3 ore fa:Laboratorio analisi Corigliano, le sei nuove assunzioni «non garantiscono la continuità del servizio»
3 ore fa:Anche Villapiana conquista la Bandiera Blu 2025
4 ore fa:Il carcere di Castrovillari chiude il progetto “Un lungo silenzio si fece udire. Viaggio nel mondo di Beckett"
1 ora fa:Avena attacca Papasso: «Per Sibari nessuna Bandiera Blu. Ennesima occasione persa»
58 minuti fa:L'agricoltura calabrese è sempre più bio: Calabria seconda solo alla Toscana
2 ore fa:Referendum, la Cgil Pollino Sibaritide Tirreno si mobilita: «Fondamentale recarsi alle urne»
2 ore fa:Mare pulito, Regione e Provincia esultano per le nuove Bandiere Blu
29 minuti fa:India e Pakistan a Corigliano-Rossano fanno "società" e fondano l'associazione di Cricket
1 ora fa:Al via la tariffa irrigua unica del Consorzio di Bonifica della Calabria
4 ore fa:Bandiera Blu a Co-Ro, AVS si complimenta con l'amministrazione

Mare pulito, Regione e Provincia esultano per le nuove Bandiere Blu

2 minuti di lettura

CATANZARO - La Calabria ha guadagnato negli ultimi 4 anni ben 8 Bandiere Blu, passando da 15 a 23 e posizionandosi in questo 2025 da sola al terzo posto nazionale tra le Regioni italiane. Quest’anno (come via abbiamo raccontato qui) altre 3 nuove bandiere blu – Cariati, Cropani, Corigliano-Rossano – rispetto al 2024. Un trend positivo e in continua crescita. Questo prestigioso riconoscimento internazionale certifica le spiagge e le località che, anno dopo anno, dimostrano impegno e miglioramenti nella qualità ambientale e turistica.

Di seguito pubblichiamo i commenti che giungono dal mondo della politica e delle istituzioni.

Giovanni Calabrese, assessore all’Ambiente della Regione Calabria: «Uno sforzo che con passione e determinazione la Giunta guidata dal presidente Roberto Occhiuto sta portando avanti dalla fine del 2021, anno del suo insediamento, attraverso l’impiego di tante risorse finalizzate al miglioramento ad esempio dei depuratori, al monitoraggio e alla difesa delle aree balneari, nella convinzione che come spesso sottolinea lo stesso governatore il bene più prezioso della Calabria sia rappresentato non solo dal mare ma dall’insieme del nostro patrimonio naturale. Una ricchezza che però non va osservata distrattamente ma deve essere protetta e curata quotidianamente per renderla sempre più alla portata dei calabresi e dei visitatori».

Rosaria Succurro, presidente della Provincia di Cosenza: «Con le sue Bandiere Blu 2025 la Calabria ottiene un risultato straordinario, che premia un percorso di crescita fondato sulla qualità ambientale, sulla programmazione amministrativa e sul profondo cambiamento degli ultimi anni. È un traguardo che conferma il valore delle scelte compiute a livello regionale dal Presidente Roberto Occhiuto, che ha saputo imprimere una direzione chiara in materia di tutela ambientale e sviluppo sostenibile. Il lavoro della Regione, unito al contributo attivo della Provincia di Cosenza, ha consentito di rafforzare i sistemi di controllo e monitoraggio lungo le nostre coste. La Provincia di Cosenza fa la parte del leone nell’elenco delle località premiate, con le spiagge di Tortora, Praia a Mare, San Nicola Arcella, Santa Maria del Cedro, Diamante, Rocca Imperiale, Roseto Capo Spulico, Trebisacce, Villapiana, Corigliano-Rossano e Cariati. Parliamo di Comuni virtuosi, che hanno saputo agire per la qualità delle acque, i servizi, l’accoglienza e la tutela del paesaggio. Sono scelte che premiano l’intero territorio e che rafforzano l’immagine positiva della Calabria nel contesto nazionale e internazionale. Il risultato favorirà l’incremento del turismo, con ricadute economiche significative per le comunità locali. La Provincia continuerà a sostenere e accompagnare i Comuni in questo percorso, con un impegno costante in materia di ambiente, pianificazione e valorizzazione delle risorse naturali».

Il Movimento Azzurro Mare accoglie con profondo orgoglio il conferimento della Bandiera Blu alla città di Corigliano-Rossano: «Un riconoscimento prestigioso, atteso da tempo e finalmente raggiunto grazie a un lavoro costante, serio e condiviso. Un risultato che premia l’impegno dell’intera maggioranza consiliare e della Giunta comunale, che con determinazione e visione ha saputo puntare sulla sostenibilità, sulla qualità ambientale e sulla valorizzazione delle nostre risorse territoriali. La Bandiera Blu è molto più di un simbolo: è la conferma che Corigliano-Rossano è una città viva, capace di crescere, di migliorarsi e di costruire il proprio futuro con competenza e coesione, al di là delle rappresentazioni negative che qualcuno vorrebbe accreditare. Questo traguardo non è un punto di arrivo, ma una tappa importante lungo un cammino che vogliamo continuare a percorrere, con responsabilità e spirito di servizio, al fianco della comunità».


(articolo in aggiornamento)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.