12 ore fa:Il progetto Unical è il primo d’Italia nel bando del dipartimento pari opportunità sulla formazione tecnico-scientifica
10 ore fa:Tra il gioco e il simbolico, a Santa Sofia d’Epiro si riscopre il Collaccio Nuziale Arbëresh
13 ore fa:La montagna premia i suoi eroi: nasce il premio "Custodi del Pollino"
11 ore fa:Concluso il Gran Premio Manente: premiati Verdiana e Natalino Stasi
16 ore fa:Da Vaccarizzo si leva forte un grido di Pace
12 ore fa:Cantinella Beer Fest 2025: musica, birra e tradizione a Corigliano-Rossano
9 ore fa:Donna travolta da una moto ai Laghi di Sibari: è grave
11 ore fa:Ex Caserma dei Vigili del Fuoco nel Centro Storico di Rossano: arriva l’ordinanza di Stasi
14 ore fa:Mazza (CMG): «La Politica si occupi delle vertenze territoriali, non del mormorio di piazza»
15 ore fa:Il Polo Magnolia pronto per un altro anno originale: creatività, curiosità e consapevolezza

Covid, Pasqua senza restrizioni ma con tanti casi. Lo Polito: «Evitare convivialità con chi non si conosce»

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Lo stato d’emergenza Covid è ormai terminato ma con il numero di contagi che quotidianamente si registrano in Italia e in Calabria di certo non c’è da stare tranquilli. In effetti, con le feste di Pasqua si è dato il via libera ai momenti di convivialità che, quest’anno, potranno essere svolti senza restrizioni ma solo in base alla responsabilità di ciascuno.

Alla luce di tutto questo, arrivano le raccomandazioni del sindaco della città del Pollino, Mimmo Lo Polito che, grazie ai consueti screening sulla popolazione effettuati due volte a settimana, ha ben chiaro il quadro dei casi in città.

Sono circa 300 le positività attuali che per fortuna non vedono ricoveri ospedalieri ma, ha dichiarato il sindaco, a preoccupare sono i casi regionali che, con le circostanze di condivisione della Pasqua, rischiano di aumentare.

«Io sarei molto cauto nell’affermare che l’emergenza sia finita – ha detto Lo Polito – infatti la cosa più sbagliata è stata quella di dire che lo stato d’emergenza sia terminato, come se il problema non ci fosse più. Il mio invito è quello di evitare momenti di convivialità con persone di cui non conosciamo la vita nei giorni precedenti».

«Questa non è una semplice influenza, come spesso sento dire – ha concluso il sindaco – questa variante dura dai 10 ai 14 giorni e porta conseguenze pesanti anche dopo la negativizzazione. Restiamo sempre molto attenti e portiamo la mascherina».

Paola Chiodi
Autore: Paola Chiodi

Curiosa, solare e precisa. Laureata in Comunicazione e Dams all'Università della Calabria, ha perfezionato gli studi con un Master in Giornalismo e Comunicazione insieme alle più grandi firme del panorama nazionale. Dal copywriting e la comunicazione per il web è entrata da subito nel mondo del giornalismo televisivo, come inviata e conduttrice di format, speciali e servizi. Si occupa di eventi culturali, per i quali è responsabile dell'ufficio stampa e cura la comunicazione istituzionale di associazioni e confederazioni nazionali. La sua più grande passione è l’arte, ma adora anche il vintage e il teatro (dalla commedia all’opera).