1 ora fa:L’accelerazione dello sviluppo del Porto: dai cantieri navali alla banchina crocieristica
6 ore fa:Lavia (Cisl Calabria) indica le priorità del futuro governo regionale
5 ore fa:A Cassano Jonio nasce il comitato "Portiamo Elisa in Regione" a sostegno di Scutellà
1 ora fa:Riaprire il tribunale di Rossano è tra le priorità per la Sibaritide?
7 ore fa:Trebisacce, passi in avanti per lo svincolo nord: il Comitato Civico dell'ospedale esprime soddisfazione
6 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
2 ore fa:Paludi arriva su Rai 3: un documentario tra storia, tradizioni e vita quotidiana
38 minuti fa:Ecoross premiata a Oriolo con il riconoscimento “Radici di eccellenza”
8 minuti fa:Ponte Fangaro, al via l’aggiudicazione dei lavori: «Frutto dell’impegno dell’Amministrazione Graziano»
1 ora fa:La Vignetta dell'Eco

Cinema indipendente italiano, «bisogna avere una visione d’insieme per sostenerlo e valorizzarlo»

1 minuti di lettura

CALABRIA - «Per avere qualità e valorizzare il cinema indipendente italiano è fondamentale avere una visione d'insieme sullo sviluppo dell'intera filiera lavorando innanzitutto sull'accesso ai tributi selettivi i cui finanziamenti spesso non vengono impegnati per la mancanza di progetti in grado di potervi accedere».

Lo ha affermato la deputata del M5S Anna Laura Orrico, già sottosegretario ai Beni culturali, intervenendo questa mattina a Venezia all'evento organizzato da Cna sull'industria indipendente italiana del cinema e dell'audiovisivo.

«È importante - dice Orrico - avviare percorsi di formazione non solo sulle professionalità tecniche che riguardano il cinema ma anche su quelle creative come la regia, la sceneggiatura, la scrittura. Ed in questo hanno un ruolo cruciale le Film Commission che necessitano di un riordino affinché tutte le regioni ne abbiano una funzionante con un budget dedicato non solo a promuovere il territorio come scenario per ospitare le produzioni cinematografiche quanto anche come fucina di professionalità».

«Altrettanto urgente - prosegue l'esponente pentastellata - è la valorizzazione dei festival e delle rassegne al di là di quelle più celebri come Venezia o Giffoni considerando quindi le manifestazioni satellite e quelle meno conosciute del Paese che meritano proprio per questo supporto e vicinanza. Ci sono poi le sale cinematografiche sulle quali sono intervenuta con un emendamento approvato nell'ultimo Decreto Aiuti che ha previsto un finanziamento di dieci milioni di euro per sostenere la riqualificazione e la creazione di nuove sale su tutto il territorio nazionale».

«Dobbiamo stimolare - conclude Anna Laura Orrico - il cinema indipendente italiano perché esso rappresenta l'unicità della creatività e dell'arte del nostro Paese che in tutto il mondo ci viene riconosciuta. Il Movimento 5 stelle è sempre stato vicino al settore e continuerà ad esserlo».  

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia