6 minuti fa:Rapani: «Basta passerelle, sulla criminalità servono risposte concrete»
5 ore fa:Colori e profumi della tradizione enogastronomica della Sibaritide: tappa a Roseto
4 ore fa:Il Peperoncino Jazza Festival riparte da Castrovillari per una 24esima stagione stellare
3 ore fa:A Cariati, la raccolta al tramonto per la Bandiera Blu
2 ore fa:Torna "Il Gusto dell'Eccellenza": un omaggio alle storie imprenditoriali calabresi
3 ore fa:Arena Summer Fest: al via la seconda programmazione estiva di Crosia
4 ore fa:Assolto il magistrato Eugenio Facciolla: «il fatto non sussiste»
5 ore fa:Variante sulla scuola di Sibari, Articolo Ventuno: «Troppe ombre sulla gestione del Pnrr»
1 ora fa:Il PD Cosenza cerca la via della trasparenza e del dialogo dopo il congresso
2 ore fa:Il Chievo riparte....da Corigliano. Luigi Tavernise sposa il progetto clivense

Dal 2023 non si pagherà più il canone Rai dalla bolletta dell'energia elettrica

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – E’ notizia certa, il canone Rai non verrà più pagato sulle bollette della corrente elettrica dal 2023 in poi.

O meglio, è stato accolto dal Parlamento italiano un ordine del giorno presentato dal Gruppo Misto, inerente al decreto energia, approvato oggi alla Camera.

In realtà tale iniziativa, fa seguito all'impegno che l'Italia aveva con l'Unione europea, di scorporare il canone Rai, in quanto "onere improprio". Da raccomandazione infatti, è stato poi accolto con riformulazione, senza dunque dover essere posto ai voti.

In un momento critico per l’economia che sembra non più un breve periodo, chiaramente il canone, gravava ancora di più sulle tasche degli italiani, soprattutto dopo in rincaro dell’energia elettrica che ha appesantito le bollette del 130%.

Un atto dovuto alla luce del fatto che tante piccole e medie imprese, soprattutto in Calabria, sono costrette a chiudere, in quanto le spese correnti mangiano il guadagno.

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive