5 ore fa:La tracciabilità dei prodotti della filiera agroalimentare della Calabria approda nel Consiglio Regionale
56 minuti fa:Cassano, Falbo (PD): «Segnali positivi in una Giunta che va oltre le appartenenze»
2 ore fa:«La città a ferro e fuoco. Non possiamo restare indifferenti»
26 minuti fa:Al Lago di Tarsia tre giorni di studio e confronto con la ZPS Palude di Torre Flavia
5 ore fa:Il Consiglio Provinciale approva il Bilancio di Previsione
1 ora fa:A Saracena si rinnova la tradizione della Festa della Tarantella calabrese
2 ore fa:Gli studenti del Majorana in prima linea contro il bullismo
1 ora fa:Poste Italiane, al via i lavori Polis all'ufficio di Cariati Marina
3 ore fa:A San Demetrio Corone un tributo a Sandro Castellana
4 ore fa:Fischia il vento, la presentazione del libro di Caprara a Vaccarizzo e San Demetrio

Su Corigliano-Rossano sventola la Bandiera Blu: «Ora serve un salto di qualità collettivo»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - L'assegnazione della Bandiera Blu a Corigliano-Rossano viene salutata dai consiglieri comunali Cesare Sapia e Liliana Zangaro, rappresentanti del gruppo Corigliano-Rossano Pulita, come il culmine di un percorso amministrativo coerente e determinato. Pur celebrando il riconoscimento come un'opportunità concreta per cittadini, imprese e turismo, i consiglieri sottolineano la necessità di un impegno collettivo per trasformare questo risultato in una crescita strutturale e duratura per l'intero territorio.

«La Bandiera Blu - scrivono in una nota - è un segnale positivo per l’intera comunità: aumenta l’attrattività del territorio, accresce la fiducia nei servizi, migliora la reputazione della città, stimola l'economia locale. Ma per trasformare questo risultato in crescita strutturata e duratura, ora serve un salto di qualità collettivo. Occorre che tutti – istituzioni, cittadini, imprese – facciano la propria parte per massimizzare i benefici di questo importante riconoscimento».

«Abbiamo sempre avvertito nel nostro agire quotidiano - aggiungono - il dovere di creare condizioni favorevoli allo sviluppo. Ed è proprio in questa direzione che, in questi anni, ci siamo mossi con costanza e convinzione. Oggi rivendichiamo con orgoglio un lavoro lungo sei anni, fatto di scelte lungimiranti e azioni concrete, che hanno posto le basi per questo traguardo».

Tra queste, vogliamo ricordare in particolare l'approvazione in consiglio comunale, alla fine del 2021, del nuovo sistema di raccolta differenziata porta a porta spinto. «Un progetto complesso, ma necessario, che - sottolineano - abbiamo fortemente voluto estendere anche alle contrade, spesso dimenticate, e che oggi consente alla città di raggiungere percentuali di raccolta superiori all’80%, migliorando nettamente il decoro urbano e la qualità della vita con significativi benefici ambientali».

«Abbiamo scommesso sulla sostenibilità come motore di sviluppo, e oggi la Bandiera Blu ci dà ragione. Ma questo è solo l’inizio: dobbiamo capitalizzare questo riconoscimento, trasformandolo in opportunità economica, occupazionale e sociale per tutta Corigliano-Rossano. Che - concludono Sapia e Zangaro - può diventare un modello per l’intera Calabria. Noi siamo pronti a fare la nostra parte, come sempre, al servizio della città per continuare a costruire insieme il futuro della nostra terra».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.