17 ore fa:Stasi è l'anti-Occhiuto? Il sindaco di Co-Ro catalizza l'attenzione del centro-sinistra calabrese
16 ore fa:Cassano: disposta la costruzione di un nuovo pozzo nei pressi del “Pozzo Lo Caso”
13 ore fa:Sorical annuncia importanti interventi sulla condotta Macrocioli
15 ore fa:Behind the Light: terzo e quarto appuntamento tra educazione, cinema e territorio 
9 ore fa:Campionati regionali di atletica: per la Corricastrovillari tre ori e un bronzo
10 ore fa:Dopo la gioia per l'elezione del nuovo Pontefice, la Calabria del nord est torna a guardare alla sua realtà
9 ore fa:La Rossanese è una storia infinita: battuto il Soriano, ora la finale contro la Paolana
19 ore fa:Giochi della Matematica, Vincenzo Bevacqua rappresenterà l'Italia alla finale internazionale di Tunisi
12 ore fa:Sanità, le Lampare incontrano il Prefetto di Catanzaro per l’Ospedale di Cariati
14 ore fa:Sanità Pubblica, Schierarsi: «Mai in piazza con questi soggetti»

La Calabria tra le regioni italiane più attrattive secondo l'app “The Fork”

1 minuti di lettura

CALABRIA - Le vacanze estive in Italia all’insegna del relax e del mangiar bene. The Fork, l’app leader nella prenotazione online dei ristoranti, ha realizzato un sondaggio sui programmi per l’estate ottenendo oltre 3.000 risposte. L’85,5% degli intervistati prevede di andare in ferie e il mare è la destinazione più gettonata: la prenota il 72% degli utenti contro il 9,7% che andrà in montagna e l’8,7% che sceglierà le città d’arte. In ogni caso, il 70% degli intervistati prevede di andare al ristorante più spesso rispetto al resto dell’anno.

Il report “The Fork” prevede uno scontrino medio a persona pari a 35 euro, che raggiunge i 50 euro a cena per il 20% del campione. Non solo: la scelta della meta dipende per il 40% degli utenti dalla presenza in loco di buon cibo e buoni ristoranti. Se all’estero le destinazioni più prenotate sono Grecia (20%), Spagna (19%), Francia (12%) e Paesi extra-europei (17%), in Italia si confermano regioni più attrattive: Puglia (14%), Sicilia (12%), Toscana (9,8%), Sardegna (9,7%), Calabria (8%), Emilia Romagna (7,8%), Trentino-Alto Adige (6%), Campania (5,7%), Liguria (5%) e Marche (4%). Sempre secondo il sondaggio “The Fork”, in vacanza si va in coppia (43%), famiglia (41%) e con amici (12%) e si trascorrono soprattutto una settimana (40,5%) o due settimane (33%) di puro relax.

(Fonte corriere della calabria)

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia