10 ore fa:Cultura millenaria dell’olio di oliva, Sibari pronta per un altro grande weekend del gusto
7 ore fa:Crosia Summer Fest, possibile avanzare proposte artistiche o culturali per arricchire l'evento
7 ore fa:Begaj torna in Calabria per incontrare le comunità arbëreshe
8 ore fa:Sparatoria sul lungomare: gli indagati non rispondono ai Gip
8 ore fa:Videosorveglianza a Corigliano-Rossano, c'è un piano da 500 telecamere... ma attive solo la metà
9 ore fa:Cassano: varata ufficialmente la nuova Giunta
6 ore fa:Lavia (Cisl): «Rivendichiamo il superamento delle criticità persistenti nella sanità calabrese»
10 ore fa:Terranova da Sibari, morti sospette tra i randagi «nel silenzio dell'Amministrazione»
8 ore fa:Autoarticolato in fiamme sulla A2 tra Castrovillari e Morano
9 ore fa:Cariati, l'Amministrazione: «L’approvazione del bilancio consuntivo avverrà regolarmente»

L'Istituto Majorana combatte il vizio del gioco con il rap

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Incoraggiare l’acquisizione di competenze diverse, anche lontane dalle materie dell’indirizzo che si frequenta e promuovere, attraverso il linguaggio dell’arte e della musica, momenti di riflessione sui rischi che le dipendenze patologiche possono comportare.

È così che una traccia rap, scritta a quattro mani da due studenti del Majorana, si fa strumento creativo ed efficace per sensibilizzare sui temi dell’educazione civica e fare e promuovere cultura a scuola.

«Il progetto – fa sapere il Dirigente Scolastico Saverio Madera che ha molto apprezzato l’iniziativa – si è dimostrato essere un’unità didattica di apprendimento (UDA) sui temi dell’educazione civica, all’interno di un percorso strutturato che mira a sviluppare, cioè, competenze specifiche attraverso la realizzazione di un prodotto, in un contesto esperienziale».

«Il percorso di apprendimento strutturato differisce dall'unità didattica tradizionale - va avanti - poiché si concentra sull'acquisizione di competenze piuttosto che sulla pura trasmissione di contenuti. Proposta dalla docente Carmela Cetera, coadiuvata dalla collega Mariella Stasi, gli autori della traccia, in particolare, sono stati Benedetto Sapia e Gabriel De Luca della 5A dell’Istituto Professionale Alberghiero».

È una malattia che non va più via, la chiamano ludopatia. Si sa che si vince quando non si gioca. Sono, queste, alcune delle barre del pezzo elaborato dagli aspiranti rapper che si sono occupati di mettere in rima un tema così importante come quello della ludopatia, patologia che purtroppo colpisce anche i più giovani, attratti dalla possibilità di ricevere guadagni facili ed immediati. I numeri parlano di una vera e propria piaga sociale che investe e travolge le famiglie: una spesa di oltre 160 miliardi di euro nel 2024 e per il 2025, si stima un ulteriore incremento, con una spesa che potrebbe raggiungere i 150 miliardi di euro (fonte: giocoresponsabile.info).

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.