6 ore fa:Rapani plaude all'operazione antimafia nella Sibaritide: «Lo Stato è presente»
5 ore fa:Ecco i nomi dei vincitori del Premio nazionale Troccoli Magna Graecia
4 ore fa:Nuova bellezza per via Galeno che si arricchisce di una nuova area verde e monumentale
6 ore fa:'Ndrangheta, colpo ai clan della Sibaritide: 4 arresti e 1 divieto di dimora in Calabria
3 ore fa:Voleva truffare un'anziana fingendosi Carabiniere, ma lei chiama i militari: arrestato
8 ore fa:Amministrative in Calabria, Italia Viva ha scelto di sostenere liste di centro sinistra
7 ore fa:In arrivo sei nuovi Tecnici Sanitari per il Laboratorio analisi di Co-Ro. «Altro passo in avanti»
2 ore fa:Il Patire svela i suoi tesori dopo un minuzioso lavoro di restauro - VIDEO
3 ore fa:Laghi commenta il blitz anti 'ndrangheta: «Fondamentale il lavoro dei Carabinieri»
7 ore fa:A Cosenza l'evento “Il coraggio delle madri” a cura della Provincia

A Castrovillari stanziati 15mila euro per contrastare il bullismo

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Constrastare il bullismo in tutte le sue forme. Sono ben 15mila euro i fondi che il Comune del Pollino ha stanziato per combattere questo fenomeno, oltre ad istituire una commissione permanente di controllo che monitori la diffusione del bullismo soprattutto nei giovani.

In effetti, l'amministazione comunale intende agire con azioni di prevenzione, soprattutto nelle scuole di ogni ordine e grado e negli ambienti in cui più facilmente potrebbero verificarsi casi di questo fenomeno.

Diventato una vera emergenza sociale, il bullismo, secondo l'esecutivo Lo Polito, necessita di un'azione sinergica tra le istituzioni per adoperare da una parte tentativi di contrasto, dall'altra una sensibilizzazione maggiormente nelle giovani generazioni.

«L'amministrazione comunale ritiene di dover svolgere, in questo contesto, un ruolo propositivo, riconiscendo alle istituzioni scolastiche la funzione operativa in un connubio progettuale rivolto al rafforzamento di interventi di promozione dei diritti e della salvaguardia della dignità di ogni alunno; a percorsi di educazione al rispetto del prossimo, nonché al consolidamento del processo di socialità e del rapporto interpersonale». 

Paola Chiodi
Autore: Paola Chiodi

Curiosa, solare e precisa. Laureata in Comunicazione e Dams all'Università della Calabria, ha perfezionato gli studi con un Master in Giornalismo e Comunicazione insieme alle più grandi firme del panorama nazionale. Dal copywriting e la comunicazione per il web è entrata da subito nel mondo del giornalismo televisivo, come inviata e conduttrice di format, speciali e servizi. Si occupa di eventi culturali, per i quali è responsabile dell'ufficio stampa e cura la comunicazione istituzionale di associazioni e confederazioni nazionali. La sua più grande passione è l’arte, ma adora anche il vintage e il teatro (dalla commedia all’opera).