9 ore fa:Tragedia a Cammarata, giovane si ustiona per salvare i vitellini
12 ore fa: Il premio internazionale Bruno da Longobucco va al rettore Leone e al professore Nardo
11 ore fa:Amnesia istituzionale: a Bocchigliero inaugurata una scuola che è stata soppressa a giugno
14 ore fa:Borrelli sosterrà Occhiuto: «Un leader che ha dimostrato con i fatti di volere il bene della nostra terra»
10 ore fa:Caro Scuola, Italia Viva Cassano chiede un contributo comunale per le famiglie in difficoltà
12 ore fa:Storie di emigrazione e ritorni a Cariati nell'evento “L’emozione dell’identità”
11 ore fa:Identità, a Lungro nasce la Confraternita Enogastronomica delle “Shtridhëlat”
14 ore fa:Aggressione al Pronto soccorso di Cariati: uomo minaccia la guardia giurata presente sul posto
13 ore fa:Incidente a Longobucco, moto finisce fuori strada
14 ore fa:Jazz internazionale, a Vaccarizzo un suggestivo omaggio a Chet Baker

Allerta meteo a Schiavonea, il consorzio di bonifica interviene grazie al gasolio fornito dal sindaco

1 minuti di lettura

TREBISACCE – Ancora disagi per i lavoratori. Sulla vertenza tute verdi i sindacati Cgil-Cisl-Uil non si fermano e in una nota stampa affermano: «Continua il lavoro degli operai del Consorzio di Bonifica, a proprie spese, nonostante vanteranno tra qualche giorno nuovamente 7 mensilità di stipendi arretrati. Questa notte si sono recati presso Schiavonea per garantire tutte le operazioni necessarie per l'emergenza in corso, per gli sbocchi in mare e per evitare allagamenti. Tutto ciò con la collaborazione del Sindaco di Corigliano- Rossano, Flavio Stasi, che ha garantito ai mezzi il gasolio necessario alle operazioni (essendo i mezzi a secco). Una situazione che evidenzia il pieno fallimento del Consorzio. Ma il Presidente Blaiotta resta ancora lì, incollato alla sua poltrona. Ci chiediamo: quale saranno i reali motivi?»

E concludono :«I sindacati unitariamente Flai-Fai-Filbi con i lavoratori continueranno a oltranza fino a quando non saranno ripristinate le normali attività democratiche nel loro posto di lavoro, e non verranno pagati i loro salari».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.