10 ore fa:Opposizione Co-Ro: «L’Amministrazione squalifica il patrimonio culturale»
7 ore fa:Commissione politiche agricole al museo della Sibaritide, Gallo: «Occasione di confronto»
10 ore fa:Frascineto, grande successo per il torneo di pallavolo: entusiasmo, sport e comunità Si è concluso con una serata ricca di entusiasmo e partecipazion
8 ore fa:Vinitaly, Baldino (M5S): «Le passerelle non irrigano i campi»
9 ore fa:Cemento sull'asfalto: «Controlli frequenti e costanti per garantire sicurezza viabilità»
11 ore fa:Corigliano-Rossano: torna la ruota panoramica
8 ore fa:La Vignetta dell'Eco
7 ore fa:Da Ferramonti a Sybaris, la Calabria che si racconta attraverso i MID
11 ore fa:Una notte blu come un sogno: gli Eiffel 65 accendono il “Co.Ro. Summer fest 2025
9 ore fa:NCS, non ci siamo. Non ci siamo proprio...

Dopo il covid, il caro bollette: «Nessuna tutela per i ristoratori»

1 minuti di lettura

COSENZA - «I tempi che stiamo vivendo sono difficili per tutti. Ma credo che per noi imprenditori nel campo della ristorazione siamo stati i più martoriati da una serie di vicende che rasentano il ridicolo».

Lo afferma Mario Policchio, presidente di categoria FenFood dell'associazione FenImprese Cosenza.

«Abbiamo bisogno di tutela, ma che sia una tutela a 360 gradi. Stiamo pagando a caro prezzo l'approssimazione delle misure previste dal governo e, purtroppo come al solito, dalla nostra regione Calabria: ci sono imprenditori, giovani e meno giovani, che hanno avuto il CORAGGIO di investire e fare impresa nella seconda metà del 2020 e non hanno potuto accedere a ristori o bandi (vedi "Riparti Calabria") per mancanza di bilanci negli anni 2018/2019 e, di conseguenza, non hanno potuto dimostrare alcun calo di fatturato».

«Ma di cosa parliamo? Invece di aiutare - continua Policicchio - e premiare questo coraggio si rasenta il ridicolo! Per non parlare del rincaro di tutte le materie prime: gas aumentato del 300%, energia elettrica aumentata, prodotti alimentari arrivati alle stelle». Policicchio, infine, lancia un messaggio: «Bisogna aiutare le piccole/medie aziende, con interventi mirati ed intelligenti, altrimenti siamo destinati a scomparire come, ormai, sono scomparse le nostre speranze di futuro». 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia