15 ore fa:Lavia, Cisl: «Ottimizzare e migliorare il sistema di depurazione calabrese è priorità assoluta»
14 ore fa:Gratteri, Gomez e Tridico a Co-Ro per l'evento "Solidarietà e legalità contro le mafie"
15 ore fa:Parchi Marini lanciano un progetto pilota per un circuito di servizi turistici sostenibili
13 ore fa:Amendolara ricorda Gabriele Basile con una notte dedicata allo sport
14 ore fa:Camigliatello, il Caciocavallo Silano DOP protagonista dell'evento "Musica e Formaggi"
16 ore fa:Il Complesso della Riforma ospiterà il "Summer Campus 2025" del Conservatorio Giacomantonio
51 minuti fa:Calopezzati, incendio nella notte minaccia un villaggio turistico
13 ore fa:Colonnine di carburante dismesse nell'ex caserma. «Un pericolo per falde acquifere e salute pubblica»
12 ore fa:Odissea 2000, dopo Sal Da Vinci arriva Luk3 a regalare emozioni nel parco dei record
19 minuti fa:I bimbi dell'Istituto Amarelli portano in scena “Piccoli Eroi a Scuola... quando fu il giorno della Calabria”

Il Parco archeologico di Sibari sarà presente alla Borsa mediterranea del turismo archeologico

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - Il Parco archeologico di Sibari parteciperà, per il secondo anno consecutivo, alla Borsa mediterranea del turismo archeologico che si terrà a Paestum dal 27 al 30 ottobre 2022.

Il Parco sarà presente in due sessioni. Nella prima, calendarizzata per giovedì 27, il Direttore Filippo Demma interverrà alla Conferenza del Parlamento Europeo; nel corso dei lavori i Direttori che interverranno si confronteranno su questioni quali: il sostegno del Pnrr ai Parchi e ai Musei per la valorizzazione dei territori, dei siti e per la promozione del turismo culturale; la programmazione e la produzione turistica per le destinazioni archeologiche; le visioni mediterranee. La seconda sessione, invece, prevista per il 29 riguarderà il progetto e-Archeo, progetto nazionale del Ministero della Cultura per la valorizzazione multimediale e tecnologica di otto siti archeologici, tra cui Sybaris.

In linea con le nuove sfide del nostro tempo, l’edizione di quest’anno della Bmta di Paestum è incentrata proprio sul futuro dell’antico tra metaverso e nuove tecnologie”. Un futuro nel quale il Parco archeologico di Sibari, grazie a tutta una serie di scelte operate dalla nuova governance, è già proiettato da tempo.

«L’obiettivo – spiega Demma – è quello di dare continuità alla rivoluzione che abbiamo presentato nel corso della passata edizione. Racconteremo le nostre buone pratiche messe in campo per costruire una base in grado di aiutare il territorio a sviluppare il turismo esperienziale e il turismo sostenibile, per confrontarci con istituzioni, enti locali, organizzazioni datoriali, studiosi, buyer, esperti di settore e giornalisti».

«La Borsa di Paestum – conclude Demma – sarà anche l’occasione per la prima uscita pubblica dei Musei che stanno lavorando alla costituzione della Rete dei Musei della Sibaritide».

Alla Rete dei Musei della Sibaritide partecipano, lo ricordiamo, il Museo del Codex, il Parco archeologico di Castiglione di Paludi, il Polo Museale Civico di Castrovillari, il Museo delle icone e della tradizione bizantina di Frascineto, il Castello di Corigliano, il Museo Amarelli, il Parco di Broglio di Trebisacce, Torre Mordillo di Spezzano Albanese e si punta a coinvolgere altre realtà territoriali tra cui il Museo del Mare e dell'Emigrazione di Cariati.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.