3 ore fa:Tavernise (M5S) annuncia un'interrogazione per la stabilizzazione dei Tis della Sila Greca
3 ore fa:Pulizia dei boschi, c’è una norma che nella Sila Greca resta inapplicata
1 ora fa:Semplificare il Codice dei beni culturali e del paesaggio, Rapani: «Regole più semplici e tempi certi»
31 minuti fa:Standing ovation per "Il Tango di Medea" della Maros
5 ore fa:Si conclude la visita del Presidente della Repubblica di Albania Bajram Begaj in Calabria
1 minuto fa:Il Consolato Rumeno Itinerante farà tappa a Corigliano-Rossano
4 ore fa:Bosco si scaglia contro l'operato dell'Amministrazione: «Degrado e sporcizia ma festeggiamo tra canti e balli»
2 ore fa:Condizioni strade, la Provincia replica: «Coinvolta ingiustamente in responsabilità che non le competono»
5 ore fa:L'associazione Mondiversi inaugura "La Bottega del Dono - Mondilab"
1 ora fa:Successo per i festeggiamenti in onore di San Giovanni. Iva Zanicchi conquista Crosia

Quale Impresa Cafè, domani al Castello ducale confronto tra giovani imprenditori

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Il presidente nazionale dei Giovani Imprenditori di Confindustria Riccardo Di Stefano sarà in Calabria il prossimo lunedì 4 luglio per intervenire al “Quale Impresa Cafè”, un momento di incontro promosso dalla rivista nazionale dei Giovani di Confindustria diretta da Alfredo Citrigno, in collaborazione con i Giovani di Unindustria Calabria e di Confindustria Cosenza.

Al centro del dibattito il tema “Welfare aziendale e marketing territoriale: le nuove leve per lo sviluppo” che sarà affrontato da esperti e rappresentanti istituzionali presso la splendida cornice del Castello di Corigliano Calabro, con inizio dei lavori previsto per le ore 17,30.

A porgere i saluti istituzionali i presidenti di Unindustria Calabria Aldo Ferrara, dei Giovani Imprenditori calabresi Umberto Barreca e dei Giovani di Confindustria Cosenza Roberto Rugna.

Accanto al presidente Riccardo Di Stefano e al direttore di “Quale Impresa” Alfredo Citrigno, interverranno l’Assessore per il Turismo della Regione Calabria Fausto Orsomarso, il Responsabile Commerciale Puglia, Matera, Calabria di Banca Mediolanum Ugo Lombardi, e Jacqueline Verdicchio, Head of business welfare di Randstad Italia. Coordinerà i lavori il direttore dell’Eco dello Jonio Marco Lefosse.

Nel corso dell’incontro non mancheranno i riferimenti ai cambiamenti in atto che stanno condizionando la vita di imprenditori e cittadini e la cui indeterminatezza induce a ripensare continuamente gli investimenti programmati ed i piani di allargamento della base produttiva. Qualunque ipotesi di sviluppo, se vuole realizzarsi in concreto e durare nel tempo, dovrà necessariamente fare i conti con la crescita delle imprese, una nuova visione di welfare aziendale e di benessere dei lavoratori in armonia con il contesto in cui le aziende operano, per continuare a creare lavoro e generare ricchezza per le comunità. Il marketing territoriale diventa, così, una leva per lo sviluppo del Sud che trae linfa vitale dalla cultura identitaria strettamente connessa alla sua diffusione, capacità di analisi e di testimonianza attiva. 

Il “Quale Impresa Cafè” dei Giovani Imprenditori di Confindustria sarà, quindi, una occasione importante per valorizzare le potenzialità culturali ed economiche del territorio ed al tempo stesso favorire un momento di confronto e di conoscenza utile a fare rete e stringere nuove alleanze, avendo come obiettivo di lungo termine la crescita economica e sociale dei territori e del Paese.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.