1 ora fa:Il Consiglio Comunale di Cassano ha approvato il rendiconto di gestione
15 minuti fa:Gennaro Bianco riconfermato presidente di Ancrel sezione Calabria
2 ore fa:I 1000 Papaveri Rossi denunciano spopolamento e abbandono delle aree interne
15 ore fa:Piragineti celebra la Madonna del Patire. Ecco tutti gli appuntamenti
15 ore fa:Commissariato di Co-Ro «elevato a Distretto, ma solo sulla carta. Una sola pattuglia per 80 mila abitanti»
14 ore fa:Sapia e Zangaro esortano Sorical : «Servono soluzioni strutturali ai disservizi idrici»
16 ore fa:«Il Laboratorio Analisi di Corigliano è a rischio chiusura»
2 ore fa:La Calabria sarà presente attraverso la moda agli Internazionali di Tennis a Roma
45 minuti fa:Donne vittima di violenza: sarà inaugurata al Castello Ducale la nuova "Casa Rifugio Risea"
1 ora fa:Cassano Jonio, elezioni al bivio: il talk dell'Eco In Diretta infuoca il web

Progetti di inclusione per persone con disabilità: a Co-Ro arrivano 715mila euro di finanziamenti

1 minuti di lettura

CORIGLIANO – ROSSANO - L'inclusione delle persone con disabilità è uno dei fondamenti delle politiche che riguardano la famiglia e la coesione sociale. L’Amministrazione Comunale ha svolto un lavoro di programmazione e di recupero di finanziamenti per garantire assistenza e servizi.

Grazie ad un finanziamento di 715mila euro – si legge nella nota stampa - l'Ambito Territoriale di Corigliano-Rossano, in base alla Convenzione ratificata con la Direzione Generale Lotta alla Povertà del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, saranno stipulati e avviati entro la fine del prossimo mese di dicembre tutte le attività previste dal Progetto Personalizzato di intervento. Il progetto prevede la creazione di percorsi di autonomia per avere una vita indipendente per 12 persone diversamente abili

Un percorso completo che parte dalla rilevazione dei bisogni e delle potenzialità individuali, fino ad arrivare allo sviluppo dell'autonomia personale ed inserimento nella vita lavorativa quotidiana. Innescando in tal modo un processo di valorizzazione delle singole peculiarità e nell'ottica della inclusione quotidiana.

«Siamo soddisfatti di questo finanziamento ha commentato l'Assessore alle Politiche Sociali Alessia Alboresi – l'ennesimo che siamo riusciti ad ottenere grazie all'enorme lavoro che stiamo portando avanti insieme agli uffici comunali. Il Pnrr è uno strumento molto prezioso per reperire tutte le risorse necessarie alle politiche di inclusione, e noi giorno dopo giorni stiamo lavorando affinché nessuno dei nostri cittadini venga lasciato indietro».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.