3 ore fa:La Vignetta dell'Eco
7 ore fa:L’Amministrazione di Corigliano-Rossano condivide l’appello di Unarma
9 ore fa:«Educazione sessuale a discrezione dei genitori? No, dev'essere curriculare e obbligatoria»
2 ore fa:Salute e futuro al centro dell'incontro organizzato dal Club Rotary “Rossano Bisantium”
10 ore fa:Eccellenze calabresi protagoniste a TuttoFood 2025
1 ora fa:Civita, si infortuna durante la scalata di un costone roccioso: soccorso con l'elicottero
4 ore fa:A Schiavonea parte la Fiera di Maggio: l’evento che apre alla stagione estiva - VIDEO
9 ore fa:La Riserva Naturale di Castrovillari è «ostacolata da un gruppo ristrettissimo di persone»
5 ore fa:Trovati cellulari e cocaina nel carcere di Co-Ro
7 ore fa:Rossanese: ultimo capitolo della regular season poi la testa ai play-off

Mistero sui cantieri della Sila-Mare: manca una variante, rallentano i lavori

1 minuti di lettura

LONGOBUCCO - La Sila-Mare verso un nuovo (e definitivo) stop? Sulla tela di Penelope della celebre strada che, una volta completata, dovrà collegare la bassa Sibaritide al Parco nazionale della Sila in 20 minuti, si è formato un nuovo nodo. I cantieri per la realizzazione del lotto Manco-Caloveto hanno subito un forte rallentamento nelle ultime settimane. E a conferma di ciò c'è un dato emblematico: il licenziamento di 4 operai su circa 25 che compongono l'organico di lavoro. Si tratta di tre manovali e di un ruspista.

Cosa stasuccedendo? Anche in questo caso pare che le attese (e quindi le promesse) non corrispondano alla realtà dei fatti. Il termine stabilito di dicembre 2022, annunciato nella primavera scorsa, entro il quale la strada sarebbe stata percorribile da Longobucco e fino al bivio di Cropalati-Caloveto appare quasi certo che salterà. E questo perché mancherebbe l'ok ad una variante strutturale dell'opera senza la quale i lavori da qui a qualche settimana saranno destinati ad un brusco stop

La preoccupazione che nessuno dice ma che tutti in realtà temono è che un prossimo e scongiurabile stop potrebbe essere definitivo. L'incertezza economica contingente e l'aumento esorbitante dei costi delle materie prime, con un eventuale posticipo dei lavori dei cantieri, potrebbero mettere una pietra tombale su un'opera che alle tasche dei cittadini è costata probabilmente 4 volte in più rispetto al suo costo reale e che oggi - a dire il vero - non rispetterebbe alcun criterio di sostenibilità.

L'allarme della Cgil: «Intervenga il Governo regionale»

A lanciare per prima l'allarme è stata la camera del lavoro della Cgil di Longobucco che torna a chiedere un intervento urgento da parte della Regione Calabria. «Nelle ultime ore - dichiara il segretario Tonino Baratta - sono stati licenziati ben 4 operai a lavoro sul cantiere della Sila Mare (due di Longobucco, uno di Caloveto e l'altro di Cropalati). Sono stati mandati a casa con la giustificazione del minor carico di lavori. Sappiamo - aggiunge - che sull'opera grava l'approvazione di una variante che è ferma da mesi sui tavoli della Regione Calabria e senza la quale l'infrastruttura non potrà essere realizzata. Chidiamo chiarimenti - conclude Baratta - e un intervento concreto da parte del Governo Occhiuto».

La Sila-Mare non solo rappresenta un'opera strategica per il territorio della Valle del Trionto e della Sila greca ma è anche una infrastruttura che, grazie alla sua utilità, potrebbe aiutare a riscrivere il futuro del territorio. Attorno a questa strada si sviluppa l'intera economia dell'area montana, senza di essa o con un'opera a metà il rischio di un tracollo economico è dietro l'angolo, dal momento che in quella zona non ci sono altre vie di collegamento veloci.

Marco Lefosse
Autore: Marco Lefosse

Classe 1982, è schietto, Idealista e padre innamorato. Giornalista pubblicista dal 2011. Appena diciottenne scrive alcuni contributi sulla giovane destra calabrese per Linea e per i settimanali il Borghese e lo Stato. A gennaio del 2004 inizia a muovere i passi nei quotidiani regionali. Collabora con il Quotidiano della Calabria. Nel 2006 accoglie con entusiasmo l’invito dell’allora direttore de La Provincia, Genevieve Makaping, ad entrare nella squadra della redazione ionica. Nel 2008 scrive per Calabria Ora. Nell’aprile 2018 entra a far parte della redazione di LaC come corrispondente per i territori dell’alto Jonio calabrese. Dall’1 giugno del 2020, accoglie con piacere ed entusiasmo l’invito dell’editore di guidare l’Eco Dello Jonio, prestigioso canale di informazione della Sibaritide, con una sfida: rigenerare con nuova linfa ed entusiasmo un prodotto editoriale già di per sé alto e importante, continuando a raccontare il territorio senza filtri e sempre dalla parte della gente.