15 ore fa:A Campana aperti e funzionanti i laboratori di cardiologia, diabetologia e quello per i prelievi anticoagulanti
2 ore fa:De Nisi e Graziano (Azione) su criticità Autonomia Differenziata: «Nostre preoccupazioni fondate»
14 ore fa:Il Movimento del Territorio sulle strade di Schiavonea: «Un vero e proprio colabrodo»
1 ora fa:VOLLEY - Domani la Corigliano Volley scende in campo contro la capolista Taurianova
20 minuti fa:Il Majorana di Co-Ro diventa un set per realizzare lo spot promozionale dell'Istituto
3 ore fa:«L'autonomia differenziata è indecente anche per la Corte Costituzionale»
2 ore fa:C'è una stella del nord-est della Calabria che brilla a Dubai
14 ore fa:Sanità e riorganizzazione reparti, per Azzurro Mare «c'è un po' di confusione tra i "soldatini locali" del centro-destra»
50 minuti fa:Sanità, a Lauropoli più giorni di servizio e un nuovo studio medico in arrivo. Falbo: «La mia battaglia porta risultati»
1 ora fa:Medici di base, continua l'emergenza a Cassano. «Situazione tutt'altro che risolta»

É calabrese il medico che ha individuato un parametro tipico degli arresti cardiaci improvvisi

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Suscitano sempre molta attenzione i casi di personaggi sportivi che, nonostante i numerosi controlli non avessero rivelato nulla, sono stati vittime di episodi di arresto cardiaco improvviso, che li hanno portati a rischiare la vita o nel peggiore dei casi al decesso.

Questa attenzione per le aritmie maligne e in particolar modo per la Sindrome di Brugada ha portato gli specialisti a domandarsi in che modo poter intercettare e diagnosticare la problematica, per prevedere il rischio di arresto cardiaco improvviso e prevenirlo.

Si tratta di una patologia molto rara, si stima che l'incidenza della sindrome di Brugada nel mondo sia di 5 casi ogni 10.000 individui.  Gli eventi avversi riguardano soprattutto soggetti di età compresa tra i 30 e i 40 anni, e sono 8 volte più frequenti negli uomini, ma in presenza di alcuni fattori di rischio colpiscono anche soggetti più giovani e in età pediatrica. 

La maggior parte dei pazienti con diagnosi di sindrome di Brugada è asintomatica, al momento dell'accertamento non ha una storia di sincope o arresto cardiaco rianimato e non presenta difetti strutturali del cuore. Tutto ciò rende estremamente difficile prevedere la manifestazione di aritmie fatali.

L'équipe di aritmologia del Maria Cecilia Hospital di Cotignola, Ospedale di Alta Specialità accreditato con il SSN, guidata dal medico calabrese dott. Saverio Iacopino ha individuato un parametro dell'ECG che può indicare la presenza della Sindrome di Brugada.  Lo studio è stato pubblicato sulla prestigiosa rivista American Journal of Cardiology che conferma l'attendibilità di un parametro ECG denominato dST-Tiso, già identificato dallo stesso gruppo di studio nel 2020, nel predire l'inducibilità di aritmie ventricolari fatali in pazienti con sindrome di Brugada non accertata.

«Nel 2020 abbiamo pubblicato i primi risultati di osservazione di questo parametro, da noi identificato per la prima volta analizzando un campione di pazienti che non presentavano il pattern tipico della Sindrome di Brugada (che consiste in ECG compatibile, familiarità e storia personale di sincope) e sui quali – spiega il dott. Iacopino Saverio - si è reso necessario eseguire l'esame con farmaci che bloccano i canali del sodio (flecainide o ajmalina) e che nei soggetti affetti mettono in evidenza il segno di Brugada - la tipica onda del tracciato che identifica la sindrome».

«A distanza di due anni abbiamo pubblicato i risultati di un primo follow-up, che confermano che un valore del parametro dST-Tiso superiore a 300 millisecondi è un potente predittore di inducibilità di aritmie ventricolari, con una elevata sensibilità (92,0%) e specificità (90,2%), ovvero con elevati livelli di accuratezza diagnostica – afferma il medico calabrese - Attualmente il nostro sforzo è concentrato sulla raccolta di ulteriori dati di follow-up e sulla creazione di una rete di ricercatori interessati a lavorare sul progetto, confortati dalle osservazioni preliminari che sono risultate sorprendenti: ad un anno dalla rilevazione, 5 pazienti con l'intervallo dST-Tiso positivo (ovvero superiore a 300 millisecondi) su un totale complessivo di 76 osservati hanno effettivamente avuto un evento di aritmia ventricolare trattata con defibrillatore, mentre nessuno di quelli con indice negativo ha avuto sintomi al follow-up. In altre parole, sono state salvate 5 vite, 5 individui asintomatici che, in altro modo, sarebbe stato difficile identificare e trattare preventivamente». 

Attualmente la diagnosi di Sindrome di Brugada si ha quando si presenta un "pattern" all'elettrocardiogramma di tipo 1 spontaneo, e i soggetti ad alto rischio sono quelli in cui questo si associa alla presenza di un evento in famiglia di morte improvvisa e a una storia personale di sincope. Nei casi di sospetta patologia su pazienti che presentano un elettrocardiogramma dubbio, si ricorre al test con l'ausilio di farmaci bloccanti i canali del sodio che provocano la comparsa o l'accentuazione del profilo elettrocardiografico diagnostico in soggetti predisposti.

«Il test farmacologico con ajmalina dovrebbe essere eseguito di routine per i familiari delle vittime di morte improvvisa inspiegabile e per le persone che presentano un ECG sospetto per Sindrome di Brugada – spiega il dott. Iacopino - L'intervallo dST-Tiso potrebbe diventare utile per ottenere uno screening preliminare non invasivo di una coorte potenzialmente ampia di soggetti asintomatici con pattern ECG Brugada dubbio o transitorio, ricordandoci di raccogliere tutte le informazioni che derivano dallo strumento diagnostico più semplice e non invasivo di cui disponiamo, l'elettrocardiogramma».

(fonte comunicato stampa)

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.