12 ore fa:Incidente a Longobucco, moto finisce fuori strada
13 ore fa:Borrelli sosterrà Occhiuto: «Un leader che ha dimostrato con i fatti di volere il bene della nostra terra»
13 ore fa:Jazz internazionale, a Vaccarizzo un suggestivo omaggio a Chet Baker
11 ore fa: Il premio internazionale Bruno da Longobucco va al rettore Leone e al professore Nardo
7 ore fa:Tragedia a Cammarata, giovane si ustiona per salvare i vitellini
11 ore fa:Storie di emigrazione e ritorni a Cariati nell'evento “L’emozione dell’identità”
12 ore fa:Aggressione al Pronto soccorso di Cariati: uomo minaccia la guardia giurata presente sul posto
10 ore fa:Amnesia istituzionale: a Bocchigliero inaugurata una scuola che è stata soppressa a giugno
10 ore fa:Identità, a Lungro nasce la Confraternita Enogastronomica delle “Shtridhëlat”
9 ore fa:Caro Scuola, Italia Viva Cassano chiede un contributo comunale per le famiglie in difficoltà

“Pedaliamone al Sud” al Parco della Sila: Carlo Calcagni sarà testimonial dell’evento

1 minuti di lettura

CAMIGLIATELLO SILANO – Domenica 23 ottobre a Camigliatello Silano si terrà la III edizione dell’evento “Pedaliamone a Sud” organizzato dall’associazione “Laboratorio Culturale Mondo Edison”. Ad accompagnare i partecipanti ci sarà il Colonnello Carlo Calcagni, testimonial dell’evento e ufficiale del ‘Ruolo d’Onore dell’Esercito’.

Atleta paraolimpico, vincitore di diverse medaglie d’oro e vari riconoscimenti, «è ricordato per la sua storia legata ad un brutto fatto di cronaca avvenuto in Bosnia durante la missione di pace del 1996 dove, purtroppo, rimase intossicato dall’uranio impoverito. Oggi gravemente malato, Calcagni vive costantemente attaccato ad una bombola d’ossigeno e sotto cure mediche».

Tutti questi eventi negativi, però, non lo hanno fermato. Ha deciso infatti di dedicarsi allo sport e in particolare al ciclismo. Nel suo libro “Pedalando su un filo d’acciaio” questa passione viene fuori: «senza le terapie non posso sopravvivere ma è la bici che mi tiene vivo».

E ancora: «È grande il potere dello sport nel recupero psicofisico dell’individuo sia come supporto per la riabilitazione motoria che sia come forte impulso motivazionale. Lo sport mi aiuta a lottare, anche quando le forze non le ho. Esso è vita! Pedalo cercando si staccare dalla ruota la morte».

All’appuntamento di “Pedaliamone a Sud”, chiunque vorrà, ha la possibilità di unirsi alla pedalata in compagnia di Calcagni che partirà dalla “Stazione di Posta Ndut” alle ore 10:30, presso Camigliatello Silano, fino alla riserva “FAI dei Giganti della Sila”, dove sarà possibile visitare gratuitamente la riserva che in questo periodo è resa ancora più bella dai colori autunnali. Dopo la visita gratuita, ci sarà un piccolo aperitivo presso l’”Antica Filanda” per trascorrere insieme un momento conviviale. Alla fine si rientrerà alla stazione.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.