4 ore fa:Pruppetish, nel centro storico di Rossano la polpetta diventa simbolo di identità e comunità
21 ore fa:Da Sybaris all’Arberia, raccontare la Calabria attraverso i Mid
7 minuti fa:Corigliano-Rossano Domani vira su Occhiuto e Salimbeni
2 ore fa:Tutto pronto per il Premio Ferramonti: la memoria che si rinnova con Anna Foa
5 ore fa:Faccia a faccia con i candidati alla presidenza della Regione Calabria
37 minuti fa:Corigliano-Rossano, stasera il taglio del nastro della nuova strada a contrada Amica
6 ore fa:Civita, ad Antonluca De Salvo il premio alla cultura al Concorso nazionale Pistocchi
7 ore fa:Notte di paura sulla Statale 106: due incidenti a distanza di pochi chilometri
3 ore fa:«Calabria prima in Italia per risorse ferroviarie. Avanti con AV e Ponte»
1 ora fa:Paolo Marincolo emoziona l’Italia: il ballerino di Corigliano-Rossano conquista il Golden Buzzer a Italia’s Got Talent

Bonus di 200 euro in arrivo per gli artigiani calabresi

1 minuti di lettura

CATANZARO -  I rappresentanti delle parti sociali regionali Confartigianato, Cna, Casartigiani e Cgil, Cisl e Uil si sono riuniti nella Casa della Bilateralità Artigiana a Catanzaro e hanno deliberato una misura straordinaria al fine di sostenere i lavoratori nel contrasto ai rincari di energia elettrica e carburanti. Si tratta di un Bonus denominato "Rincari" pari a 200 euro che verrà erogato dietro presentazione della domanda da parte delle imprese che potranno farsi assistere gratuitamente dagli sportelli territoriali delle stesse associazioni.

Il bonus prevede un sussidio "una tantum" per gli artigiani che hanno un laboratorio e che hanno subito l’aumento del costo dell'energia elettrica, ma anche per quelli che svolgono attività sul cantiere e che hanno subito aumenti di carburante. Il bando è a sportello e il bonus sarà riconosciuto in ordine cronologico di arrivo delle domande che dovranno essere presentate a mezzo pec dal 20 novembre 2022.

Il relativo avviso pubblico è già disponibile in pre-informazione sul sito www.ebac-calabria.it.

«In questa fase - afferma il presidente di Ebac Paolo D'Errico - la nostra attività di sostegno a imprese e lavoratori iscritti alla bilateralità è intensa. La cassa integrazione erogata dall'Ente, grazie al Fondo di Solidarietà Bilaterale Artigiano, ha quasi raggiunto le 350 mila euro di risorse impegnate da inizio 2022».

Il vice presidente Luigi Veraldi si sofferma, invece, sulla necessità di fare sinergia con le istituzioni e auspica che in tempi brevi le parti sociali regionali dell'artigianato, attivino il tavolo di lavoro di cui si sta parlando già da settimane, per addivenire alla contrattazione di secondo livello che in questo momento rappresenterebbe per il territorio calabrese la vera svolta epocale portando una boccata di ossigeno sia ai titolari ma anche ai lavoratori.  A tale riguardo sottolinea che è importante far conoscere al comparto, la contrattazione decentrata, spesso ignota alla maggioranza.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.