18 ore fa:Dalla storia al glamour: la Calabria si veste di identità con MID Pop Design
19 ore fa:Brucia la Sila-Greca, incendio devastante tra Crosia e Caloveto
1 ora fa:Sorvegliato speciale di pubblica sicurezza assolto in Appello perché il fatto non sussiste
17 ore fa:Fiamme anche a Vallone del Corvo a Cassano Jonio: operativi un canadair e due elicotteri
2 ore fa:Orientamento inteso come consapevolezza di sé. Spunti di riflessione per i nuovi docenti
16 ore fa:Amendolara, Bilancio sotto accusa: scontro in Consiglio su conti "opachi" e aumento TARI
17 ore fa:Regionali, Flavio Stasi candidato Presidente? Non è più solo una suggestione
14 minuti fa:la Bottega del Dono, se il riscatto delle donne fa rima con arte e lavoro
16 ore fa:La Vignetta dell'Eco
17 ore fa:L'Eco protagonista all'Esame di Maturità: «Un'esperienza formativa che lascia il segno»

Giornata infernale al pronto soccorso "Giannettasio": ci sono una cinquantina di pazienti in fila che non si riescono a smaltire

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Giornata infernale al pronto soccorso dell'ospedale spoke "Giannettasio" di Corigliano-Rossano. Una delle tante trascorse durante l'ultima estate e - possiamo dire - negli ultimi anni. Oggi, però, pare sia stato raggiunto un picco di accessi che non si registrava da tempo. Alle 17 di oggi erano 41 gli utenti all'interno del presidio, tutti perlopiù con codice verde, ma di cui solo 13 in visita. Si tratta comunque di un numero altissimo di persone che contemporaneamente vengono assistite dal personale medico e infermieristico.

Una mole di assistiti così alta che da queste parti - confermano gli addetti ai lavori - è così a cadenza quotidiana, necessiterebbe di un numero di addetti ai lavori triplicato rispetto a quello attualmente in forza al pronto soccorso.

Tra l'altro continua a consumarsi un dramma nel dramma. Perché la maggior parte dell'utenza che chiede assistenza in Pronto soccorso continua ad arrivare in ospedale con problemi legati a patologie da Covid-19. Sintomi che potrebbero essere curati a casa ma evidentemente la medicina territoriale da questo punto di vista continua a lavorare poco e male. E questo è confermato dal fatto che, pur essendo da stamani oltre 50 gli utenti transitati nel presidio di primo intervento del "Giannettasio", solo uno si trova in codice rosso, quindi in fase critica

Probabilmente se molti di quei codici verdi (la stragrande maggioranza) venisse curata anzitempo a casa dai medici di famiglia o anche con l'ausilio di ambulanze del 118 medicalizzate (che sono sempre più un miraggio) probabilmente si avrebbero meno file nei nosocomi, meno stress per l'esiguo personale medico e infermieristico e il sistema sanitario sarebbe sicuramente più efficiente.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.