5 ore fa:I Gruppi di maggioranza di Co-Ro chiedono al Governo il riconoscimento dello Stato di Palestina
2 ore fa:A Schiavonea il Giubileo degli operatori della giustizia
3 ore fa:Disagi al Chidichimo per il mal funzionamento della rete internet
2 ore fa:Il caso Scutellà (M5s) diventa un libro. Ecco quando uscirà
6 ore fa:Mandatoriccio, il sindaco riorganizza le deleghe per rafforzare l'azione amministrativa
3 ore fa:Caloveto investe nella cultura: in arrivo 75mila euro per la nuova biblioteca
41 minuti fa:Al "Colosimo" l'evento dedicato a Pier Tommaso Pugliesi e Luigi de Luca, "storici" figli di Corigliano
4 ore fa:Installazione sicura dei pannelli sull'edificio dell'ufficio postale di Vaccarizzo Albanese
1 ora fa:Tragedia del Raganello, processo al capolinea: chiusa la fase dibattimentale
4 ore fa:Caos in Pronto soccorso, aggrediti due infermieri: servono soluzioni drastiche e coraggiose

L'inizio delle scuole a Corigliano-Rossano tra soluzioni "tampone" e polemiche

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Ritorno a scuola a Corigliano-Rossano tra soluzioni (mal digerite «ma necessarie») e polemiche. Verso una definizione la vicenda della scuola media “Carlo Levi” a Rossano scalo che dopo il Covid era rimasta senza aule (ne abbiamo parlato qui) per via di alcuni lavori di ampliamento che avevano interessato le classi per renderle più confortevoli alle esigenze di distanziamento. Una situazione che aveva generato preoccupazioni tra i genitori che con la fine dello stato di emergenza avevano posto il problema logistico per gli studenti.

Proprio ieri avevamo scritto della lettera sottoscritta da un nutrito gruppo di genitori degli alunni della “Levi” che chiedevano al sindaco Stasi e all’assessore al ramo Alboresi quali fossero le soluzioni al vaglio dell’esecutivo (ne abbiamo parlato qui) per evitare, appunto, che la campanella di inizio scuola potesse suonare solo per una parte degli studenti.

Tra locali in affitto e moduli prefabbricati

Ecco, la soluzione c’è ma – come anticipato – sta già generando polemiche. Anche per il prossimo anno scolastico, per quanto si legge in una nota del municipio, gli alunni della media “Levi” continueranno a fruire dei locali del complesso dei Padri Giuseppini del Murialdo, con il quale il Comune ha sottoscritto un contratto di locazione. Soluzione che, però, potrebbe essere – pur rimando un’ipotesi reale ma lontana – soppiantata dalla possibilità di trasferire gli studenti in alcuni moduli prefabbricati che dovrebbero essere impiantata nelle prossimità della scuola. Insomma, la stessa soluzione adottata per l’istituto Amerise di Corigliano. Scartata, invece, l’ipotesi di chiedere “spazio” alla coinquilina scuola “Roncalli” per evitare invasioni di campo e legittime pretese di spazio per le attività didattiche di quella scuola.

Tutto questo in attesa di mettere in cantiere un progetto più ampio di riqualificazione degli edifici scolastici di viale De Rosis (“Levi”-“Roncalli”). Le ultime scelte dell’Amministrazione comunale, infatti, virano verso una soluzione tampone «tenendo conto – si legge nella nota del Comune - anche che in queste settimane (finalmente) l'Ente comunale è stato chiamato a sottoscrivere le convenzioni dell'Agenda Urbana 2013-2020 che, tra le altre cose, prevedono un intervento proprio presso gli istituti Roncalli-Levi con la demolizione e la ricostruzione degli edifici».

Logistica e servizi: anche la mensa e lo scuolabus rischiano rallentamenti. Ne è convinto Madeo (Azione)

C’è chi, intanto, continua a fare le pulci all’esecutivo civico. E se da un lato i genitori continuano a rimanere sul piede di guerra insoddisfatti, come prevedibile, dalla soluzione di mandare i loro figli a scuola nei container; dall’altro, i venti di polemica spirano anche dai banchi dell’opposizione. Il capogruppo di Azione, Francesco Madeo, rincara la dose non solo sulle questioni logistiche che riguardano i plessi scolastici («finti limiti posti dall'emergenza pandemica, che hanno interessato esclusivamente la Repubblica indipendente di Corigliano-Rossano visto che il resto della Regione Calabria ha continuato con la programmazione dell'offerta formativa territoriale») ma rilancia anche la questione della mensa scolastica. Un servizio che, a parere di Madeo, partirà non prima del prossimo dicembre. «Visto che le procedure di gara per l'individuazione della ditta maggiormente idonea – sottolinea il consigliere comunale di opposizione - se tutto andrà bene, termineranno nel mese di ottobre e come se non bastasse al ritardo dovrà aggiungersi una fisiologica tempistica organizzativa della ditta vincitrice. Per la mensa, in poche parole, ci vorrà Natale».

Poi, un ultimo inciso sulle piccole scuole di periferia. «Ai giovanissimi studenti, che da anni non ricevono un'adeguata formazione e una reale integrazione – scrive Madeo - non verrà permesso, attraverso la creazione di un servizio di trasporto scolastico specifico pagato con la chiusura delle strutture scolastiche inutili a Dio e agli uomini, di frequentare i normali e più idonei istituti scolastici con i propri coetanei».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.