1 ora fa:Arrestato l’autista del mezzo coinvolto nell'incidente di Crosia: l'ipotesi è di omicidio stradale
47 minuti fa:Corigliano Calcio, fiducia piena a Celi e voglia di rilancio. Sangregorio: «Siamo uniti, risaliremo»
2 ore fa:Giovanni Scigliano ai Campionati Italiani FIPE: Corigliano-Rossano presente con un talento Under 15
4 ore fa:Giornata mondiale della Polio, successo per la raccolta del Rotary Club di Castrovillari "I Pulinit- del Pollino
2 ore fa:Sibari si prepara al natale: torna il presepe vivente e un ricco calendario di eventi
3 ore fa:Una serata che ferisce e illumina: le voci delle donne palestinesi in scena alla Cittadella dei Ragazzi
3 ore fa:Riconferme nazionali per Tagliaferro: un riferimento tra le eccellenze della pasticceria italiana
1 ora fa:Concorsi comunali, scontro in consiglio: ArticoloVentuno preme per trasparenza e responsabilità
4 ore fa:Mercato ittico, avviata la grande opera di demolizione dei manufatti abusivi: tra legalità, memoria e anni di attività “sospese”
17 minuti fa: Casa Serena, Gaetani: «I silenzi continuano a pesare come un macigno sulla nostra comunità»

Sila-mare: una rotonda per "accomodare" le esigenze di tutti. Ora i lavori per completare l'opera possono (ri)partire

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO -  Una rotonda piazzata al bivio a valle di Cropalati ed un nuovo ponte che taglierà trasversalmente il letto del Trionto. Questa la "soluzion" in variante attuata da Anas per accomodare le esigenze delle comunità montane di Cropalati, appunto, e Caloveto tra le quali, nei mesi scorsi, si era accesa la discussione su punto in cui dovesse approdare il tratto a monte della Sila-Mare per eivtare che uno dei due centri venisse isolato.

A illustrare l'entità del progetto è la senatrice del Gruppo misto, Silvana Abate, attentissima alle questioni legate alle grandi opere pubbliche che (ancora in potenza) si vorrebbero realizzare nel territorio ionico fatte salve, ovviamente, le tantissime questioni e vertenze che rimangono in piedi. Come quella dei lavoratori delle ditte che stanno realizzando la Mirto-Longobucco che nelle settimane scorse avevano incrociato le braccia perché rimasti senza stpendio. «La sospensione dello sciopero dei lavoratori - dice oggi la Abate - a seguito del pagamento delle spettanze e la relativa ripresa dei lavori è fondamentale per il completamento di questa infrastruttura strategica che i cittadini aspettano da quasi trent'anni».

Ma qual è la situazione attuale? Il segmento viario da completare si divide in due tratti. Il primo (a monte) di competenza regionale mente il secondo (a valle) verrà effettuato da Anas. 

Ed è proprio in riferimento a questo secondo lotto che ci sono degli aggiornamenti. «Il dipartimento Infrastrutture, lavori pubblici e mobilità - dice la Abate - che individua questo intervento col codice "MCL-02" e la denominazione "Collegamento IV Lotto II Stralcio Strada Mirto Crosia-Longobucco Comuni di Longobucco e Cropalati", proprio in queste settimane, in riferimento all'intervento in oggetto, facendo seguito anche alle costanti comunicazioni intercorse con la sottoscritta, ha trasmesso ad Anas una proposta di variante relativa al collegamento del tratto terminale del IV lotto ai fini dell'integrazione progettuale con l'intervento denominato invece "Strada Longobucco — Mirto Crosia; Completamento; Raccordo Ss 106: collegamento viario ponte di Cropalati - Ss 106 ionica Mirto V Lotto" per come prodotto dai progettisti incaricati dall'appaltatore. Proposta di variante che è attualmente in corso di valutazione». La variante è rappresentata da una rotonda e da un nuovo ponte sul Trionto, parallelo a quello esistente realizzato durante la seconda guerra mondiale, e la strada dunque collegata a doppia ramificazione.

«Auspico ora che anche questa interlocuzione tra istituzioni si concluda entro breve di modo che, al momento del completamento dell'intervento di competenza regionale, l'Anas possa poi dare il via ai lavori sul tratto di propria pertinenza e arrivare alla realizzazione definitiva di quest'opera attesa da trent'anni. La costruzione di questa arteria - conclude la Parlamentare - unitamente all'istituzione del Frecciargento Sibari-Bolzano sulla fascia ionica e alla Sibari-Sila, sono le mie promesse elettorali ragion per cui ne seguirò sempre con grande costanza i lavori fino a quando anche questa strada non sarà completata».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.