19 ore fa:Vertenza Tis, Stasi: «I lavoratori non meritano prese in giro»
21 ore fa:Crosia: Cambiavento deposita una mozione sulla “curva della morte”
1 ora fa:Crosia, Francesco Paolo Dodaro inaugura l’apertura del Festival delle Letterature
1 ora fa:Grotte di Sant'Angelo a Cassano: pubblicata la manifestazione di interesse per l'area bar
39 minuti fa:Nel fosso Frascone c'è una diga di sterpaglie. Un temporale potrebbe trasformarsi in un disastro
5 minuti fa:Michele Messina riceve il Premio alla carriera poetica e letteraria
1 ora fa:La struttura residenziale "Il Quadrifoglio" si conferma un'eccellenza nel panorama socio-assistenziale
20 ore fa:Ancora fuoco all'Ospedale e ancora polemiche sulla viabilità
2 ore fa:La nuova stagione di Miss Mondo Calabria parte da Pietrapaola
18 ore fa:Fiamme al Traforo minacciano la chiesa di San Bartolomeo

Autonomia differenziata si organizza il fronte comune per il no

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Autonomia differenziata. C'è chi dice no. Non un no ideologico ma un no sostenuto da numeri e dati che - qualora dovesse passare questo strumento normativo - restituiscono un quadro desolante e allarmante per il sud e la Calabria.

Ecco perché occorre parlarne e confrontarsi. «Lo spettro dell’autonomia differenziata si riaffaccia alla ribalta dell’attualità politica, con riferimento alla spesa storica che tende a cristallizzare le sperequazioni dei diritti che sarebbero assicurati, invece, dalla determinazione preventiva dei livelli essenziali di prestazioni». Questo è quanto si legge in una nota rilanciata dal forum del terzo settore della Sibaritide e sostenuta da numerosi sindaci e amministratori locali, che si sono dati appuntamenti per il prossimo giovedì 15 settembre alle ore 17.30 presso l'Hotel San Luca in località Frasso a Corigliano-Rossano per discutere e confrontarsi proprio sul tema dell'autonomia differenziata. 

«È necessario costruire un fronte politico trasversale - si legge ancora nella missiva - che difenda le regioni più deboli e lavori affinchè questo sciagurato progetto che vuole dividere l’Italia dei ricchi da quella dei poveri venga bloccato».

«In occasione delle imminenti elezioni al Parlamento - prosegue - vogliamo discuterne con alcuni amministratori pubblici locali che sono in prima linea nella costruzione dei servizi al cittadino e rappresentanti di alcune associazioni per redigere un documento chiaro da consegnare a tutti i candidati dei nostri collegi alla Camera ed al Senato».

L’incontro, dicevamo, è organizzato da alcuni sindaci che hanno aderito alla rete “Recovery Sud” e da comuni cittadini che hanno a cuore la difesa del mezzogiorno.

All'appuntamento di giovedì interverranno Flavio Stasi, sindaco di Corigliano-Rossano; Paolo Mandoliti, economista e co-autore dello studio sulla “Equa Ripartizione delle risorse del Recovery Fund"; Ranieri Filippelli, portavoce Forum Terzo Settore “Ionio –Pollino”; Michele Tripodi Sindaco del comune di Polistena. i lavori saranno moderati da Francesco Intrieri.

Seguiranno gli interventi di altri amministratori pubblici e rappresentanti delle locali associazioni del Terzo Settore.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.