16 ore fa:GAL Pollino: risultati straordinari nella programmazione 2014-2020 Obiettivo raggiunto e nuovi traguardi per le imprese del territorio Castrovillari
14 ore fa:Dora Mauro presenta la sua candidatura: «La Calabria del nord ha bisogno di prestigio e autorevolezza»
13 ore fa:Da domani partono le tribune elettorali dell’Eco in Diretta. Un impegno su tutti: la Vertenza del Nord-est
48 minuti fa:Fosso Santa Lucia, Forza Italia Co-Ro attacca il Comune: «Una bomba ecologica e idrogeologica»
1 ora fa:Campana (AVS) sulla candidatura ricusata di Lucano: «Persona per bene, confidiamo nel ricorso»
12 ore fa:Ercolino Ferraina, l’arte come memoria e impegno: Nulla nasce per caso
13 ore fa:Pietrapaola, bilancio positivo della stagione estiva appena conclusa
15 ore fa:Giovane ustionato a Castrovillari, Coldiretti a fianco della famiglia
15 ore fa:Smurra (Pro Loco Rossano) sul trasferimento del Liceo artistico: «Scelta incomprensibile»
14 ore fa:Corigliano-Rossano: riapre il plesso di Via Torino dell’IC “A. Amarelli”

Sila-Mare, un’opera iniziata 30 anni fa e costata fino ad ora quasi 100milioni di euro​​

2 minuti di lettura

 LONGOBUCCO - Un’opera, iniziata 30 anni fa e costata fino ad ora quasi 100milioni di euroErano gli inizi degli anni ’90 quando l’allora Comunità montana “Sila Greca” varò il progetto, che sarebbe dovuto costare qualche decina di miliardi, di velocizzazione della mobilità nella Valle del Trionto. Un’opera colossale e a quel tempo straordinaria perché attraverso questa nuova strada, fatta esclusivamente di valichi e viadotti, si sarebbe potuta unire la costa ionica con l’entroterra della Sila con una via a scorrimento veloce. Una vera e propria conquista, da queste parti, meglio dell’uomo sulla luna.

Dal costume da bagno ai cappotti in mezz’ora

All’epoca e stiamo parlando di tre decenni fa, si sognava (e lo si sogna tutt’ora) di poter passare dalle sdraio e gli ombrelloni sulle dorate spiagge di Capo Trionto e Pantano, alle giacche a vento della Fossiata e delle tre grandi vette della Sila in poco meno di mezz’ora. Una congiuntura unica al mondo. E questo grazie ad una strada che nella sua utilità sociale, oltre che turistica, potrebbe ridare vita a Longobucco, uno dei borghi dell’entroterra dal quale traggono origini decine e decine di famiglie che hanno dato vita a generazioni di persone che a loro volta hanno poi popolato l’intera fascia ionica cosentina. Tant’è che oggi – e questo è un fenomeno antropologico che andrebbe studiato e approfondito – buona parte dei centri della Sibaritide, da Trebisacce a Cariati, passando per la grande Corigliano-Rossano, sono abitati da vere e proprie colonie di longobucchesi, figli di una diaspora iniziata sul finire degli anni ’50. Un paese geograficamente vicino alla costa ma logisticamente lontanissimo, proprio perché il sistema viario si è fermato agli inizi del secolo scorso.

Statale 177 l’unica via d’accesso dal mare

Basti pensare che la statale 177, la Silana Rossanese, era e rimane l’unica via d’accesso dal mare verso le montagne: un gomitolo di asfalto che si inerpica tornante dopo tornante lungo la Valle del Trionto, luogo di mille storie e leggende che partono dall’età dei Bretti e che, passando per i Briganti, sono arrivate fino a noi. E solo grazie alla frana che nel 2007 colpì e sommerse buona parte della vecchia statale che si diede un impulso alla realizzazione e al completamento del primo lotto della nuova Sila-Mare.

Mancano solo 6km per togliere Longobucco dall’isolamento

Oggi di questa strada veloce, anzi velocissima, che nel totale dovrebbe essere lunga circa 25 km (dall’ingresso di Longobucco al bivio di contrada Foresta lungo la Statale 106), sono percorribili solo 9 km (Longobucco – bivio Manco e Destro). Ora ce ne sarebbero altri 6 di chilometri da realizzare, quantomeno per togliere dall’isolamento l’entroterra della valle, quelli fino al bivio di Cropalati. Ed è qui che si sarebbe inceppata nuovamente la burocrazia.    

Marco Lefosse
Autore: Marco Lefosse

Classe 1982, è schietto, Idealista e padre innamorato. Giornalista pubblicista dal 2011. Appena diciottenne scrive alcuni contributi sulla giovane destra calabrese per Linea e per i settimanali il Borghese e lo Stato. A gennaio del 2004 inizia a muovere i passi nei quotidiani regionali. Collabora con il Quotidiano della Calabria. Nel 2006 accoglie con entusiasmo l’invito dell’allora direttore de La Provincia, Genevieve Makaping, ad entrare nella squadra della redazione ionica. Nel 2008 scrive per Calabria Ora. Nell’aprile 2018 entra a far parte della redazione di LaC come corrispondente per i territori dell’alto Jonio calabrese. Dall’1 giugno del 2020, accoglie con piacere ed entusiasmo l’invito dell’editore di guidare l’Eco Dello Jonio, prestigioso canale di informazione della Sibaritide, con una sfida: rigenerare con nuova linfa ed entusiasmo un prodotto editoriale già di per sé alto e importante, continuando a raccontare il territorio senza filtri e sempre dalla parte della gente.