3 ore fa:Il PD Cosenza cerca la via della trasparenza e del dialogo dopo il congresso
4 ore fa:Il Chievo riparte....da Corigliano. Luigi Tavernise sposa il progetto clivense
4 ore fa:Torna "Il Gusto dell'Eccellenza": un omaggio alle storie imprenditoriali calabresi
5 ore fa:Arena Summer Fest: al via la seconda programmazione estiva di Crosia
12 minuti fa:Frascineto, grande successo per il torneo di pallavolo: entusiasmo, sport e comunità Si è concluso con una serata ricca di entusiasmo e partecipazion
1 ora fa:Sybaris capitale agricola (per un giorno): al Museo archeologico si riunisce la Commissione nazionale
5 ore fa:A Cariati, la raccolta al tramonto per la Bandiera Blu
42 minuti fa:Una notte blu come un sogno: gli Eiffel 65 accendono il “Co.Ro. Summer fest 2025
1 ora fa:Corigliano-Rossano: torna la ruota panoramica
2 ore fa:Rapani: «Basta passerelle, sulla criminalità servono risposte concrete»

Si chiama Pietro Samir ed è il primo nato del 2022 nella Sibaritide

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - La prima cicogna del 2022 nella Sibaritide ha il fiocco azzurro. All'ospedale Spoke "Compagna" di Corigliano-Rossano è arrivato Pietro Samir, un batuffolo umano di 3,4kg messo alla luce stamani, alle 11.44, da mamma Achiropita.

Pietro Samir non si è fatto attendere ed ha riempito di gioia tutto il Reparto di Ostetricia diretto dal dr Gaetano Gigli. A sostenere mamma Achiropita nel parto, stamani, c'erano il ginecologo Leonardo Campana, le ostetriche Santina Undicino e Maria Giovanna Esposito, le infermiere Anna Bauleo ed Emilia De Caro, l'infermiera pediatrica Rossellina Mazza e l'ausiliaria Grazia Piattello.

A Pietro Samir, alla mamma Achiropita e al papà Serafino, di Co-Ro, gli auguri di buona vita insieme dalla redazione dell'Eco dello Jonio.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.