Giunta di Straface e Gallo
2 ore fa:Viabilità rurale: a Morano 150mila euro per la messa in sicurezza della strada Martinazza
28 minuti fa:La Società Asd Rossanese condanna le violenze: «Ci dissociamo da chi ha infangato il nostro nome»
1 ora fa:Aggredito studente alla scuola media di Corigliano. Sporta denuncia
1 ora fa:Legalità, la vela Mavisu farà tappa anche ad Amendolara
3 ore fa:Il calcio che non vogliamo
1 ora fa:Pallacanestro, la Calabria conquista il terzo posto nel Torneo Academy Cup
3 ore fa:A Cassano Jonio si riaccende la storica fiaccola del Monumento dei caduti di tutte le guerre
5 ore fa:A Co-Ro l'incontro Giovani costruttori di pace – La pace si impara: il conflitto Israele-Palestina come studio di caso
5 ore fa:Occhiuto vara la nuova Giunta: Gallo e Straface in prima linea, il Nord-Est torna al centro della Calabria che governa

Allerta meteo a Schiavonea, il consorzio di bonifica interviene grazie al gasolio fornito dal sindaco

1 minuti di lettura

TREBISACCE – Ancora disagi per i lavoratori. Sulla vertenza tute verdi i sindacati Cgil-Cisl-Uil non si fermano e in una nota stampa affermano: «Continua il lavoro degli operai del Consorzio di Bonifica, a proprie spese, nonostante vanteranno tra qualche giorno nuovamente 7 mensilità di stipendi arretrati. Questa notte si sono recati presso Schiavonea per garantire tutte le operazioni necessarie per l'emergenza in corso, per gli sbocchi in mare e per evitare allagamenti. Tutto ciò con la collaborazione del Sindaco di Corigliano- Rossano, Flavio Stasi, che ha garantito ai mezzi il gasolio necessario alle operazioni (essendo i mezzi a secco). Una situazione che evidenzia il pieno fallimento del Consorzio. Ma il Presidente Blaiotta resta ancora lì, incollato alla sua poltrona. Ci chiediamo: quale saranno i reali motivi?»

E concludono :«I sindacati unitariamente Flai-Fai-Filbi con i lavoratori continueranno a oltranza fino a quando non saranno ripristinate le normali attività democratiche nel loro posto di lavoro, e non verranno pagati i loro salari».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.