5 ore fa:Il futuro delle Aree Interne non può essere quello di un «declino programmato»
3 ore fa:L'associazione Mondiversi inaugura "La Bottega del Dono - Mondilab"
4 ore fa:Attività estive e inclusione: successo per la minicrociera de "I Figli della Luna"
4 ore fa:Si conclude la visita del Presidente della Repubblica di Albania Bajram Begaj in Calabria
1 ora fa:Pulizia dei boschi, c’è una norma che nella Sila Greca resta inapplicata
2 ore fa:Tavernise (M5S) annuncia un'interrogazione per la stabilizzazione dei Tis della Sila Greca
5 ore fa:Tutela del patrimonio naturale, a Laino Borgo una giornata dedicata al rispetto per l’ambiente
34 minuti fa:Condizioni strade, la Provincia replica: «Coinvolta ingiustamente in responsabilità che non le competono»
4 minuti fa:Successo per i festeggiamenti in onore di San Giovanni. Iva Zanicchi conquista Crosia
2 ore fa:Bosco si scaglia contro l'operato dell'Amministrazione: «Degrado e sporcizia ma festeggiamo tra canti e balli»

La Calabria tra le regioni italiane più attrattive secondo l'app “The Fork”

1 minuti di lettura

CALABRIA - Le vacanze estive in Italia all’insegna del relax e del mangiar bene. The Fork, l’app leader nella prenotazione online dei ristoranti, ha realizzato un sondaggio sui programmi per l’estate ottenendo oltre 3.000 risposte. L’85,5% degli intervistati prevede di andare in ferie e il mare è la destinazione più gettonata: la prenota il 72% degli utenti contro il 9,7% che andrà in montagna e l’8,7% che sceglierà le città d’arte. In ogni caso, il 70% degli intervistati prevede di andare al ristorante più spesso rispetto al resto dell’anno.

Il report “The Fork” prevede uno scontrino medio a persona pari a 35 euro, che raggiunge i 50 euro a cena per il 20% del campione. Non solo: la scelta della meta dipende per il 40% degli utenti dalla presenza in loco di buon cibo e buoni ristoranti. Se all’estero le destinazioni più prenotate sono Grecia (20%), Spagna (19%), Francia (12%) e Paesi extra-europei (17%), in Italia si confermano regioni più attrattive: Puglia (14%), Sicilia (12%), Toscana (9,8%), Sardegna (9,7%), Calabria (8%), Emilia Romagna (7,8%), Trentino-Alto Adige (6%), Campania (5,7%), Liguria (5%) e Marche (4%). Sempre secondo il sondaggio “The Fork”, in vacanza si va in coppia (43%), famiglia (41%) e con amici (12%) e si trascorrono soprattutto una settimana (40,5%) o due settimane (33%) di puro relax.

(Fonte corriere della calabria)

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia