3 ore fa:L’amore tra musica e poesia: Canzoniere Minimo incanta il Castello Ducale
15 ore fa:Tarsia entra nel Polo Digitale Calabria
15 ore fa:Cambio al vertice sulla 106. Mupo nuovo commissario: ora la partita più delicata è tra Co-Ro e Crotone
4 ore fa:Il Comitato Magna Graecia dice "no" all'aeroporto di Sibari
14 ore fa:Educare al gusto: Amarelli porta la sua esperienza imprenditoriale a Fabbrica Futuro
2 ore fa:Dopo tre commissariamenti Mandatoriccio vuole voltare pagina
36 minuti fa:Allarme droga a Castrovillari: quattro arresti e tre denunce in tre settimane. Intensificati i controlli dell’Arma
13 ore fa:Porto Co-Ro, firmato l'atto di concessione del Mercato Ittico
6 minuti fa:Affari Tuoi, dopo Maria Grazia arriva “Gemma Jessica Rabbit”: la Calabria nord-est conquista il prime time Rai
15 ore fa:Rischio idrogeologico, potenziati due interventi a Terranova da Sibari e Cropalati

Covid, Occhiuto amplia i posti letto: sempre più vicina la riapertura di Cariati

1 minuti di lettura

CATANZARO - Il presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, ha riunito questo pomeriggio alla Cittadella l’Unità di crisi, per affrontare le emergenze legate alla pandemia e per fare il punto sulla campagna vaccinale.

I posti letto in area medica dedicati al Covid verranno ulteriormente incrementati nei prossimi giorni, in modo da poter far fronte all’aumento dei contagi e, dunque, delle ospedalizzazioni che probabilmente si avrà nelle prossime settimane.

Si sta ipotizzando di utilizzare come Covid hospital i presidi sanitari di Rogliano, Cariati e Tropea, e di attivare in tempi strettissimi e grazie al personale messo a disposizione dalle Asp Villa Bianca, a Catanzaro.

Grazie alla collaborazione del dottor Miozzo saranno, inoltre, adottate nel giro di una decina di giorni delle procedure per curare a casa i ricoverati meno gravi, in modo da decongestionare la pressione sulla rete ospedaliera: un progetto che la Regione Calabria sta portando avanti in sinergia con l’Ospedale Gemelli di Roma.

Per quanto riguarda, infine, le vaccinazioni, gli ottimi risultati conseguiti nelle ultime settimane - con la Calabria prima in Italia per somministrazioni - devono spronare a far sempre meglio e a continuare a gran ritmo nella campagna di immunizzazione della popolazione.

Marco Lefosse
Autore: Marco Lefosse

Classe 1982, è schietto, Idealista e padre innamorato. Giornalista pubblicista dal 2011. Appena diciottenne scrive alcuni contributi sulla giovane destra calabrese per Linea e per i settimanali il Borghese e lo Stato. A gennaio del 2004 inizia a muovere i passi nei quotidiani regionali. Collabora con il Quotidiano della Calabria. Nel 2006 accoglie con entusiasmo l’invito dell’allora direttore de La Provincia, Genevieve Makaping, ad entrare nella squadra della redazione ionica. Nel 2008 scrive per Calabria Ora. Nell’aprile 2018 entra a far parte della redazione di LaC come corrispondente per i territori dell’alto Jonio calabrese. Dall’1 giugno del 2020, accoglie con piacere ed entusiasmo l’invito dell’editore di guidare l’Eco Dello Jonio, prestigioso canale di informazione della Sibaritide, con una sfida: rigenerare con nuova linfa ed entusiasmo un prodotto editoriale già di per sé alto e importante, continuando a raccontare il territorio senza filtri e sempre dalla parte della gente.