14 ore fa:La Vignetta dell'Eco
16 ore fa:Dalla storia al glamour: la Calabria si veste di identità con MID Pop Design
19 ore fa:Anziano colto da malore soccorso da volontario e trasportato d'urgenza a Cosenza
15 ore fa:Fiamme anche a Vallone del Corvo a Cassano Jonio: operativi un canadair e due elicotteri
17 ore fa:Brucia la Sila-Greca, incendio devastante tra Crosia e Caloveto
19 ore fa:Calopezzati, Fratelli d'Italia tuona: «Basta degrado nel borgo marinaro»
15 ore fa:Regionali, Flavio Stasi candidato Presidente? Non è più solo una suggestione
3 minuti fa:Orientamento inteso come consapevolezza di sé. Spunti di riflessione per i nuovi docenti
15 ore fa:L'Eco protagonista all'Esame di Maturità: «Un'esperienza formativa che lascia il segno»
14 ore fa:Amendolara, Bilancio sotto accusa: scontro in Consiglio su conti "opachi" e aumento TARI

Via Cerasaro, quell’uomo ha chiesto aiuto per riavere dignità… in casa sua

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – La storia di via Cerasaro, della casa-discarica in cui vivevano un uomo e due cani, si riempie di nuove pagine che verranno scritte per volgere ad un finale (almeno si spera)… del tutto inedito.

Quell’uomo, finito al centro di una polemica, per certi aspetti anche strumentale, nei giorni scorsi ha chiesto al sindaco di essere aiutato. Ha chiesto di fatto di riavere la sua dignità che si tramuta in una richiesta: riottenere in affidamento quei due cani che per lui sono la vita e di poter essere aiutato a ripulire (e mantenere pulita) quella sua casa ridotta ad una cloaca.

L’azione più semplice e scontata che si sarebbe potuta ottenere difronte a questa istanza sarebbe stata quella che il Comune, su disposizione del sindaco e attraverso gli uffici, approntasse una determina d’urgenza con la quale incaricava una ditta di pulizie che a spese della comunità provvedesse a riportare decoro in quell’abitazione.

Il finale sarà questo e già domani quella ditta sarà all’opera nella casa-discarica di Via Cerasaro per avviare un’attesa e auspicata operazione dignità. Quello che è inaspettato e inedito, però, è il metodo con cui si è arrivati a questo che sicuramente è un grande segnale di speranza, civiltà e di educazione civica: non ci sarà un impegno economico del Comune bensì un’azione di responsabilità da parte dello stesso cittadino in difficoltà. A raccontare le trame di questa storia, in un post sulla sua pagina social, è stato lo stesso primo cittadino di Corigliano-Rossano, Flavio Stasi.

«Lontano da riflettori e rapaci  - ha scritto Stasi - dopo aver lungamente chiacchierato rispetto ai tanti percorsi già intrapresi, a quelli che sono stati utili ed altri che sono stati interrotti, un nostro concittadino sul quale ultimamente si è concentrata molta attenzione, mi ha chiesto due cose: se potessi dargli una mano a trovare chi fosse in grado di pulire per bene la sua abitazione e se potessi aiutarlo a riavere i suoi amici a quattro zampe, a cui è affezionato come fossero dei figli… mi sono limitato a dare una mano – ha sottolineato il sindaco - come faccio spesso anche senza post e congetture varie. Credo tutto sommato che sia stato utile, dal momento che mi risulta che giovedì mattina ci saranno coloro che interverranno, incaricati direttamente dal nostro concittadino, come è meglio che sia. Ho raccomandato, ovviamente, di continuare a seguire i percorsi già avviati, senza i quali nessun intervento avrà alcuna utilità, e di badare a se stesso ed alla propria casa».

Insomma, il Comune e - nel caso specifico - il sindaco Stasi è intervenuto come un buon padre di famiglia, responsabilizzando il suo concittadino ad avere amore per sé stesso e per la sua casa: un bene prezioso che non può essere perso per negligenza.

Certo, c’è un voluto un po’ di tempo, troppo tempo, per cercare di risolvere una questione che in realtà non sarebbe mai dovuta esistere in una città che vanta civiltà e sostegno per il prossimo. Però, meglio tardi che mai. E vogliamo sperare che questa “lezione” di educazione civica valga innanzitutto e a lungo per quella persona che ad un certo punto si è trovato consapevole di aver perso la sua dignità, ma anche per tutto il resto della comunità che non può rimanere indifferente rispetto a questi problemi.  

Marco Lefosse
Autore: Marco Lefosse

Classe 1982, è schietto, Idealista e padre innamorato. Giornalista pubblicista dal 2011. Appena diciottenne scrive alcuni contributi sulla giovane destra calabrese per Linea e per i settimanali il Borghese e lo Stato. A gennaio del 2004 inizia a muovere i passi nei quotidiani regionali. Collabora con il Quotidiano della Calabria. Nel 2006 accoglie con entusiasmo l’invito dell’allora direttore de La Provincia, Genevieve Makaping, ad entrare nella squadra della redazione ionica. Nel 2008 scrive per Calabria Ora. Nell’aprile 2018 entra a far parte della redazione di LaC come corrispondente per i territori dell’alto Jonio calabrese. Dall’1 giugno del 2020, accoglie con piacere ed entusiasmo l’invito dell’editore di guidare l’Eco Dello Jonio, prestigioso canale di informazione della Sibaritide, con una sfida: rigenerare con nuova linfa ed entusiasmo un prodotto editoriale già di per sé alto e importante, continuando a raccontare il territorio senza filtri e sempre dalla parte della gente.