38 minuti fa:Il pericolo nascosto nelle porte Usb pubbliche: se carichi il cellulare, ti potrebbero rubare i dati
13 ore fa:Sibaritide nella morsa del maltempo: ore decisive per piogge intense e venti forti
15 ore fa:Avena attacca Papasso: «Per Sibari nessuna Bandiera Blu. Ennesima occasione persa»
14 ore fa:Trebisacce conquista la dodicesima Bandiera Blu: «Un riconoscimento che ci appartiene»
14 ore fa:India e Pakistan a Corigliano-Rossano fanno "società" e fondano l'associazione di Cricket
15 ore fa:L'agricoltura calabrese è sempre più bio: Calabria seconda solo alla Toscana
13 ore fa:Il comizio di Greco a Lauropoli: «Abbassare le tasse eliminando sprechi e favoritismi»
1 ora fa:Anche sul litorale cariatese torna a sventolare la Bandiera Blu
8 minuti fa:Turismo sullo Jonio, le Bandiere Blu non bastano: «Serve sistema»
1 ora fa:Diversità come ricchezza, a Castrovillari lo spettacolo teatrale “La Vita oltre le dita”

Dal freddo invernale a picchi di 27 gradi: in Calabria saranno giorni 'effervescenti'

1 minuti di lettura

CALABRIA - Una fredda fase dal sapore invernale è tornata in tutta Italia. In particolare in Calabria il maltempo ci accompagnerà per tutto il weekend. Ma, da settimana prossima le nuvole e la pioggia si inchineranno ad un bel sole e finalmente, alla primavera. 

Secondo gli ultimi aggiornamenti meteo, tra domenica e lunedì un profondo vortice atlantico si posizionerà sul Mediterraneo occidentale. A causa della rotazione delle correnti attorno al minimo depressionario in senso antiorario si innescherà sul suo bordo orientale e quindi su parte dell'Italia - in particolare al sud -  la risalita di una massa d'aria molto calda dal Nord Africa. 

Questa improvvisa pulsazione dell'anticiclone africano avrà una conseguenza diretta sulle temperature che si porteranno velocemente al di sopra della media anche di 5-6°C. In particolare almeno fino a martedì 5 Aprile sulla Calabria si potrebbero toccare punte massime fin verso i 26-27°C, quindi dal sapore quasi estivo.

Tra mercoledì 6 e giovedì 7, invece, l'alta pressione potrebbe perdere un po' di energia e la situazione andrebbe moderatamente peggiorando soprattutto in Calabria, con il rischio di qualche rovescio temporalesco. Si tratta ovviamente ancora di un possibile scenario di moderato cambiamento, sarà dunque necessario seguire giorno dopo giorno l'evolversi della situazione.

 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia