13 ore fa:Destinazione turistica? «Servono numeri, contenuti e identità»
12 ore fa:La Cisl Calabria si prepara al Congresso del 23 e 24 maggio
14 ore fa:A Corigliano-Rossano nasce Risea: un presidio sicuro per le donne vittima di violenza - VIDEO
10 ore fa:Al via "Cultural Heritage Hub": tra i partner anche il Parco Archeologico di Sibari
13 ore fa:Sanità, Zangaro e Sapia: «Il tempo dell’attesa è finito»
9 ore fa:La Calabria del nord al centro della maxi-esercitazione della Nato con portaerei e jet F-35 | FOTO
10 ore fa:Porto di Schiavonea, bloccate le attività portuali per un guasto alla colonnina del rifornimento
8 ore fa:Pedro's diventa Cavaliere della Cucina italiana nel mondo
10 ore fa:Tutto pronto per la "Corri e Cammina per l'Inclusione! Oltre ogni traguardo"
14 ore fa:Rossanese, Aloisi suona la carica: «Serve l’aiuto di tutta la città»

Mobilità, la littorina jonica sarà di nuovo "accessibile": task force immediata per abbassare i prezzi dei ticket viaggio

1 minuti di lettura

CATANZARO - «Molti calabresi si stanno lamentando, giustamente, per l’aumento dei biglietti e degli abbonamenti di Trenitalia.  Domani la Giunta regionale, che ho convocato d’urgenza, farà una delibera per risolvere questo problema».

È quanto dichiara il presidente della governo regionale, Roberto Occhiuto, che non è rimasto insensibile all'allarme lanciato da cittadini, associazioni e anche da una parte della politica regionale rispetto all'aumento spropositato dei prezzi dei ticket dei treni regionali che si sarebbero palesati dal prossimo mese di ottobre e di cui via abbiamo parlato nell'edizione di ieri.  

«Quelli che hanno comprato gli abbonamenti - sottolinea ancora il governatore della Calabria - saranno rimborsati, e quelli che li dovranno comprare li pagheranno - tra qualche giorno - senza aumenti».

Occhiuto, poi, spiega la genesi di un problema che avrebbe paralizzato i pendolari regionali e, quindi, la Calabria. «Gli oneri, purtroppo, saranno a carico della Regione, perché l'amministrazione regionale nel 2019 - ricorda Occhiuto - quando non governavo io ma la sinistra, con una delibera di Oliverio, ha fatto un accordo capestro con Trenitalia, che stabiliva anche degli aumenti automatici».

«Questi aumenti - aggiunge il governatore - non sono stati fatti durante gli anni del Covid, e ora Trenitalia - proprio in ragione del contratto sottoscritto con Oliverio - li ha applicati in maniera retroattiva, sommando tutti gli aumenti che avrebbe dovuto praticare negli anni passati. Non funziona così, non può funzionare in questo modo. Trenitalia ha ricevuto dalla Regione Calabria cospicue risorse anche durante gli anni della pandemia, quando i servizi e i trasporti erano minimi. Quindi, domani - annuncia il presidente della Calabria - con una delibera di Giunta risolveremo il problema degli aumenti, ma nelle prossime settimane incontrerò i vertici di Trenitalia per spiegare loro che la musica in Calabria è cambiata, anche sul trasporto pubblico locale su ferro, e anche nel rapporto con le società di Stato, che devono servire la Calabria e i calabresi invece che servirsene».

Insomma, da ottobre, ritornare a viaggiare sulla "superlittorina" dello Jonio sarà possibile, a prezzi modici, quantomeno umani! 

Marco Lefosse
Autore: Marco Lefosse

Classe 1982, è schietto, Idealista e padre innamorato. Giornalista pubblicista dal 2011. Appena diciottenne scrive alcuni contributi sulla giovane destra calabrese per Linea e per i settimanali il Borghese e lo Stato. A gennaio del 2004 inizia a muovere i passi nei quotidiani regionali. Collabora con il Quotidiano della Calabria. Nel 2006 accoglie con entusiasmo l’invito dell’allora direttore de La Provincia, Genevieve Makaping, ad entrare nella squadra della redazione ionica. Nel 2008 scrive per Calabria Ora. Nell’aprile 2018 entra a far parte della redazione di LaC come corrispondente per i territori dell’alto Jonio calabrese. Dall’1 giugno del 2020, accoglie con piacere ed entusiasmo l’invito dell’editore di guidare l’Eco Dello Jonio, prestigioso canale di informazione della Sibaritide, con una sfida: rigenerare con nuova linfa ed entusiasmo un prodotto editoriale già di per sé alto e importante, continuando a raccontare il territorio senza filtri e sempre dalla parte della gente.