11 ore fa:Ma a Corigliano-Rossano si è capito cosa vogliamo?
10 ore fa:L'Asd Corigliano cala la cinquina e passa il turno: Roseto eliminato
11 ore fa:Ponte Fangaro, al via l’aggiudicazione dei lavori: «Frutto dell’impegno dell’Amministrazione Graziano»
12 ore fa:Riaprire il tribunale di Rossano è tra le priorità per la Sibaritide?
9 ore fa:Da Sybaris all’Arberia, raccontare la Calabria attraverso i Mid
13 ore fa:La Vignetta dell'Eco
13 ore fa:L’accelerazione dello sviluppo del Porto: dai cantieri navali alla banchina crocieristica
12 ore fa:Ecoross premiata a Oriolo con il riconoscimento “Radici di eccellenza”
10 ore fa:Incentivi auto elettriche 2025: anche Corigliano-Rossano tra i comuni esclusi
14 ore fa:Paludi arriva su Rai 3: un documentario tra storia, tradizioni e vita quotidiana

La Calabria «ora ha due priorità: sanità e infrastrutture. La "nuova" Giunta può attendere»

1 minuti di lettura

Calabria – «La “nuova” Giunta può attendere». Sono queste le parole del presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto a margine della presentazione del Cis sugli aeroporti calabresi: «Sono ben altre le priorità post elettorali e riguardano, in particolare, ciò che accade e accadrà a Roma». Il presidente ha dettato quello che sarà il cronoprogramma della grande agenda regionale autunnale, lasciando intendere che dell’argomento “Giunta” se ne occuperà in un secondo momento. La squadra del governo, comunque, «non subirà ritocchi se non nominativi con la mera sostituzione di due nuovi assessori al posto degli eletti al Parlamento Tilde Minasi e Fausto Orsomarso.

Occhiuto ha alzato le antenne verso Roma anche per vedere chi guiderà i ministeri che ritiene strategici per affrontare le emergenze della Calabria. E poi, due le priorità di cui occuparsi nell’immediato una volta che i ministri si saranno insediati: sanità e infrastrutture. Su questi due segmenti, il presidente della Regione si sta mobilitando h24, per trovare sin da subito riscontri.

Per Occhiuto «la sanità è una massima priorità della quali occuparsi nel più breve tempo possibile». Il 10 novembre scade il Decreto Calabria e questo potrebbe comportare effetti piuttosto seri: anzitutto, la decadenza degli attuali commissari delle aziende sanitarie, nominati da Occhiuto lo scorso maggio. Leggendo tra le righe delle dichiarazioni pronunciate ieri, secondo i più attenti analisti Occhiuto, più che alla fine del commissariamento (che peraltro all’atto pratico sposterebbe poco, essendo egli stesso il commissario) punterebbe a una proroga del Decreto Calabria in un senso rafforzativo delle prerogative che già il testo normativo assegna al commissario, tra cui quella quelle di poter finalmente procedere a un reale potenziamento del personale sanitario. È evidente che Occhiuto auspichi la nomina di un ministro della Salute con cui poter dialogare davvero alla pari.

Con il governo Draghi Occhiuto ha strappato qualcosa ma ancora tanto è rimasto appeso e sospeso: prevedibilmente, appena nominato il neo ministro, il presidente tornerà subito alla carica su alcuni dossier su cui sta insistendo da mesi. Anzitutto, la Statale 106: per Occhiuto i 3 miliardi previsti nell’allegato Def Infrastrutture sono importanti ma non sono la soluzione (la sua richiesta è una legge di finanziamento pluriennale). Poi, l’alta velocità, finora concretizzatasi (in termini progettuali) solo nel tratto campano. E infine, il rigassificatore a Gioia Tauro, che Occhiuto ha già ripreso a sponsorizzare dopo essersi scontrato con la tiepidezza del governo Draghi. C’è poi il Ponte sullo Stretto, anche per Occhiuto strategico anche se non prioritario. Sono tutti dossier che il presidente della Regione calerà quanto prima sul tavolo di Palazzo Chigi, sul tavolo di un governo che a differenza del precedente stavolta si presenta quantomeno molto “amico”.

(Fonte corriere della calabria) 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia