4 ore fa:Altomonte: tutto pronto per la “Gran festa del ritorno alle radici”
8 ore fa:A Castrovillari partito il monitoraggio dei cunicoli del colle della Madonna del Castello
5 ore fa:Deliberata la concessione trentennale al Comune dell'area dove opera il Mercato ittico
3 ore fa:A Saracena il Festival Internazionale “Sara in danza”
6 ore fa:Antoniozzi e De Francesco: «Da Fdi grande sostegno alla Calabria»
4 ore fa:«Adeguare la ricezione turistica alla bellezza della Calabria». Due bandi per puntare sulla qualità
3 ore fa:Cassano Jonio conferirà la cittadinanza onoraria a Demma e Brunori
2 ore fa:Ameruso: «Risanare il campo di concentramento di Tarsia»
6 ore fa:Cambio al vertice della Cisl cosentina, Michele Sapia eletto Segretario Generale
7 ore fa:La sanità negata, la Sila Greca rivendica più assistenza territoriale. Sit-in della Cgil davanti all’Asp

"La Calabria delle Meraviglie", Amarelli: «La nostra regione merita una narrazione diversa»

1 minuti di lettura

COSENZA - «La Calabria merita una narrazione diversa e più aderente alla realtà, con storie ed esempi virtuosi utili a proporre un recupero d'immagine e di reputazione complessiva: lo meritano la stragrande maggioranza dei cittadini e degli imprenditori, ne ha assoluta necessità il territorio se veramente si vuole intraprendere un percorso virtuoso di crescita e sviluppo economico e sociale».

È quanto ha dichiarato il presidente di Confindustria Cosenza Fortunato Amarelli nel presentare la prossima iniziativa dell'Associazione degli Industriali cosentini che si terrà nella sede sociale di via Tocci il prossimo mercoledì 15 dicembre con inizio alle ore 16,30.

Sarà il giornalista e scrittore Arcangelo Badolati a confrontarsi con gli imprenditori cosentini partendo dai racconti contenuti nel suo libro "La Calabria delle meraviglie" dove racconta, senza perdere di vista le ombre, le tante luci fatte di "città sepolte, miti omerici, grandi siti archeologici, legislatori, architetti, poeti, condottieri e atleti dell'antichità, cui vanno aggiunti Papi dimenticati, Santi ed eremiti".

«Pur nelle incertezze del momento - ha aggiunto Fortunato Amarelli - e mettendo in atto tutte le precauzioni previste dai protocolli anti contagio, abbiamo ritenuto opportuno provare ad offrire una più completa e diversa chiave di lettura del contesto in cui operiamo. La sfida da affrontare e vincere - ha continuato il leader degli industriali cosentini - è quella di riuscire ad allargare gli orizzonti facendo tesoro delle esperienze sedimentate, per utilizzare in maniera virtuosa ed efficace le tante risorse in corso di definizione e le provvidenze programmate tanto dal Governo nazionale che da quello regionale. Con la chiave di lettura che affidiamo a questa iniziativa - ha concluso il presidente di Confindustria Cosenza Fortunato Amarelli - desideriamo testimoniare un sostegno in termini di rinnovata attenzione nei confronti delle istituzioni, a tutti i livelli, impegnate ad operare in condizioni di difficoltà, così come stimolare una buona dose di autostima ai cittadini ed agli imprenditori chiamati a svolgere un ruolo propositivo e proattivo come mai nel recente passato».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.