12 minuti fa:Frascineto, grande successo per il torneo di pallavolo: entusiasmo, sport e comunità Si è concluso con una serata ricca di entusiasmo e partecipazion
4 ore fa:Il Chievo riparte....da Corigliano. Luigi Tavernise sposa il progetto clivense
1 ora fa:Corigliano-Rossano: torna la ruota panoramica
42 minuti fa:Una notte blu come un sogno: gli Eiffel 65 accendono il “Co.Ro. Summer fest 2025
5 ore fa:A Cariati, la raccolta al tramonto per la Bandiera Blu
4 ore fa:Torna "Il Gusto dell'Eccellenza": un omaggio alle storie imprenditoriali calabresi
2 ore fa:Rapani: «Basta passerelle, sulla criminalità servono risposte concrete»
3 ore fa:Il PD Cosenza cerca la via della trasparenza e del dialogo dopo il congresso
5 ore fa:Arena Summer Fest: al via la seconda programmazione estiva di Crosia
1 ora fa:Sybaris capitale agricola (per un giorno): al Museo archeologico si riunisce la Commissione nazionale

Castrovillari: la prima nata è Ariadna, con lei si da il benvenuto a un nuovo anno di speranza

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - È una femminuccia la prima a fare capolino in questo nuovo anno che tanto ha bisogno di speranza e cambiamento. Si chiama Ariadna ed è la prima bambina venuta al mondo nel 2022 nel reparto di ostetricia e ginecologia del "Ferrari". La piccola, nata intorno alle ore 18:15 del 1 gennaio con parto cesareo, è in perfetta salute e pesa circa 3 chili e 400 grammi, così come sta bene anche la sua mamma originaria di Roggiano Gravina.

Un momento di grande emozione, quello della nascita della prima bimba dell'anno, anche per l'equipe di turno composta dai ginecologi Ferruccio Ferraina e Nicola Lisanti, dall'anestesista rianimatore Rosetta Nisticò, dall'ostetrica Tiziana Pascarella e dalle infermiere Teresa Pulice e Rachele Gaetani.

Un anno, quello appena finito, che secondo i report dell' U.O.C. ost/gin di Castrovillari, ha registrato più di 500 bambini nati nel nosocomio del Pollino, dati che dimostrano che nonostante il pericolo della pandemia la vita riesce comunque a vincere.

È per questo che si dicono soddisfatti tutti gli operatori sanitari del reparto, dalla caposala, Marisa Di Maria, alla referente ostetrica Maria Carmela Forte, passando ovviamente dal primario, Pietro Gervasi e da tutti i medici, gli infermieri, le ostetriche, gli oss e lo staff di neonatologia e pediatria del "Ferrari". Veri angeli che hanno supportato le donne nel viaggio più importante della vita cercando di fronteggiare il pericolo della pandemia e le paure delle future mamme. Facendo da sorelle, da amiche e a volte anche da mamme, le operatrici sanitarie dell'ostetricia e ginecologia sono state le uniche figure, per via delle norme anti contagio, a potersi prendere cura delle degenti e dei bambini cercando di addolcire il più possibile la loro permanenza in reparto.

E' così che l'incessante e ormai sfiancante lavoro dei sanitari diventa una grande festa a ogni nuova nascita: quel corridoio e le sue tante stanze si trasformano in una bolla in cui la vita esplode mentre fuori il mondo combatte nel caos.
 

Paola Chiodi
Autore: Paola Chiodi

Curiosa, solare e precisa. Laureata in Comunicazione e Dams all'Università della Calabria, ha perfezionato gli studi con un Master in Giornalismo e Comunicazione insieme alle più grandi firme del panorama nazionale. Dal copywriting e la comunicazione per il web è entrata da subito nel mondo del giornalismo televisivo, come inviata e conduttrice di format, speciali e servizi. Si occupa di eventi culturali, per i quali è responsabile dell'ufficio stampa e cura la comunicazione istituzionale di associazioni e confederazioni nazionali. La sua più grande passione è l’arte, ma adora anche il vintage e il teatro (dalla commedia all’opera).