1 ora fa:Elezioni regionali, Fullone e Mazza (CMG): «Dallo sbandierato cambiamento allo stagnamento programmatico»
2 ore fa:Nuovi agenti in servizio a Corigliano-Rossano: potenziato il controllo del territorio
4 ore fa:Frascineto celebra il protopapas Antonio Bellusci nel 91esimo anniversario dalla nascita
3 ore fa:Rotary Club Sibari Magna Grecia: al via la Prima Edizione del Premio Clarentia
5 ore fa:Elezioni regionali, Mazzia: «Mi candido perché credo che il futuro stia nel coraggio delle piccole comunità»
3 ore fa: Emanuele Armentano presenta il suo libro d'esordio "Barche di Sabbia"
4 ore fa:Da Crotone a Mandatoriccio la nuova Jonica sarà tutta in variante
35 minuti fa:Civita entra ufficialmente nel circuito dei Borghi della Lettura
1 ora fa:Stasi irrompe durante l'intervista al patron Olivieri: «Stadio pronto a brevissimo» / VIDEO
5 minuti fa:GAL Pollino: risultati straordinari nella programmazione 2014-2020 Obiettivo raggiunto e nuovi traguardi per le imprese del territorio Castrovillari

Sila-mare, quasi pronto il tratto Caloveto-Longobucco. Dubbi sui tempi per il collegamento con la Statale 106

1 minuti di lettura

LONGOBUCCO - Proseguono i lavori dell'ultimo tratto montano della strada Sila-Mare, l'arteria di collegamento che - una volta completata - collegherà le sponde dello Jonio di Corigliano-Rossano con il Parco nazionale della Sila in meno di 20 minuti. Il lotto compreso tra il bivio di Manco e quello di Caloveto, interamente adagiato nel letto del torrente Trionto, è in fase di ultimazione.

Se non dovessero esserci problemi sulla tabella di marcia, infatti, il nuovo tratto dovrebbe essere aperto alla viabilità entro il 31 dicembre 2022. Quindi, fra 4 mesi. 

Al momento sul cantiere stanno lavorando all'incirca 22 maestranze insieme a diversi mezzi meccanici. Di recente sono stati superati anche alcuni problemi legati alla fase di esproprio di alcuni terreni che vengono attraversati dall'arteria stradale e che in un primo momento avevano fatto pensare che l'opera potesse subire un lungo stop. Poi, grazie alla solerzia degli uffici e del governo regionale si è riusciti a superare l'impasse. Insomma, l'intero impianto dei lavori è avviato, oggi, a conclusione. Almeno - dicevamo - per il tratto a monte compreso, appunto, tra il bivio di Caloveto e Longobucco per un totale di circa 15km, i più impervi e difficoltosi che per essere realizzati ci sono voluti trent'anni.

Da Caloveto/Cropalati fino al ricongiungimento con la Statale 106, in località foresta, sarà compito di Anas provvedere a realizzare il collegamento: un'altra lingua d'asfalto lunga circa 10km che attraverserà il letto del fiume Trionto fino a località Foresta o comunque fino alla futuribile nuova statale ionica a 4 corsie.

Prima o poi quella strada dovrà essere completata. Ma i tempi, anche in questo caso, sembrano essere ormai maturi. Del resto, la Sila-mare, l'arteria di collegamento trasversale che era stata pensata di mettere in collegamento le rive dello Jonio con il cuore del parco nazionale della Sila in 20 minuti è un grande cantiere che sta muovendo i suoi passi dall'inizio degli anni '90. Trent'anni di attese e di piccoli passi con una gestazione elefantiaca. Della lunga storia della Sila-Mare ve ne avevamo parlato qui (clicca).

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.