4 ore fa:Morano Calabro in vetrina alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano
8 ore fa:Pnrr e Sanità, la minoranza chiede un Consiglio regionale straordinario: «Regione in preoccupante ritardo»
5 ore fa:Il Centro per l'Impiego di Castrovillari ha dato il via allo sportello donna
8 ore fa:A Cosenza e Castrovillari arrivano le cartoline per gli innamorati
7 ore fa:Crosia, l'opposizione tuona: «Aiello sta cancellando il nido comunale. Il nuovo bando è abominevole»
6 ore fa:Caramella le finisce nella laringe, salvata dall'equipe medica dell'ospedale Compagna
30 minuti fa:Corigliano scalo "avvolta" dalle fiamme: incendi a San Francesco e Via Nazionale
4 ore fa:Ecco svelate le tante bugie raccontate sull'investimento nel porto
3 ore fa:Straface sull'ospedale di Cariati: «Si sta lavorando per il reparto di Medicina e per il PS»
7 ore fa:Cardiopatie congenite, domani all'Annunziata l'open day per i piccoli pazienti

Il disordine del 118: ambulanze che viaggiano solo con gli autisti mentre i medici restano a terra

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – L’emergenza covid nella Sibaritide è ritornata a bussare agli ospedali comprensoriali, che come sempre rimangono pochi e male attrezzati. Non sono bastate 3 violente ondate pandemiche per destare chi di dovere a potenziare il servizio sanitario ospedaliero e territoriale nella Calabria del nord-est. Qui si continua ad essere in affanno e le cose vanno sempre peggio.

Negli ultimi tempi ad aggravare ancora di più la condizione precaria e già deficitaria degli ospedali spoke di Corigliano-Rossano, dove si fanno salti mortali per garantire assistenza, si ci è messa anche l’organizzazione della rete di emergenza/urgenza. «Che fa acqua da tutte le parti» ci confessano alcuni operatori sanitari.

E questo perché da qualche tempo pare che «chi gestisce da Cosenza la centrale del 118 non abbia più cognizione di come sia fatto il nostro territorio». E questi “vuoti” si paleserebbero soprattutto nelle indicazioni sulle modalità di intervento e sui tempi di percorrenza all’interno del territorio. Se a questo, poi, si aggiunge un’atavica carenza di mezzi e uomini, il dramma dei disagi si amplifica e diventa asfissiante.

«È successo nei giorni scorsi – raccontano alcuni operatori delle prime linee che preferiscono rimanere nell’anonimato ma che ci hanno raccontato situazione realmente accadute e verificate – che nell’insorgere contemporaneamente due emergenza sul territorio, una a Corigliano e l’altra a Mirto, siano state inviate le due ambulanza del 118 di Corigliano-Rossano. Già questo – precisano – è un evento più unico che raro». Solo che sull’incidente di Mirto è andata l’ambulanza di Corigliano mentre su Corigliano scalo è stata dirottata quella di Rossano. Perché? «Questo non ha fatto altro che dilatare a dismisura i tempi di intervento». Tra l’altro avvenuti entrambi senza medico a bordo.   

Così come oggi pomeriggio è stato disposto il trasferimento di un malato Covid dall’ospedale “Giannettasio” al centro hub di Cosenza. Per questo particolare tipo di intervento occorreva solo l’utilizzo dell’automedica con l’autista. È stata, così, utilizzata l’ambulanza del 118 che è rimasta fuori per 3 ore lasciando a terra sia il medico che l’infermiere senza la possibilità che questi potessero operare o intervenire. Anzi, nella scongiurata ipotesi di un’attività in codice rosso (come poteva essere un incidente), l’ambulanza a supporto, nel caso non fosse stata medicalizzata (e la stragrande maggioranza di esse non sono medicalizzate), sarebbe dovuta prima passare dal centro Suem di Rossano a prendere i sanitari per poi recarsi sul posto dell’accaduto.

Ci si chiede, allora, come mai «per trasferire un paziente non vengano utilizzate le ambulanze ordinarie, in dotazione agli ospedali (Corigliano-Rossano ne ha una nuova di zecca donatagli nei mesi scorsi dal Comune con il contributo di tanti donatori), oppure non vengano attivate in questo caso le ambulanze in convenzione invece di “sprecare” le pochissime auto del 118».

Questi sono i dogmi della sanità calabrese a cui nessuno riesce a dare una risposta.   

 

  

 

Marco Lefosse
Autore: Marco Lefosse

Classe 1982, è schietto, Idealista e padre innamorato. Giornalista pubblicista dal 2011. Appena diciottenne scrive alcuni contributi sulla giovane destra calabrese per Linea e per i settimanali il Borghese e lo Stato. A gennaio del 2004 inizia a muovere i passi nei quotidiani regionali. Collabora con il Quotidiano della Calabria. Nel 2006 accoglie con entusiasmo l’invito dell’allora direttore de La Provincia, Genevieve Makaping, ad entrare nella squadra della redazione ionica. Nel 2008 scrive per Calabria Ora. Nell’aprile 2018 entra a far parte della redazione di LaC come corrispondente per i territori dell’alto Jonio calabrese. Dall’1 giugno del 2020, accoglie con piacere ed entusiasmo l’invito dell’editore di guidare l’Eco Dello Jonio, prestigioso canale di informazione della Sibaritide, con una sfida: rigenerare con nuova linfa ed entusiasmo un prodotto editoriale già di per sé alto e importante, continuando a raccontare il territorio senza filtri e sempre dalla parte della gente.