2 ore fa:Sabato 10 maggio verrà consegnata a Trebisacce la bandiera de "I Borghi più belli d'Italia"
16 ore fa:Calabria del nord-est in fermento: i comuni montani dell'Alto Jonio rinnovano il Sì alla provincia della Sibaritide-Pollino
15 ore fa:Controlli sulla movida e lavoro nero a Co-Ro: due sospensioni di attività e sanzioni per 15mila euro
17 ore fa:Cariati, Giunta approva i Residui e l'opposizione insorge: «I numeri non ci convincono»
29 minuti fa:Il Circolo culturale Zanotti Bianco di Crosia ricorda in un convegno gli "80 anni dalla liberazione"
16 ore fa:Centro Taekwondo Corigliano: 15 medaglie brillano al Regionale di Catanzaro
3 ore fa:Co-Ro, riparte la 20^ edizione de "La Città della musica" con Elvira Maria Iannuzzi e Alessandro Panatteri
18 ore fa:Tirocinanti, Orrico (M5s): «Il contributo della Regione è un'elemosina. Dove sono i fondi del Governo?»
1 ora fa:Calabria Alza la Testa! Anche le Lampare aderiscono alla manifestazione di Catanzaro
15 ore fa:Dalle aule del Liceo a piazza San Pietro: sei universitari rossanesi si ritrovano per il Conclave

La Calabria «ora ha due priorità: sanità e infrastrutture. La "nuova" Giunta può attendere»

1 minuti di lettura

Calabria – «La “nuova” Giunta può attendere». Sono queste le parole del presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto a margine della presentazione del Cis sugli aeroporti calabresi: «Sono ben altre le priorità post elettorali e riguardano, in particolare, ciò che accade e accadrà a Roma». Il presidente ha dettato quello che sarà il cronoprogramma della grande agenda regionale autunnale, lasciando intendere che dell’argomento “Giunta” se ne occuperà in un secondo momento. La squadra del governo, comunque, «non subirà ritocchi se non nominativi con la mera sostituzione di due nuovi assessori al posto degli eletti al Parlamento Tilde Minasi e Fausto Orsomarso.

Occhiuto ha alzato le antenne verso Roma anche per vedere chi guiderà i ministeri che ritiene strategici per affrontare le emergenze della Calabria. E poi, due le priorità di cui occuparsi nell’immediato una volta che i ministri si saranno insediati: sanità e infrastrutture. Su questi due segmenti, il presidente della Regione si sta mobilitando h24, per trovare sin da subito riscontri.

Per Occhiuto «la sanità è una massima priorità della quali occuparsi nel più breve tempo possibile». Il 10 novembre scade il Decreto Calabria e questo potrebbe comportare effetti piuttosto seri: anzitutto, la decadenza degli attuali commissari delle aziende sanitarie, nominati da Occhiuto lo scorso maggio. Leggendo tra le righe delle dichiarazioni pronunciate ieri, secondo i più attenti analisti Occhiuto, più che alla fine del commissariamento (che peraltro all’atto pratico sposterebbe poco, essendo egli stesso il commissario) punterebbe a una proroga del Decreto Calabria in un senso rafforzativo delle prerogative che già il testo normativo assegna al commissario, tra cui quella quelle di poter finalmente procedere a un reale potenziamento del personale sanitario. È evidente che Occhiuto auspichi la nomina di un ministro della Salute con cui poter dialogare davvero alla pari.

Con il governo Draghi Occhiuto ha strappato qualcosa ma ancora tanto è rimasto appeso e sospeso: prevedibilmente, appena nominato il neo ministro, il presidente tornerà subito alla carica su alcuni dossier su cui sta insistendo da mesi. Anzitutto, la Statale 106: per Occhiuto i 3 miliardi previsti nell’allegato Def Infrastrutture sono importanti ma non sono la soluzione (la sua richiesta è una legge di finanziamento pluriennale). Poi, l’alta velocità, finora concretizzatasi (in termini progettuali) solo nel tratto campano. E infine, il rigassificatore a Gioia Tauro, che Occhiuto ha già ripreso a sponsorizzare dopo essersi scontrato con la tiepidezza del governo Draghi. C’è poi il Ponte sullo Stretto, anche per Occhiuto strategico anche se non prioritario. Sono tutti dossier che il presidente della Regione calerà quanto prima sul tavolo di Palazzo Chigi, sul tavolo di un governo che a differenza del precedente stavolta si presenta quantomeno molto “amico”.

(Fonte corriere della calabria) 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia