16 ore fa:Laghi commenta il blitz anti 'ndrangheta: «Fondamentale il lavoro dei Carabinieri»
17 ore fa:Nuova bellezza per via Galeno che si arricchisce di una nuova area verde e monumentale
52 minuti fa:Caloveto investe nella cultura: in arrivo 75mila euro per la nuova biblioteca
2 ore fa:I Gruppi di maggioranza di Co-Ro chiedono al Governo il riconoscimento dello Stato di Palestina
3 ore fa:Mandatoriccio, il sindaco riorganizza le deleghe per rafforzare l'azione amministrativa
1 ora fa:Caos in Pronto soccorso, aggrediti due infermieri: servono soluzioni drastiche e coraggiose
1 ora fa:Installazione sicura dei pannelli sull'edificio dell'ufficio postale di Vaccarizzo Albanese
17 ore fa:Voleva truffare un'anziana fingendosi Carabiniere, ma lei chiama i militari: arrestato
16 ore fa:Il Patire svela i suoi tesori dopo un minuzioso lavoro di restauro - VIDEO
22 minuti fa:Disagi al Chidichimo per il mal funzionamento della rete internet

Cinema indipendente italiano, «bisogna avere una visione d’insieme per sostenerlo e valorizzarlo»

1 minuti di lettura

CALABRIA - «Per avere qualità e valorizzare il cinema indipendente italiano è fondamentale avere una visione d'insieme sullo sviluppo dell'intera filiera lavorando innanzitutto sull'accesso ai tributi selettivi i cui finanziamenti spesso non vengono impegnati per la mancanza di progetti in grado di potervi accedere».

Lo ha affermato la deputata del M5S Anna Laura Orrico, già sottosegretario ai Beni culturali, intervenendo questa mattina a Venezia all'evento organizzato da Cna sull'industria indipendente italiana del cinema e dell'audiovisivo.

«È importante - dice Orrico - avviare percorsi di formazione non solo sulle professionalità tecniche che riguardano il cinema ma anche su quelle creative come la regia, la sceneggiatura, la scrittura. Ed in questo hanno un ruolo cruciale le Film Commission che necessitano di un riordino affinché tutte le regioni ne abbiano una funzionante con un budget dedicato non solo a promuovere il territorio come scenario per ospitare le produzioni cinematografiche quanto anche come fucina di professionalità».

«Altrettanto urgente - prosegue l'esponente pentastellata - è la valorizzazione dei festival e delle rassegne al di là di quelle più celebri come Venezia o Giffoni considerando quindi le manifestazioni satellite e quelle meno conosciute del Paese che meritano proprio per questo supporto e vicinanza. Ci sono poi le sale cinematografiche sulle quali sono intervenuta con un emendamento approvato nell'ultimo Decreto Aiuti che ha previsto un finanziamento di dieci milioni di euro per sostenere la riqualificazione e la creazione di nuove sale su tutto il territorio nazionale».

«Dobbiamo stimolare - conclude Anna Laura Orrico - il cinema indipendente italiano perché esso rappresenta l'unicità della creatività e dell'arte del nostro Paese che in tutto il mondo ci viene riconosciuta. Il Movimento 5 stelle è sempre stato vicino al settore e continuerà ad esserlo».  

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia