1 ora fa:Nuova bellezza per via Galeno che si arricchisce di una nuova area verde e monumentale
3 ore fa:Rapani plaude all'operazione antimafia nella Sibaritide: «Lo Stato è presente»
12 minuti fa:Laghi commenta il blitz anti 'ndrangheta: «Fondamentale il lavoro dei Carabinieri»
4 ore fa:A Cosenza l'evento “Il coraggio delle madri” a cura della Provincia
4 ore fa:In arrivo sei nuovi Tecnici Sanitari per il Laboratorio analisi di Co-Ro. «Altro passo in avanti»
5 ore fa:Amministrative in Calabria, Italia Viva ha scelto di sostenere liste di centro sinistra
42 minuti fa:Voleva truffare un'anziana fingendosi Carabiniere, ma lei chiama i militari: arrestato
2 ore fa:Ecco i nomi dei vincitori del Premio nazionale Troccoli Magna Graecia
3 ore fa:'Ndrangheta, colpo ai clan della Sibaritide: 4 arresti e 1 divieto di dimora in Calabria
5 ore fa:Fondo Concilia per Disabili, l'ombra dei tagli oscura una buona notizia

Randagismo, Corigliano-Rossano è oltre l'emergenza: c'è allarme per decine di branchi a spasso per la città

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Non è più emergenza, ora è vero e proprio allarme. La questione randagismo a Corigliano-Rossano vira verso risvolti vertiginosi. Sono decine i branchi, a loro volta composti da altrettanti cani, a spasso per la città. La maggior parte di questi animali sono innocui ma fanno paura. Anche perché non tutti hanno un rapporto felice con gli amici a 4 zampe.

Continuano ad arrivare segnalazioni da ogni angolo della grande terza città della Calabria, sia sul fronte Rossano dove gruppi di pelosi hanno preso possesso di quartieri, strade, degli ampi spazi verdi, villette e giardini solitamente vissuti da bambini e famiglie, sia sul fronte Corigliano.

Proprio da Corigliano, stanno facendo il giro del web (e dei social) le immagini di un branco gigante che scorrazza, indisturbato, su via Fontanelle.

Anche l'idea dei cani di quartiere - una buona prassi per salvaguardare i randagi - è miseramente fallita. Perché gli animali sono troppi e, come dicevamo, insieme fanno paura. Soprattutto quando sono affamati. 

Altro luogo "caldo" è località Crosetto, un esteso uliveto aperto in cui trovano dimora una cinquantina di cani. L'area si trova a ridosso di via Escrivà, la via delle scuole, dove da qui a qualche giorno si ritroveranno migliaia di studenti. Che succederà?

Una piaga, quella del randagismo, che non si riesce ad estirpare a causa del solito gioco a scarica barile e dei cortocircuiti che si creano tra gli organi preposti. Da quanto abbiamo avuto modo di apprendere il Comune non è più deputato alla cattura dei cani randagi ma solo alla loro custodia e ricovero

Chi, invece, deve accalappiare i cani è l'Azienda sanitaria, attraverso un proprio servizio oppure attraverso convenzioni con agenzie specializzate. Nel caso dell'Asp di Cosenza fino al 20 luglio è stata in essere una convenzione con un'impresa di cattura. Da oltre un mese, però, quella convenzione sarebbe decaduta e quindi il servizio non viene più effettuato né a Corigliano-Rossano e così nemmeno nell'intera provincia di Cosenza. 

Il problema è che se anche venisse rinnovata la convenzione con Asp su Co-Ro rimarrebbero delle criticità. Già, perché, l'annunciato progetto (già in fase definitiva) per ampliare gli spazi del canile sanitario (dove trovano accoglienza i randagi prima di essere inoltrati verso il percorso di adozione) è fermo. Probabilmente per altre priorità.

Ma il randagismo è degrado e - nel caso in cui è arrivato a palesarsi in città - è allarme, con risvolti sociali e sanitari pericolosissimi nelle prossime settimane.

Serve un argine.

Marco Lefosse
Autore: Marco Lefosse

Classe 1982, è schietto, Idealista e padre innamorato. Giornalista pubblicista dal 2011. Appena diciottenne scrive alcuni contributi sulla giovane destra calabrese per Linea e per i settimanali il Borghese e lo Stato. A gennaio del 2004 inizia a muovere i passi nei quotidiani regionali. Collabora con il Quotidiano della Calabria. Nel 2006 accoglie con entusiasmo l’invito dell’allora direttore de La Provincia, Genevieve Makaping, ad entrare nella squadra della redazione ionica. Nel 2008 scrive per Calabria Ora. Nell’aprile 2018 entra a far parte della redazione di LaC come corrispondente per i territori dell’alto Jonio calabrese. Dall’1 giugno del 2020, accoglie con piacere ed entusiasmo l’invito dell’editore di guidare l’Eco Dello Jonio, prestigioso canale di informazione della Sibaritide, con una sfida: rigenerare con nuova linfa ed entusiasmo un prodotto editoriale già di per sé alto e importante, continuando a raccontare il territorio senza filtri e sempre dalla parte della gente.