3 minuti fa:Linea ferroviaria Sibari-Crotone, tornano i bus al posto dei treni: disagi per pendolari e viaggiatori
1 ora fa:Campionato nazionale di Motonautica: Giuseppe Parrilla è Vice Campione d'Italia
18 ore fa:Cassano Jonio, ArticoloVentuno dà il benvenuto al Capitano Chiara Baione
48 minuti fa:Baldino (M5S) smonta l'attacco del centrodestra a Tridico: «Sanità usata come bancomat, non come diritto»
17 ore fa:Rossanese: la prima è da cardiologia, finisce 2-1 contro il Brancaleone
5 ore fa:Mormanno pronta ad ospitare la 13^ edizione della Sagra del Bocconotto
1 ora fa:Calabria in mobilitazione: assemblea regionale all’Unical per la Global Sumud Flotilla e la Palestina
2 ore fa:Antoniozzi (FdI): «In Calabria campagna elettorale sui contenuti, non sul chiacchiericcio»
16 ore fa:Lentini goal, il Corigliano parte forte vincendo fuori casa
4 ore fa:A Co-Ro "Va in scena il dolore" per dare voce alle donne di Gaza

Isolamento e quarantena, ecco come funziona e le nuove regole

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Isolamento e quarantena, cambiano le regole del gioco per regimentare la diffusione del Covid-19. Il Dipartimento Prevenzione dell'Azienda sanitaria di Cosenza, guidato da Martino Rizzo, ha infatti emanato il nuovo schema comportamentale per quanti hanno contratto il virus e anche per chi è venuto in contatto con un positivo. Le regole sono semplici e soprattutto molto chiare e non si prestano a fraintendimenti: maglie larghe per chi ha completato il ciclo vaccinale; maggiori restrizioni, invece, per chi il vaccino non lo ha fatto.

«L’isolamento e la quarantena - precisa il dottore Rizzo - consistono nel separare quanto più possibile le persone affette da COVID-19 da quelle sane al fine di prevenire la diffusione dell’infezione, durante il periodo di trasmissibilità».

E allora, cosa prevedono queste regole?

Isolamento

Per i soggetti positivi si prevede un isolamento massimo di 21 giorni che può decadere prima ed essere interrotto in queste circostanze:

  • Con tampone negativo (molecolare o antigenico) effettuato dopo 7 giorni, di cui gli ultimi 3 senza sintomi, se si è vaccinati con dose booster o con ciclo vaccinale completo da meno di 120 giorni
  • Con tampone negativo (molecolare o antigenico) effettuato dopo 10 giorni, di cui gli ultimi 3 senza sintomi, se non si nè vaccinati o si ha una vaccinazione incompleta o con vaccinazione effettuata da più di 120 giorni

Nel caso in cui nell'uno e nell'altro caso il tampone (molecolare o antigenico) dovesse essere ancora positivo l'isolamento durerà fino a negativizzazione e comunque non oltre i 21 giorni dalla prima positività.

Quarantena

Ecco le regole, invece, per i contatti stretti che dovranno osservare un periodo di quarantena a seconda del loro stato vaccinale. 

  • Nessuna quarantena ma obbligo di indossare mascherina e di auto sorveglianza per 5 giorni se si è vaccinati con dose booster, o con ciclo vaccinale completato da meno di 120 giorni, o se si è stati positivi nei 120 giorni precedenti
  • Quarantena di 5 giorni con tampone finale negativo (molecolare o antigenico) se si è vaccinati da più di 120 giorni, con green-pass valido e si è asintomatici
  • Quarantena di 10 giorni con tampone finale negativo (molecolare o antigenico) se non si è vaccinati o non è stata completata la vaccinazione

Il tampone effettuato prima del termine previsto di isolamento/quarantena non può essere considerato valido ai fini dello svincolo dagli obblighi.

Il Dipartimento Prevenzione dell'Asp di Cosenza, inoltre, nel nuovo schema precisa anche cosa si intende per contatti stretti. «Sono ritenuti contatti stretti le persone che vivono nella stessa casa di un caso Covid-19; le persone che hanno avuto un contatto fisico diretto con un caso Covid-19 o che hanno avuto un contatto diretto non protetto con le secrezioni di un caso Covid-19 (ad esempio toccare a mani nude fazzoletti di carta usati); le persone che hanno avuto un contatto diretto (faccia a faccia) con un caso Covid-19, a distanza minore di 2 metri e di almeno 15 minuti; le persone che si sono trovate in un ambiente chiuso (ad esempio aula, sala riunioni, sala d'attesa dell'ospedale) con un caso Covid-19 in assenza di dispositivi di protezione idonei; le persona che hanno viaggiato sedute in treno, aereo o qualsiasi altro mezzo di trasporto entro due posti in qualsiasi direzione rispetto a un caso Covid-19».

Quanto durano le prescrizioni?

Non c'è un termine ultimo fissato del dispositivo dell'Asp ma tutto lascia presagire che le "regole del gioco" possano avere valore fino a termine dello stato di emergenza.

Marco Lefosse
Autore: Marco Lefosse

Classe 1982, è schietto, Idealista e padre innamorato. Giornalista pubblicista dal 2011. Appena diciottenne scrive alcuni contributi sulla giovane destra calabrese per Linea e per i settimanali il Borghese e lo Stato. A gennaio del 2004 inizia a muovere i passi nei quotidiani regionali. Collabora con il Quotidiano della Calabria. Nel 2006 accoglie con entusiasmo l’invito dell’allora direttore de La Provincia, Genevieve Makaping, ad entrare nella squadra della redazione ionica. Nel 2008 scrive per Calabria Ora. Nell’aprile 2018 entra a far parte della redazione di LaC come corrispondente per i territori dell’alto Jonio calabrese. Dall’1 giugno del 2020, accoglie con piacere ed entusiasmo l’invito dell’editore di guidare l’Eco Dello Jonio, prestigioso canale di informazione della Sibaritide, con una sfida: rigenerare con nuova linfa ed entusiasmo un prodotto editoriale già di per sé alto e importante, continuando a raccontare il territorio senza filtri e sempre dalla parte della gente.