12 ore fa:Anche dalla Calabria sempre più coppie scelgono la fecondazione eterologa
9 ore fa:Legambiente chiede ai candidati maggiore impegno per l'ambiente. Cuparo (M5s): «Valle del Nicà è la nostra battaglia»
11 ore fa:Contrasto all'erosione costiera a Calopezzati, concluso il monitoraggio del fondale marino
8 ore fa:La Pallavolo del Sud Italia si riunirà a Cosenza: una giornata di confronto e speranza
7 ore fa:Cambio vertice Compagnia dei Carabinieri di Cassano: saluti al Maggiore Ornelli, benvenuto al Capitano Baione
12 ore fa:Cassano, Avena (ArticoloVentuno) chiede trasparenza sulla spesa per il rifacimento del manto stradale
10 ore fa:Numeri importanti per la postazione del 118 a Marina di Sibari: 200 interventi in soli 33 giorni
11 ore fa:La piazza di Schierarsi Co-Ro attacca le candidature: «Da destra a sinistra hanno sfasciato la Calabria»
10 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
8 ore fa:Immobiliare in crescita? La Calabria del nord-est piace sempre di più agli stranieri

Al via la riqualificazione del reparto di Ortopedia dello spoke di Co-Ro

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Al via i lavori di riqualificazione del reparto di Ortopedia dell’ospedale spoke di Corigliano-Rossano. Si va verso una unità operativa smart e moderna attraverso interventi strutturali che mirano principalmente al comfort degli utenti e a sostenere il lavoro del personale medico.

Il commissario dell’Asp di Cosenza, Antonello Graziano, nei giorni scorsi, ha approvato con il visto anche del referente sanitario, Martino Rizzo, una delibera che individua le risorse per gli interventi necessari all’unità operativa allocata nel presidio del “Giannettasio”. Si tratta di circa 360mila euro che serviranno, appunto, al riammodernamento del reparto e del blocco operatorio.

Nel particolare, il piano predisposto dal direttore dell’unità operativa complessa di Gestione tecnico-patrimoniale, Antonio Capristo, prevede tra le altre cose l’adeguamento dell’intero cablaggio elettrico e dell’impianto idrico-sanitario, il rifacimento dell’impianto di climatizzazione oltre ad una serie di interventi di ammodernamento funzionale e la creazione di nuovi spazi.

Si tratta di lavori che trovano un’istanza precisa avanzata nel lontano 2018 dal direttore di Ortopedia Arturo Celestino.

In realtà è dal lontano 2012, da quando l'unità operativa venne trasferita dal "Compagna" di Corigliano al "Giannettasio" di Rossano che si attendono questi lavori. All'epoca, a seguito di un trasloco frettoloso e forse anche senza senso, Ortopedia venne parcheggiata (è proprio il caso di dire) al secondo piano dello stabile rossanese, senza alcun necessario adeguamento.

Oggi finalmente, tutte quelle istanze trovano riscontro nella nuova governance dell’Asp di Cosenza il cui impegno è quello di «riportare il servizio sanitario pubblico nell’alveo della normalità». È quanto tiene a precisare lo stesso commissario Antonello Graziano. Che sottolinea: «L’Azienda sanitaria di Cosenza in questo momento – dice - è un enorme cantiere in cui si lavora tutti i giorni, proficuamente, con risultati eccellenti che vanno al di là di ogni più rosea aspettativa».

Al netto dell’entusiasmo del commissario – che ci sta - c’è da dire anche che l’impianto sanitario pubblico della provincia di Cosenza è stato piegato da anni di sperperi e gestioni insipienti. Ora che l’osso è stato spolpato e il buco nero dei debiti è abnorme si cerca in tutti i modi di risanare il possibile. È un’azione coraggiosa, non semplice che necessita di tempo e di risorse. I lavori che a breve interesseranno Ortopedia dello spoke di Corigliano-Rossano sono una goccia nel deserto che si spera possa ampliarsi a macchia d’olio per restituire dignità ad un presidio ospedaliero che continua a rimanere l’unica struttura di sanità pubblica presente su tutta la costa jonica da Policoro a Crotone.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.