7 ore fa:Cropalati: concluse con successo le Colonie Estive e il progetto di Estate Ragazzi 2025
1 ora fa:I giovani di Pietrapaola contro la deriva della politica città: «Ci sentiamo traditi ed esclusi»
9 ore fa:150 anni di musica e passione: la Banda “Antonio De Bartolo” celebra un traguardo storico
8 ore fa:Auto perde il controllo e finisce fuori strada: soccorso l'uomo alla guida
3 ore fa:Miss Italia Calabria: incoronata Miss Hotel Bisanzio Resort 2025
6 ore fa:Proseguono gli appuntamenti del Festival delle Letterature a Mirto Crosia
4 ore fa:Il vino, la storia, la gente: il Vinitaly a Sibari riconferma il suo appeal
2 ore fa:Il Consorzio di Bonifica Calabria emana il divieto di uso improprio dell'acqua per l'irrigazione
5 ore fa:Insieme per Gaza, questa sera la presentazione del libro "Palestina diario di guerra"
3 minuti fa:Il Cra rivendica le motivazioni dell'autonomia dei due estinti comuni

Dal freddo invernale a picchi di 27 gradi: in Calabria saranno giorni 'effervescenti'

1 minuti di lettura

CALABRIA - Una fredda fase dal sapore invernale è tornata in tutta Italia. In particolare in Calabria il maltempo ci accompagnerà per tutto il weekend. Ma, da settimana prossima le nuvole e la pioggia si inchineranno ad un bel sole e finalmente, alla primavera. 

Secondo gli ultimi aggiornamenti meteo, tra domenica e lunedì un profondo vortice atlantico si posizionerà sul Mediterraneo occidentale. A causa della rotazione delle correnti attorno al minimo depressionario in senso antiorario si innescherà sul suo bordo orientale e quindi su parte dell'Italia - in particolare al sud -  la risalita di una massa d'aria molto calda dal Nord Africa. 

Questa improvvisa pulsazione dell'anticiclone africano avrà una conseguenza diretta sulle temperature che si porteranno velocemente al di sopra della media anche di 5-6°C. In particolare almeno fino a martedì 5 Aprile sulla Calabria si potrebbero toccare punte massime fin verso i 26-27°C, quindi dal sapore quasi estivo.

Tra mercoledì 6 e giovedì 7, invece, l'alta pressione potrebbe perdere un po' di energia e la situazione andrebbe moderatamente peggiorando soprattutto in Calabria, con il rischio di qualche rovescio temporalesco. Si tratta ovviamente ancora di un possibile scenario di moderato cambiamento, sarà dunque necessario seguire giorno dopo giorno l'evolversi della situazione.

 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia