2 ore fa:Rocca Imperiale, iniziati i lavori per la realizzazione del nuovo campo sportivo
52 minuti fa:Ad Acquaformosa l’emergenza idrica dura da mesi «e l'Amministrazione pensa al folklore»
5 ore fa:L'Asp di Cosenza recluta Fisioterapisti con Partita Iva, insorgono i Fisioterapisti idonei in graduatoria
6 ore fa:Il Pd di Co-Ro punta su «condivisione e partecipazione»
1 ora fa:Cassano, a marzo riapriranno al pubblico le Grotte di Sant'Angelo
4 ore fa:A Castrovillari la presentazione del libro "15 donne" di Francesco Russo
8 ore fa:Incidente mortale a Toscano, conferito incarico per accertamenti tecnici irripetibili
22 ore fa:A Co-Ro un viaggio tra le pagine del libro di Angelo Broccolo "E le nuvole camminano”
3 ore fa:Si arricchisce il patrimonio libraio dell'Istituto Erodoto di Thurii di Cassano
23 ore fa:La cultura non ha tempi né padroni

Form4Autism, è nata una fattoria per favorire l'autonomia e l'integrazione dei ragazzi autistici

1 minuti di lettura

Laboratori didattici di agricoltura per favorire l’autonomia e l’integrazione sociale dei ragazzi con autismo. Promotrice dell’iniziativa “Farm4Autism, Una fattoria per l’autismo” è la Fondazione Oltre il Labirinto, nata nel 2009 in provincia di Treviso da un gruppo di genitori e che da allora si occupa di tutela dei diritti e progetti di integrazione per bambini e ragazzi con autismo, con l’obiettivo di renderli il più possibile autonomi.

Il progetto, che prende il via in provincia di Treviso presso gli spazi del Laboratorio Polifunzionale per l’Autismo della Fondazione, consiste in laboratori di agricoltura dedicati a ragazzi con autismo e tenuti da professionisti esperti di giardinaggio e maestri di bottega con il supporto di educatori che seguono tutte le fasi delle attività.

Mario Paganessi, presidente della Fondazione Oltre il Labirinto racconta: “La Fondazione lavora per creare spazi sempre più specializzati dove questi ragazzi possano sentirsi accolti e acquisire le competenze emotive ma anche pratiche e professionali per crearsi una vita autonoma al di fuori del nucleo familiare. Noi genitori di bambini e ragazzi con autismo vediamo davanti a noi un vuoto che ci angoscia: cosa accadrà quando non saremo più in grado di prenderci cura di loro? Il nostro obiettivo è quindi creare le condizioni perché possano avere un progetto di vita concreto e realizzabile.”

Sono molti i benefici che i ragazzi traggono dalle attività a contatto con la natura: rafforzamento dell’autostima dato dalla possibilità di vedere realizzati i frutti del proprio lavoro; miglioramento delle capacità di interazione sociale e sviluppo delle capacità di lavorare in gruppo; riduzione di stress, ansia ed eventuali comportamenti problematici grazie all’attività fisica collegata al lavoro di piantumazione e cura delle piante.

L’emergenza sanitaria ha avuto ripercussioni importanti sulla vita delle persone con disabilità, mettendo in luce l’importanza degli spazi e le attività all’aria aperta, ancora più fondamentali per bambini e ragazzi con autismo: da qui la scelta di allestire gli spazi esterni del Laboratorio.

Sono oltre 600.000 le persone in Italia che soffrono di disturbo dello spettro autistico, 1 bambino ogni 77 in prevalenza maschi, con una percentuale di 4,4 maggiore rispetto alle femmine. Si tratta di un disturbo dello sviluppo che si manifesta nei primissimi anni di vita con gravi risvolti affettivi e cognitivi nel percorso di crescita di questi bambini: si presenta con un deficit persistente della comunicazione e dell’interazione sociale con comportamenti ripetitivi e interessi limitati. Le cause scatenanti sono poco conosciute e ancora oggi le persone con autismo hanno difficoltà nel ricevere una diagnosi tempestiva, accedere a terapie mirate e devono confrontarsi con un tessuto sociale poco adatto alle loro esigenze.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.