5 ore fa:Pronti a scoprire le grotte basiliane e rupestri dell’entroterra jonico-silano
5 ore fa:Cariati si congratula col suo campione Antonio Fuoco per il debutto in Formula 1
1 ora fa:L’autunno montano in Calabria, tra il foliage della Sila e i sapori autentici del Pollino
4 ore fa:Rossanese, serve una scossa. Sifonetti: «Delusi noi per primi. Ora testa bassa e lavoro»
2 ore fa:Sibari in fermento per la Festa del Mare
2 ore fa:Tarsia accoglie il Caposcorta di Borsellino, incontrerà studenti e cittadini
3 ore fa:Sanità di prossimità, Graziano: «Guardiamo ai pazienti non solo ai numeri»
3 ore fa:L’aeroporto di Sibari non è un chiurito
1 ora fa:Co-Ro, domenica torna il "Popcorn Village": secondo appuntamento al Parco Fabiana Luzzi
4 ore fa:Chiude per lavori l'Ufficio Postale di Mirto. Il servizio sarà comunque garantito, ecco come

«La Regione sostiene le startup calabresi»

1 minuti di lettura

CATANZARO - La Regione Calabria - Dipartimento Sviluppo Economico e Grandi Attrattori - attraverso Fincalabra Spa, sostiene lo sviluppo e il rafforzamento delle startup, spin off e pmi innovative calabresi nei percorsi di sviluppo ed innovazione, favorendo azioni di crescita aziendale.

A questo proposito, la Regione Calabria ha inteso essere presente all’evento internazionale Smau Milano, la principale fiera italiana dedicata alle tecnologie dell'informazione e della comunicazione,  che si terrà il prossimo 11 e 12 ottobre a FieraMilanoCity, con 10 startup e pmi innovative calabresi che saranno individuate dal team Smau sulla base delle candidature che perverranno entro il 5 settembre accedendo al seguente link: www.smau.it/articoli/sei-una-startup-pmi-calabrese-partecipa-da-protagonista-a-smau-milano-2022.

«Lo Smau – afferma l'assessore regionale allo Sviluppo Economico, Rosario Varì – non rappresenta soltanto un'importantissima vetrina ma anche un'occasione preziosa di fare rete. Infatti, la partecipazione all’iniziativa, che consente di rendere protagoniste le nostre startup e pmi allo Smau, ha l’obiettivo di sviluppare relazioni commerciali, partnership industriali e finanziarie, progetti di open innovation e attività di co-innovazione e favorire processi di cross-fertilization interregionale e internazionale. Creare occasioni di sinergie tra differenti ecosistemi significa investire nei nostri migliori talenti e dare loro una concreta opportunità di crescita professionale. A fine settembre incontrerò personalmente le realtà selezionate da Smau e creeremo un incontro pubblico per raccontarle in modo adeguato prima della loro partenza per Milano»

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.