46 minuti fa:Nel centro storico di Corigliano torna la Processione dell'Addolorata
1 ora fa:A 16 anni, Jesse John si conferma tra i migliori al mondo nel getto del peso
1 ora fa:Se la burocrazia ostacola il sacrosanto diritto alla studio (e alla felicità) dei ragazzi in difficoltà
2 ore fa:A Corigliano scalo torna la festa della Stazione. Gran finale con Verdiana
16 ore fa:Occhiuto apre la campagna elettorale di Antonio Russo a Crosia
4 ore fa:“Lascia Traccia” - Amici di San Josemaria accolti presso il Centro Elis di Roma
3 ore fa:Sindaco di Berat nuovo Ministro d'Albania: gli auguri di Pomillo
2 ore fa:Frascineto, l'Arberia ricorda Antonio Bellusci
2 ore fa:Allarme Legambiente: scuole ancora insicure e non sostenibili
3 ore fa:Crosia inaugura il nuovo anno scolastico con l'apertura del plesso di Via del Sole

Dopo il covid, il caro bollette: «Nessuna tutela per i ristoratori»

1 minuti di lettura

COSENZA - «I tempi che stiamo vivendo sono difficili per tutti. Ma credo che per noi imprenditori nel campo della ristorazione siamo stati i più martoriati da una serie di vicende che rasentano il ridicolo».

Lo afferma Mario Policchio, presidente di categoria FenFood dell'associazione FenImprese Cosenza.

«Abbiamo bisogno di tutela, ma che sia una tutela a 360 gradi. Stiamo pagando a caro prezzo l'approssimazione delle misure previste dal governo e, purtroppo come al solito, dalla nostra regione Calabria: ci sono imprenditori, giovani e meno giovani, che hanno avuto il CORAGGIO di investire e fare impresa nella seconda metà del 2020 e non hanno potuto accedere a ristori o bandi (vedi "Riparti Calabria") per mancanza di bilanci negli anni 2018/2019 e, di conseguenza, non hanno potuto dimostrare alcun calo di fatturato».

«Ma di cosa parliamo? Invece di aiutare - continua Policicchio - e premiare questo coraggio si rasenta il ridicolo! Per non parlare del rincaro di tutte le materie prime: gas aumentato del 300%, energia elettrica aumentata, prodotti alimentari arrivati alle stelle». Policicchio, infine, lancia un messaggio: «Bisogna aiutare le piccole/medie aziende, con interventi mirati ed intelligenti, altrimenti siamo destinati a scomparire come, ormai, sono scomparse le nostre speranze di futuro». 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia