15 ore fa:Gratteri, Gomez e Tridico a Co-Ro per l'evento "Solidarietà e legalità contro le mafie"
13 ore fa:Odissea 2000, dopo Sal Da Vinci arriva Luk3 a regalare emozioni nel parco dei record
15 ore fa:Camigliatello, il Caciocavallo Silano DOP protagonista dell'evento "Musica e Formaggi"
1 ora fa:Calopezzati, incendio nella notte minaccia un villaggio turistico
14 ore fa:Amendolara ricorda Gabriele Basile con una notte dedicata allo sport
40 minuti fa:Concorso dei Vini Arbëreshë, il Pecorello di Tocci conquista il primo posto della categoria bianchi
1 ora fa:I bimbi dell'Istituto Amarelli portano in scena “Piccoli Eroi a Scuola... quando fu il giorno della Calabria”
16 ore fa:Lavia, Cisl: «Ottimizzare e migliorare il sistema di depurazione calabrese è priorità assoluta»
10 minuti fa:Concluso il progetto Erasmus+ "Cultural Routes: Youth Employability Guide"
14 ore fa:Colonnine di carburante dismesse nell'ex caserma. «Un pericolo per falde acquifere e salute pubblica»

A Longobucco l’iniziativa per la prevenzione del tumore al cervello. Ecco quando

1 minuti di lettura

LONGOBUCCO - Si terrà a Longobucco l’iniziativa “Tumori cerebrali primitivi: prevenzione, diagnosi e cure del Glioblastoma”, il 12 novembre alle ore 17:30 presso l’ex Convento dei Francescani.  

A moderare l’evento sarà il presidente Pro Loco Longobucchese Aps, Fabio Giuseppe Russo. Seguirà con l’introduzione del programma il sindaco del comune di Longobucco, Giovanni Pirillo

Interverranno poi Anna Maria Di Cianni - dirigente scolastico Ios Longobucco - Bocchigliero, Filomena Oliverio - biologa ambientale, Roberto Settembre - neurochirurgo ospedale "Divenere" - Bari, Sonia Butera - infermiera laureanda in Psicologia, Alessia Perricelli - oncologa ospedale "Giannettasio" - Corigliano-Rossano e Antonello Graziano - commissario straordinario Asp di Cosenza. Conclusioni a cura del sindaco, Giovanni Pirillo. 

Sulle pagine del nostro giornale - circa due mesi fa - scrivevamo di quando la pediatra Aurelia Straface residente a Saracena ma originaria di Longobucco attraverso una lettera indirizzata al sindaco Giovanni Pirillo lanciava l’allarme “tumori” nel comune chiedendo di fare luce sulle cause che dal 2019 «hanno generato la morte di tre concittadini affetti da glioblastoma, un rarissimo e gravissimo tumore al cervello che non lascia scampo. Si indaghi sulle cause e sull'origine di questa patologia - concludeva - non può essere solo fatalità».

L’iniziativa - dunque - è un passo in avanti, per dare una risposta alle tante domande di molti e per approfondire gli aspetti di questo tumore. Un’attività di informazione necessaria al fine di prevenire e poter curare il male nel minor tempo possibile

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia