15 ore fa:Camigliatello, il Caciocavallo Silano DOP protagonista dell'evento "Musica e Formaggi"
39 minuti fa:Concluso il progetto Erasmus+ "Cultural Routes: Youth Employability Guide"
9 minuti fa:Alessandria del Carretto ospita la festa mondiale del tiro con l'arco
14 ore fa:Amendolara ricorda Gabriele Basile con una notte dedicata allo sport
15 ore fa:Colonnine di carburante dismesse nell'ex caserma. «Un pericolo per falde acquifere e salute pubblica»
1 ora fa:Concorso dei Vini Arbëreshë, il Pecorello di Tocci conquista il primo posto della categoria bianchi
16 ore fa:Gratteri, Gomez e Tridico a Co-Ro per l'evento "Solidarietà e legalità contro le mafie"
2 ore fa:Calopezzati, incendio nella notte minaccia un villaggio turistico
1 ora fa:I bimbi dell'Istituto Amarelli portano in scena “Piccoli Eroi a Scuola... quando fu il giorno della Calabria”
14 ore fa:Odissea 2000, dopo Sal Da Vinci arriva Luk3 a regalare emozioni nel parco dei record

Progetti di inclusione per persone con disabilità: a Co-Ro arrivano 715mila euro di finanziamenti

1 minuti di lettura

CORIGLIANO – ROSSANO - L'inclusione delle persone con disabilità è uno dei fondamenti delle politiche che riguardano la famiglia e la coesione sociale. L’Amministrazione Comunale ha svolto un lavoro di programmazione e di recupero di finanziamenti per garantire assistenza e servizi.

Grazie ad un finanziamento di 715mila euro – si legge nella nota stampa - l'Ambito Territoriale di Corigliano-Rossano, in base alla Convenzione ratificata con la Direzione Generale Lotta alla Povertà del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, saranno stipulati e avviati entro la fine del prossimo mese di dicembre tutte le attività previste dal Progetto Personalizzato di intervento. Il progetto prevede la creazione di percorsi di autonomia per avere una vita indipendente per 12 persone diversamente abili

Un percorso completo che parte dalla rilevazione dei bisogni e delle potenzialità individuali, fino ad arrivare allo sviluppo dell'autonomia personale ed inserimento nella vita lavorativa quotidiana. Innescando in tal modo un processo di valorizzazione delle singole peculiarità e nell'ottica della inclusione quotidiana.

«Siamo soddisfatti di questo finanziamento ha commentato l'Assessore alle Politiche Sociali Alessia Alboresi – l'ennesimo che siamo riusciti ad ottenere grazie all'enorme lavoro che stiamo portando avanti insieme agli uffici comunali. Il Pnrr è uno strumento molto prezioso per reperire tutte le risorse necessarie alle politiche di inclusione, e noi giorno dopo giorni stiamo lavorando affinché nessuno dei nostri cittadini venga lasciato indietro».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.