16 ore fa:Il Corigliano vince contro il Rocca in Coppa Italia e si proietta verso il derby di domenica
17 ore fa:Ovazione a Venezia per "Ammazzare stanca": 15 minuti di applausi per il film in cui recita Giovanni Galati
1 ora fa:Randagismo a Crosia: il Comune affronta il fenomeno coinvolgendo la cittadinanza
2 ore fa:Elezioni regionali, l'appello ai candidati di Fillea Cgil Calabria
1 ora fa:L'Asp avvia verifiche severe sugli episodi segnalati nello Spoke di Corigliano-Rossano
4 ore fa:Cassano Jonio celebra la sua comunità con la Notte Bianca 2025 "GenerAzioni"
47 minuti fa:Regionali, Perciaccante (Confindustria Cosenza): «Dai candidati ci aspettiamo visione e confronto alto»
17 minuti fa:“Per la rinascita di Longobucco” denuncia squilibrio nel Bilancio d’esercizio 2025 e mancata variazione Dup
2 ore fa:Rifiuti sequestrati a Villapiana, Laghi: «Aggressione al territorio e rischio per la salute dei cittadini»
3 ore fa:San Lorenzo del Vallo, Spezzano Albanese, Terranova da Sibari e Tarsia uniti per Gaza

Sulle spiagge della Sibaritide c'è anche uno spazio dove si ritrovano i nudisti. Ecco dove

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Un tempo erano luoghi nascosti, lontani dagli occhi del pudore. Oggi, invece, con l'evolversi dei tempi, svecchiando - se si vuole - anche una mentalità alle volte fin troppo bigotta, quello che fino a qualche anno poteva essere materia da "buoncostume" anche le spiagge per i nudisti hanno sdoganato ogni tabù. Ogni anno se ne contano sempre di più e anche in Calabria ce ne trovano tante e anche incastonate in luoghi incantati ma attendono un riconoscimento ufficiale.

Nella nostra regione di spiagge ritrovo per naturisti ce ne sono 8 e sono state censite con tanto di tragitti, accessi e mappe interattive dall'associazione Vitrù Anita Calabria. Una di queste si trova anche sugli arenili dorati della Sibaritide. In questi luoghi dediti alla balneazione dei nudisti, anche se non tutte riconosciute ufficialmente, si può arrivare e socializzare con altre persone che amano vivere il mare nella totale naturalezza, senza troppi "rossori". 

Sono, ovviamente, spiagge libere, aperte a tutti. Ma certamente sono anche spiagge consapevoli. Dicevamo in Calabria se ne contano otto. Su tutte c'è quella di Stignano Mare (spiaggia di San Fili) a Reggio Calabria che sarà inaugurata il prossimo 7 agosto ed è la prima spiaggia autorizzata al naturismo in Calabria.

Tutte le informazioni, le iniziative, i percorsi si possono attingere dalla pagina Facebook di Vitrù Anita Calabria che a cadenza quotidiana tiene aggiornati i suoi followers e la comunità naturista calabrese.

Le altre sette, invece, attendono un riconoscimento che non si sa se mai arriverà. Ecco quali sono:

  • Crotone, Isola di Capo Rizzuto (Jonio), spiaggia naturista nei pressi dell'area marina protetta di Isola Capo Rizzuto
  • Reggio Calabria, Saline joniche (Jonio), spiaggia naturista nei pressi dell'oasi naturale del Pantano
  • Catanzaro, Roccelletta di Borgia (Jonio), spiaggia naturista nel tratto di arenile compreso tra Lido di Squillace e Villaggio Le Roccelle
  • Reggio Calabria, Stignano (Jonio), spiaggia naturista località San Fili - presidio Vitrù Anita Calabria
  • Catanzaro, Sellia marina (Jonio), spiaggia naturista degli americani nei pressi di fosso Simeri
  • Vibo Valentia, Ricadi (Tirreno), spiaggia naturista di Santa Domenica
  • Cosenza, Cassano Jonio (Jonio), spiaggia naturista di Sibari nel tratto compreso tra i laghi e marina di Sibari (alle spalle della pineta)

Per scoprire i percorsi e raggiungere le spiagge dove si ritrovano i naturisti, Vitrù Anita Calabria ha anche elaborato una mappa multimediale che è disponibile cliccando qui

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.