4 ore fa:Attività estive e inclusione: successo per la minicrociera de "I Figli della Luna"
4 ore fa:Si conclude la visita del Presidente della Repubblica di Albania Bajram Begaj in Calabria
51 minuti fa:Condizioni strade, la Provincia replica: «Coinvolta ingiustamente in responsabilità che non le competono»
5 ore fa:Il futuro delle Aree Interne non può essere quello di un «declino programmato»
2 ore fa:Tavernise (M5S) annuncia un'interrogazione per la stabilizzazione dei Tis della Sila Greca
2 ore fa:Pulizia dei boschi, c’è una norma che nella Sila Greca resta inapplicata
3 ore fa:L'associazione Mondiversi inaugura "La Bottega del Dono - Mondilab"
3 ore fa:Bosco si scaglia contro l'operato dell'Amministrazione: «Degrado e sporcizia ma festeggiamo tra canti e balli»
5 ore fa:Tutela del patrimonio naturale, a Laino Borgo una giornata dedicata al rispetto per l’ambiente
21 minuti fa:Successo per i festeggiamenti in onore di San Giovanni. Iva Zanicchi conquista Crosia

Gianfrancesco Sapia: insegnante

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Si può essere immortali? A questa domanda è bene sbilanciarsi all'ultimo. Prima c'è la vita, quella che non si identifica nella leggerezza di tutti i giorni. Ha a che fare con l'unico luogo al mondo in cui si cresce, in cui si diventa ciò che si è. Quel posto è la scuola e ha due protagonisti: i ragazzi e le guide.

Professore è parola arcaica, è sinonimo di distanza, con la spocchia di libri impolverati e di pensare pensieri pensati da altri. L'Insegnante si adopera in un altro mestiere. È un ruolo che si declina con il senso stesso di segnare, di incidere e di marchiare qualcuno, un ragazzo, una ragazza. Se è svogliato o scapestrato meglio ancora. Insegnare proprio e soprattutto a loro perché è come costruire granai pubblici, ammassare riserve contro un inverno dello spirito.

Gianfrancesco Sapia non era solo un insegnante, era un animal grazioso e benigno. Lo era come Dante e come tutti i Principi dello spirito, coloro che hanno a che fare con la letteratura e la sofferenza, il sacrificio e l'irriducibile. Animal grazioso e benigno è tale perché Paolo e Francesca, come due colombe, si avvicinarono a Dante e capirono che avevano di fronte un'anima totalmente diversa dalle altre. Gianfrancesco Sapia era soprattutto questo. Ai ragazzi non scappa nulla, mai. 

Ognuno di noi, ex alunni presenti e passati, hanno degli aneddoti, dei racconti e dei ricordi. Le gite con Sapia erano un atto di fede nei confronti dei ragazzi, un'autonomia che faceva crescere. La erre moscia e delicata nelle lezioni perché "è da nobili monegaschi". Nessuno dei suoi allievi, oggi, lo lascerà andare troppo solo in questo ultimo viaggio che ci è dato nell'esperienza terrena. I ragazzi si sono uniti, si sono organizzati anche a chilometri di distanza e si ritroveranno in un'unica classe davanti al loro professore. Ognuno di loro avrà fatto una promessa, si saranno dati appuntamento per quel viaggio che viene dopo. Molti di loro lo ritroveranno nei libri, nel presente spogliandosi del loto e del fango vestendo con abiti reali e curiali.

La vita umana è breve e tutti vorrebbero vivere per sempre. Alla prima domanda sull'immortalità, infine, una risposta esiste. 

Sì.

Chi segna e insegna non ha altro destino. Salta il purgatorio, cammina sul Lete e sull'Eunoè e viene ammesso immediatamente in Paradiso. Chi lavora nelle classi ogni giorno salva e migliora delle vite. Ma a quei ragazzi bisogna volere bene. Sapia lo sapeva fare, quanto amore ha lasciato per strada... Sarà immortale perché ci sono ex alunni che insegnano la Divina Commedia con gli appunti presi durante le sue lezioni. Per il resto ci può pensare solo l'uomo: lo Scientifico di Rossano non ha un nome. Quel bellissimo e monumentale edificio, sede di sogni e speranze, merita di portare il nome del migliore professore rossanese della nuova generazione. 

Alla fine della gita del quinto ci hai detto che dovevamo essere dei fiori sui balconi per abbellire le strade del mondo. Questa frase la utilizzo ogni volta che saluto una classe. Infine due cose: forza Inter e, nonostante sia stato tuo alunno solo per un anno, anche grazie a te insegno nel posto più bello del mondo, quello più vicino al Paradiso: la scuola.

Josef Platarota
Autore: Josef Platarota

Nasce nel 1988 a Cariati. Metà calovetese e metà rossanese, consegue la laurea in Storia e Scienze Storiche all’Università della Calabria. Entra nel mondo del giornalismo nel 2010 seguendo la Rossanese e ha un sogno: scrivere della sua promozione in Serie C. Malgrado tutto, ci crede ancora. Ha scritto per Calabria Ora, Il Garantista, Cronache delle Calabrie, Inter-News, Il Gazzettino della Calabria e Il Meridione si è occupato anche di Cronaca e Attualità. Insegna Lettere negli istituti della provincia di Cosenza. Le sue passioni sono la lettura, la storia, la filosofia, il calcio, gli animali e l’Inter. Ha tre idoli: Sankara, Riquelme e Michael Jordan.